Un secolo di legislazione speciale della Sardegna, gli inizi e gli esiti. Dalla prima riunione plenaria della classe dirigente sarda a Castel Sant’Angelo alle incertezze dell’oggi. I Sardi di dentro e di fuori ancora si interrogano, per fare.

Sassari: 27 ottobre – centenario I° Congresso emigrati sardi. Lunedì 27 ottobre alle 16,30, nell’Aula umanistica del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della formazione, dell’Università di Sassari, in via Zanfarino, 62, si terrà un incontro – dibattito sul tema “Dal primo congresso degli emigrati sardi  (1914) un messaggio per il governo della Sardegna di oggi”.

Lunedì 27 ottobre alle 16,30, nell’Aula umanistica del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della formazione, dell’Università di Sassari, in via Zanfarino, 62, si terrà un incontro – dibattito sul tema “Dal primo congresso degli emigrati sardi  (1914) un messaggio per il governo della Sardegna di oggi”.

La manifestazione è organizzata Fondazione “Sardinia”, dall’Università degli studi di Sassari, dalla Federazione associazioni sarde in Italia (Fasi) e dall’Associazione ex-consiglieri regionali.

Dopo i saluti del Rettore Attilio Mastino, del sindaco di Sassari Nicola Sanna, del presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau, e di Serafina Mascia, presidente della Fasi il convegno entrerà nel vivo.

Federico Francioni della Fondazione “Sardinia” e Paolo Pulina della Fasi si soffermeranno sul tema Le problematiche del Primo Congresso dei Sardi in Roma – I personaggi che lo organizzarono”.

Mentre la questione “Il primo Congresso dei Sardi e le attuali sfide dell’autonomia speciale” sarà dibattuta da Omar Chessa, Paolo Fois e Giovanni Lobrano dell’Università di Sassari.

Il dibattito sarà coordinato da Salvatore Cubeddu della Fondazione “Sardinia”.

 

Condividi su:

    1 Comment to “Un secolo di legislazione speciale della Sardegna, gli inizi e gli esiti. Dalla prima riunione plenaria della classe dirigente sarda a Castel Sant’Angelo alle incertezze dell’oggi. I Sardi di dentro e di fuori ancora si interrogano, per fare.”

    1. By federico francioni, 27 ottobre 2014 @ 08:34

      In commento al messaggio del signor Masia, si fa presente che il ruolo del Gremio dei Sardi in Roma è stato riconosciuto nel materiale che è stato distribuito in vista dell’iniziativa in programma a Sassari lunedì 27 ottobre nell’Università. Federico Francioni