SARDU est BELLU, SARDO E’ BELLO, editoriale di Piero Marcialis
PIERO MARCIALIS (Cagliari, 1947), scrittore, regista e attore. Testi
teatrali: Su dottori amarolla, Gemellus, Emilio Lussu, Sa dì de s’acciappa, Sa Creazioni.
Ha messo in scena, oltre alle sue opere, testi di autori contemporanei, quali La lezione di Ionesco, La telefonata di Dorothy Parker, Umano e disumano (dai testi teatrali di Pier Paolo Pasolini). In teatro, sardo e italiano, ha lavorato con diversi registi, quali: Enzo Parodo, Gianfranco Mazzoni, Marco Gagliardo; in varie opere: Su stani, Cagliari o cara, La partita a scacchi. Attualmente interpreta La relazione ad una Accademia, di Kafka, in Trilogia (progetto teatrale di Sergio Murru). Da attore ha preso parte ai film Pesi leggeri di Enrico Pau e Tutto torna di Enrico Pitzianti.
S’editoriale, l’editoriale di Piero Marcialis (in sardo e in italiano)
SARDU est BELLU
– Sardu e’ bellu.
- Poita?
- Comenti poita? Tando como ti lu naro jeo.
Nasceus e prima ancora d’essi nascius in sa brent’’e mammai s’arribant is sonus de duas linguas: su sardu e s’italianu, chi apustis imparaus de sa bucca de mammai. Duas linguas maternas.
Su sardu, custu latinu antigu ancora fueddau, sa parti bia de una lingua morta, tanti contaminada che a nosu serbit a cumprendi atras linguas, primu cosa su spagnolu. Lingua de poetas e cantadores, bona po iscriri cartas de logu chi ant a atturai seculus, e po contus e romanzus, nobili e plebea, utili po cummedias e discursus de sentidu, varia e musicali.
E s’italianu, perfezionau a iscola (finzas aundi si naranta chi su sardu fiat “dialetto”, cosa legia de schivai, arroba de ignorantis), sa lingua de Dante chi, mellus de medas italianus, est istetia maniggiada de Grazia Deledda, Emilio Lussu, Antonio Gramsci. Nosu dd’eus a chistionai ancora candu s’inglesu, comenti unu tsunami chi totu scempiat, dd’at a essi fattu sparessi, poita nosu teneus cura de is cosas bellas.
De medas seculus teneus duas linguas (in atrus tempus eus fueddau sardu e spagnolu), i est comenti a tenni duus ciorbeddus, ddu narat Michelangelo Pira, non solu po sa capacidadi , chi no tenint is chi fueddant linguas chi cumandant in su mundu, a imparai atras linguas, a cumprendi is atrus, ma po sa capacidadi de s’adattai a sa lestra a sa cumplessidadi de is situazionis e a su furriai de sa sorti.
Biveus asuta de su celu prus bellu, in is logus prus bellus e si toccat a fai una lotta chen’’e accabu po ddus difendi de s’invidia, de sa prepotenzia, de su balossimini, de s’egoismu, de s’avididadi de s’arriccu asuriu.
Sardus, eus fabbricau nuraxis chi anti biviu mill’annus in prus de s’invasori, poita scieus fai candu seus liberus.
Sardus, sempri eus lottau e casi sempri perdiu, calincuna borta eus bintu, bellus in sa vittoria, bellus puru e prus candu eus perdiu.
Prus laconicus che in s’antiga Sparta, prus orgogliosus de is ispagnolus, prus precisus de is tedescus, bonus a fai is cosas prus bellas, no seus bonus a ddas bendi, poita sempri eus cretiu de ddas depi offerri a is bixinus e a su strangiu.
S’ironia nostra e’ paris cun sa de Socrate, nosu domandaus mancai giai scieus sa risposta, seus arriccus de s’allirghia tristi nostra.
Nosu fueddaus meda po antifrasi, naraus piticcas is cosas mannas, teneus modestia po su chi eus scipiu fai, scieus arriri de nosu e totu, seus nosu chi eus imbentau una manera speciali de arriri, sardonica, de su chi arrit de sa miseria sua cun su nemigu in domu, arrisu chi donat forza po abettai su mellus momentu giustu.
Omericus, is ominis ande nosu assimbillant a Ulisse candu si preparant a progettus bonus o malus, assimbillant a Eumeo candu accoglint su strangiu, e sa femina ande nosu est in su matessi momentu, Penelope chi abettat, Circe chi t’ammacchiat, Calipso chi amat e Nausicaa chi giocat.
Sardu, nisciunus ddu connoscit, ma candu unu ddu conoscit dd’arrispettat, comenti s’arrispettat unu misteru, grandu traballadori, intelligenti, fidau, no intendi fatiga, lentu a decidi e firmu candu at decidiu.
Isolanus, biveus su concretu de is lacanas de is cosas e sa gana manna de ddas superai, seus innoi e seus in su mondu, si movit s’abbisongiu e su coraggiu.
Dispraxit chi in s’isola si seus furrias a essi puru malus, tirriosus, de is prepotentis eus pigau su contagiu, no si ‘oleus beni, si castiaus is prus de is bortas cun discunfianzia, scieus chi medas de nosu, po ambizionis piticcas e po tontesa si ponint impari a su nemigu, seus bonus a nai chi no a is atrus ma, comenti narat Bandinu, no seus bonus a nai chi sì a nosu e totu, i est custu chi si fai bivi mali.
Connosceus s’invidia, finzas su diminutivu teneus in su vocabolariu nostru “sa invidiedda”, s’invidia po cosas de pagu cunsideru.
Eppuru, po finzas is peus de nosu, reazionarius, is chi stuggiant su peus de su tempus passau, mancai tostorrudus attaccaus a dicius beccius superaus, al “buon senso”, a “budda beni sa pingiada tua”, a “centu concas e centu berritas”, a “benint de monti e ci bogant is de corti”, a “pappa buffa e c…”, cussus chi “a mei de sa lingua sarda no m’ind’ importat nudda”, finzas cussus funti simpaticus, funti sardus a su puntu chi mancu s’ind’accattant de cantu e’ bellu su essi sardu.
Poita, essi sardu, e’ bellu.
SARDO E’ BELLO, di PIERO MARCIALIS
– Sardo è bello.
- Perché?
- Come perché? Tando como ti lu naro jeo.
Nasciamo e prima ancora di nascere nella pancia della mamma ci arrivavano i suoni di due lingue: il sardo e l’italiano, che poi apprendiamo dalla bocca della mamma. Due lingue materne.
Il sardo, questo latino antico ancora parlato, la parte viva di una lingua morta, tanto contaminata che ci serve a capire altre lingue, prima fra tutte lo spagnolo. Lingua di poeti e cantadores, buona da usare per costituzioni che durarono secoli e per contos e romanzi, nobile e plebea, utile per commedie e discorsi seri, varia e sonora.
E l’italiano, perfezionato a scuola (persino dove ci dicevano che il sardo era “dialetto”, cosa brutta da evitare, roba da ignoranti), la lingua di Dante che, meglio di tanti italiani, è stata usata da Grazia Deledda, Emilio Lussu, Antonio Gramsci. Noi lo parleremo ancora quando l’inglese, come un tsunami che tutto travolge, l’avrà fatto scomparire, perché noi abbiamo cura delle cose belle.
Da molti secoli abbiamo due lingue (in altri tempi parlammo sardo e spagnolo), ed è come avere due cervelli (lo dice Michelangelo Pira), non solo per la predisposizione, ignota ai proprietari di lingue dominatrici, a apprendere altre lingue, a capire gli altri,ma per la capacità di adattarci rapidamente alle complessità del reale e ai rovesci della fortuna.
Viviamo sotto il cielo più bello nei luoghi più belli e siamo costretti a una lotta interminabile per difenderli dall’invidia, dalla prepotenza, dalla stupidità, dall’egoismo, dal profitto.
Sardi, abbiamo costruito fortezze che sono sopravvissute millenni ai loro conquistatori, perché sappiamo costruire se restiamo liberi.
Sardi, abbiamo sempre lottato e quasi sempre perso, qualche volta vinto, belli nella vittoria, anche più belli nelle sconfitte.
Più laconici dell’antica Sparta, più orgogliosi degli spagnoli, più precisi dei tedeschi, sappiamo fare le cose più belle, non le sappiamo vendere, perché sempre abbiamo creduto di doverle offrire ai vicini e agli ospiti.
La nostra ironia pareggia quella di Socrate, noi domandiamo anche se sappiamo da prima le risposte, siamo ricchi di una nostra triste allegria.
Noi parliamo spesso per antifrasi, diciamo piccole le cose grandi, sul nostro fare esercitiamo la modestia, sappiamo ridere di noi stessi, siamo noi che abbiamo inventato un modo di ridere speciale, sardonico, quello che ride della propria miseria con il nemico in casa, che dà forza per attendere tempi migliori.
Omerici, gli uomini da noi somigliano ad Ulisse nella preparazione dei loro progetti buoni o cattivi, somigliano ad Eumeo nell’accogliere l’ospite straniero, e la donna da noi è, nello stesso tempo, Penelope che attende, Circe che seduce, Calipso che ama e Nausicaa che gioca.
Sardo, nessuno lo conosce, ma quando uno lo conosce lo rispetta, come si rispetta un mistero, gran lavoratore, intelligente, affidabile, infaticabile, lento a decidere e fermo quando ha deciso.
Isolani, viviamo la concretezza dei confini naturali delle cose e l’ansia di superarli, siamo qui e siamo nel mondo, mossi dal bisogno e dal coraggio.
Purtroppo nell’isola siamo diventati anche cattivi, perfidi, abbiamo preso il contagio dai prepotenti, non ci vogliamo bene, ci guardiamo spesso con diffidenza, sappiamo che molti di noi, per piccole ambizioni e per stupidità fanno lega col nemico, siamo capaci di dire no agli altri ma (come dice Bandinu) non siamo capaci di dire di sì a noi stessi, e questo ci fa vivere male. Conosciamo l’invidia, persino abbiano nel nostro vocabolario il suo diminutivo, “sa invidiedda”, invidia per cose di poco conto.
Eppure, persino i peggiori di noi, reazionari, conservatori del peggio, nella loro caparbia ostinata fedeltà ai luoghi comuni, al “buon senso”, al “budda beni sa pingiada tua”, al “centu concas e centu berritas”, al “benint de monti e ci bogant is de corti”, al “pappa buffa e c…”, quelli “a mei de sa lingua sarda no m’ind’ importat nudda”, persino quelli sono simpatici, sono talmente sardi che non si rendono conto di quanto è bello esser sardi.
Perché, essere sardi, è bello.