- Fondazione Sardinia - http://www.fondazionesardinia.eu/ita -
Ma l’università di Cagliari è in Sardegna?
Posted By cubeddu On 9 giugno 2011 @ 04:51 In Blog,Cultura e Scuola | Comments Disabled
CAGLIARI, la sede dell'antica università di Cagliari (fino sec . XVIII) e dell'ex seminario diocesano, ora biblioteca universitaria.
di Franco Meloni*
E’ stata recentemente resa nota la bozza del nuovo statuto dell’Università di Cagliari. La bozza in discussione (quasi completa, salvo alcuni articoli) , sarà presto sottoposta alla seduta congiunta del senato accademico, del consiglio di amministrazione e della commissione statuto. Nonostante le recentissime grandi manifestazioni di massa…contro la legge Gelmini, che hanno richiesto (e ottenuto) un pieno coinvolgimento del paese nel processo di riforma vera degli Atenei in opposizione alla legge poi purtroppo approvata, nella redazione del nuovo statuto è prevalso, almeno a Cagliari, un approccio autoreferenziale, caratterizzato dalla segretezza delle riunioni della commissione e dei gruppi redazionali e sopratutto da nessuna apertura programmata e convinta verso l’esterno. Il testo reso noto è conseguente alla metodologia scelta per la redazione dello statuto. Dal punto di vista del territorio, riteniamo scarse e per niente innovative le indicazioni per i rapporti esterni dell’ateneo. Dell’attuale fase storica caratterizzata dalla scelta federalista e dall’esigenza di riconsiderare la posizione della Sardegna nei confronti dello Stato centrale e dell’Unione Europea, sembra non accorgersi il documento reso noto e, quindi, depone male per la sensibilità politica dei suoi redattori. Tanto per fare un esempio nessun accenno alla cultura e alla lingua sarda. Complessivamente visto dal versante esterno una grande delusione. Eppure vi sono modelli interessanti di diverso e fecondo rapporto con il territorio, forniti, ad esempio, dalle costituzioni delle università spagnole e in particolare di quelle situate in regioni fortemente intrise di spirito autonomistico. Ovviamente molti altri sono i profili su cui ci si può soffermare, ma quanto rimarcato crediamo sia di maggior interesse per il territorio. Abbiamo più volte ripetuto parafrasando una famosa frase sulla guerra e i generali che “l’Università è troppo importante per lasciarla in mano ai professori” (molti dei quali, decisori dei destini dell’ateneo per i prossimi decenni, non vi resteranno per molto tempo per ragioni di anzianità!). E’ necessario pertanto che il dibattito fuoriesca dalle stanze accademiche. Credo ci sia tuttora spazio per proporre importanti correzioni ed integrazioni. La parola per ora alle componenti universitarie che possono avanzare le proposte integrative e sostitutive, collegandosi al movimento di idee che ci auguriamo si appalesi anche fuori dall’ateneo.
Ecco il link dove trovare la bozza della parte già formulata dall’apposita Commissione statutaria: http://people.unica.it/nuovostatutounica/?p=129
SALURUS A TOTTUSU
FRANCO MELONI
Article printed from Fondazione Sardinia: http://www.fondazionesardinia.eu/ita
URL to article: http://www.fondazionesardinia.eu/ita/?p=922
Click here to print.
Copyright © 2013 Fondazione Sardinia. All rights reserved.