Terzo principio.- La Sardegna è un paese ricco di territorio e di biodiversità ma povero di popolazione. Tale originalità la definisce e la potrebbe arricchire rafforzandola per i tempi che verranno, di Vincenzo Migaleddu

DOCUMENTI PER IL NUOVO STATUTO DELLA SARDEGNA. Atti del seminario “Est ora, movè(m)us”, 9 giugno 2014, presso il Palazzo Viceregio a Cagliari.

Vincenzo Migaleddu presenta il tema. Testo in sardo ed in italiano.

Pro chi s’Ambiente siat logu de Vida

Istèrrida

Su cunsideru de s’Ambiente, de su Territòriu e de sos Logos de vida netzèssitant de una bisione cumplessa e unitària in su matessi tempus. Una bisione betza cunsìderat sa defensa de s’ambiente ligadu a su cunztetu de logu incontaminadu, desertu, agreste (wilderness), de logu in ue agatare chigiolos de natura non tzirigados dae sa manu de s’òmine. S’umanidade est issa etotu parte de sa natura, ma li devet cuidadu e respetu.

S’istòria de sa Sardigna nos imparat (Carta de Logu) cantu sos mannos nostros daiant atentu e cuntivigiaiant s’ambiente, partzende su territòriu cunforma a su cultivu (bidatzone) e de su pastoriu (paberile) e cantu fiat cunsideradu grave a pònnere fogu e a imbrutare sas abbas; sas règulas in s’impreu de sas risorsas naturales de unu territòriu sunt su fundamentu de sas relatas intre sas fèminas e sos òmines, intre sas atividades e sos traballos, totu custu format s’economia, sa cultura e sa limba de su logu e de su pòpulu chi b’istat.

Cando si perdent custas règulas e custas relatas, sa cultura e sa limba de unu pòpulu si perdet e est fàtzile a rùere suta de su domìniu de interessos istràngios. Mancari bi siat finas oe su fenòmenu de s’apoderamentu de sa terra (land grabbing), custu ammustrat una cara diferente dae sas cunchistas coloniales de sos tempos colados. Sa crèschida de sa populatzione mundiale, su minimòngiu de sos alimentos e de sa disponibilidade de sos combustibiles fòssiles (chi ant permìtidu sa crèschida econòmica ispantosa de sa sotziedade in custos ùrtimos 200 annos) sunt a basamentu de sa crisi de custa segunda sotziedade industriale.

Sos cambiamentos climàticos, causados dae s’incrementu ispropositadu de s’immissione in atmosfera de gas-serra generadu dae atividades industriales e sistemas de trasportu, s’incuinamentu de sa terra, de s’àera e de s’abba (paris cun su minimòngiu suo), sa crèschida de sos refudos e sa pèrdida creschente de sa bio-diversidade in sa bio-sfera sunt devènnidos un’emergèntzia planetària. Duncas non si podet fàghere a mancu de pessare a unu cambiamentu mannu de su modellu de isvilupu odiernu e de totu su sistema econòmicu, reconnoschende sa tzentralidade de su binòmiu ambiente-salude in die de oe, in medas logos pèrdidu.

Sa Sardigna, parte de su mundu, est intro de custa crisi chi l’at marcada cun fertas prufundas in sas intrannas de sa terra e de su pòpulu suo ; ma s’estensione manna de su territòriu suo cunforma a su nùmeru de sos

abitantes paris cun sas bio-diversidades chi l’abbarant , podent èssere una leva bona pro torrare a si pònnere a sa ritza. Tocat de isperimentare maneras noas de produtzione, torrende a vida sas betzas, dende·lis unu sentidu nou.

Ambiente, territòrios e logos in ue gosare in salude: deretu fundamentale pro sos òmines e sas fèminas de sa Terra.

Ambiente e salude.

Sa relata intre s’ambiente chi caraterizat unu territòriu e sas atividades de sos sos òmines e de sas fèminas chi b’istant, su respetu de sa natura e de sas risorsas suas comente siendas de lassare in erèntzia a sas generatziones benidoras , sunt a fundamentu de su bonu istare psicofìsicu e de sa salude de sa pessone e de su pòpolu intreu. Custa relata e custu respetu sunt sos printzìpios de referimentu pro cada lege e cada norma programàtica pro su guvernu de sas Istitutziones de sa Natzione Sarda.

Sos cambiamentos climàticos sunt un’assuntu acraradu e sunt derivados dae sas emissiones in atmosfera de gas-serra generados dae atividades industriales e sistemas de trasportu e sende chi rapresentant (comente sa comunidade sientìfica internatzionale denùntziat oramai dae annos meda e in sedes diferentes) una grandu emergèntzia planetària imponent sèberos detzisos sena isetare, a manera de evitare sas cunseguèntzias dramàticas econòmicas , ambientales, biològicas, sanitàrias giai presentes e sas chi ant a bènnere in sos annos.

Est pretzisu a torrare a pessare a su modellu de isvilupu odiernu ponende a basamentu de su modellu nou su binòmiu ambiente-salude. Sa relata dinàmica e inter-dipendende intre ambiente-salude devet èssere s’essèntzia de sa dibata sientìfica e culturale chi ghiat sos sèberos culturales, polìticos e econòmicos.

Sos Sardos comente tzitadinos de su mundu tenent su còmpitu e su dovere morale de inditare sos sèberos prus oportunos e prus seguros pro sa defensa de s’ambiente, de sa salude de sas pessonas , de sas generatziones de oe e de su tempus benidore e de totu sa bio-sfera intrea.

Semper prus frecuente, imbetzes, s’ambiente est istadu e est cunsideradu setore pro afares flòridos illegìtimos e finas illegales e semper de prus sunt essende a campu crìmines e degollos ambientales: incuinamentu de sa bio-sfera intrea cun referimentu a sas cadenas alimentares e a sos eco-sistemas; deforestatzione, desertificatzione, tzimentificazione de territòrios semper prus istèrrida; grandu òperas e infrastruturas, impònnidas comente netzessàrias (a s’ispissu cun s’agiudu de campagnas mediàticas e publitzitàrias) ma chi derruent s’ambiente e sunt a dannu de sa salude e de s’economia de sas populatziones.

In resone de custu, est pretzisu a difùndere, a pitzu de cada detzisione o progetu a impatu ambientale artu, s’informatzione sientìfica sa prus rigorosa e obietiva, permitende e promovende sa partetzipatzione de sos tzitadinos in cada Istadu de s’UE, cunforma a sas règulas iscritas in sa Cunventzione di Aarhus. Difatis, pessamus chi una informatzione curreta, sa partetzipazione democràtica a sèberos cumpartzidos siant sos presupostos fundamentales pro una polìtica responsàbile e rispetosa de sas relatas intre sos tzitadinos, sas Istitutziones, s’ambiente, sos territòrios e sos logos de vida.

Cada interventu legislativu e programàticu de sas Istitutziones de sa Natzione Sarda devent tènnere a fundamentu custos valores e printzipios fundamentales a tulela de s’ambiemte, de sa salude e de sa bio-sfera intrea.

Printzipios fundamentales

Su Deretu a sa Salude

Su Deretu a sa Salude est afirmadu dae sa Decraratzione Universale de sos deritos umanos e dae s’art. 32 de sa Costitutzione de sa Republica Italiana, chi nche lu ponet intre sos deretos fundamentales e inalienàbiles de cada èssere umanu.

Sas Istitutziones de sa Natzione Sarda devent operare pro nche mòvere sas trobeas chi non permitint de cunsighire custu deretu inviolàbile, chi at a èssere garantidu a totu sos tzitadinos nàschidos o chi istant in Sardigna finas temporaneamente sena discrìmine perunu, sende chi sa tutela de su bonuistare psicofìsicu de cada pessone est sa premissa e sa garantzia netzessària pro su bonuistare e sa salude de sa cumunidade intrea.

Sas Istitutziones de sa Natzione Sarda devent fàghere a manera chi su Deretu a sa Salude siat garantidu in cada parte de mundu , e mescamente in sos Paisos prus pòveros tràmite polìticas de partenariadu e cooperatzione.

Sas Istitutziones de sa Natzione Sarda devent agiuare sos Paisos prus pòveros a tènere atzessu lìberu a sos fàrmacos sarva-vida e a sos brevetos issoro e a otènnere dae sas Istitutzione Intenatzionales sos fundos de chircas pro sas diàgnosis e sas curas de sas maladias non tentas in contu (negleted disease) chi corfent sas comunidadades prus istrisidas e ismentigadas de su mundu (belle e gasi un miliardu de pessones).

Su Printzìpiu de Precautzione

Su printzìpiu de precautzione, intradu a fàghere parte de su Tratadu Costitutivu de s’Unione Europea (Maastricht, 1994) afirmat “… cando esistit s’arriscu de dannos graes e sena remèdiu, sa mancàntzia de tzertesas sientìficas non podet èssere leada a pretestu pro illongare in su tempus s’adotzione de mesuras eficatzes, finas a gastu zero, pro pre-vènnere su degradu ambientale” Sas Istitutziones de sa Natzione Sarda devent tènnere, in contu in cale si siat sèberu o inteventu legislativu, su printzìpiu de precautzione, chi afirmat sa primàtzia de sa salude e de sa bàrdia de s’ambiente in antis de valutatziones de òrdine polìticu, econòmicu e industriale.

Sa preventzione primària

Pro Preventzione Primària si devent cunsiderare totu sos sèberos e sos providimentos adotados in àmbitu ambientale, sotziale, polìticu chi apant comente obietivu su de favorire su bonuistare psico-fìsicu de sas populatziones e de pre-vènnere s’insurgèntzia de sas maladias in sa colletividade .

Sas Istitutziones de sa Natzione Sarda devent privilegiare semper e in ogni casu sa polìticas de Preventzione Primària; garantire un’informatzione curreta e cumpleta a pitzu de sos arriscos sanitàrios chi derivant dae su degradu ambientale, finas cunnessu a sa realizatzione de infrastruturas e grandu òperas e finas a sas pràticas bio-mèdicas.

Sas Istitutziones de sa Natzione Sarda garantint s’atuatzione cumpreta e definitiva de cantu istabilidu dae sa Cunventzione de Istocolma de su 13 maju de su 2001 pro s’eliminatzione de sos incuinantes orgànicos persistentes mentovados (POPs – Persistent Organic Pollutants -) e chi sa normativa europea R.E.A.CH. (Registration, Evaluation, Authorisation and

Restriction of Chemicals) siat aplicada cun rigore e illargada a totu sas sustàntzias chìmicas de sìntesi de introdutzione noa: est a nàrrere chi ogni produtu nou siat sutapostu a proas adeguadas de innocuidade a càrrigu de su produtore e verificadas dae organismos indipendentes.

. Sas Istitutziones de sa Natzione Sarda fàghent a manera chi siat donada sa prioridade e sustentu a sa chirca biomèdica indipendente, destinende a issa parte de sas risorsas econòmicas impreadas in die de oe a gastos militares; chi si renùntziet a su fràigu de infrastruturas e grandu òperas cando esistint progetos àteros chi non insìdiant s’ambiente e sas populatziones ; chi sas populatziones matessi siant fatas parte in cada mamentu de sas detzisiones e chi a custu deretu non siat postu lìmite perunu e chi siat unificadu in sas legislatziones de sos Istados de sa UE ; chi cada sèberu siat ghiadu dae su Printzìpiu de Precautzione.

Tutela de sa Natura

Sa Cunventzione a pitzu de sa diversidade Biològica (Rio de Janeiro 1992 cun 193 Paisos de su mundu chi b’ant aderidu finas a como) garantint sa defensa e sa cunservatzione de sa diversidade biològica cunsiderada comente sa summa de sos èsseres viventes de cada rennu biològicu de sa Terra chi sunt fundamentu de sos sistemas ecològicos a servìtziu de sa natura e de s’umanidade ; cun s’ùrtimu protocollu firmadu (s’ùrtimu in Nagoya, Prefetura di Aichi, Giapone 2010) in intro de su 2020 devent èssere realizados sos obietivos sighentes: a nche mòvere sas càusas de sa pèrdida de sas diversidades biològicas faghende intrare custos cuntzetos in sa sotziedade e in sos programas de guvernu; a minimare sas pressiones a subra de sas diversidades biològicas punnende a s’impreu sustenìbile issoro; a megiorare s’istadu de sa diversidade biològica bardiende sos sistemas ecològicos, sas ispètzies e sas diversidades genèticas; crèschere sos profetos chi sa diversidade biològica nos torrat e cunsentende a totus de gosare de sos servìtzios chi sos sistemas ecològocos nos donant; a creschere su realizu de custos obietivos tràmite una pranificatzione partetzipada, favorende su manìgiu de sas connoschèntzias e sa capatzidade de realizu.

Sas Istitutziones de sa Natzione Sarda cunsìderant sa defensa e sa cunservatzione de sa diversidade Biològica sua comente unu dovere morale dèvidu a totu sos Èsseres Viventes e a s’Umanidade de su Mundu e de sa Sardigna; sos servìtzios chi sa diversidade biològica e sos sistemas ecològicos nos donat (fornidura de màndigu, mescamente produtos locales e traditzionales , abba , linnàmene e fibras e àteros produtos de sos

padentes; regulatzione e istabilizatzione de su clima, echilìbriu idrogeològicu, làcanas pro su cuntenimentu de sas maladias , ritziclu de sos refudos; servìtzios culturales, de recreu e ispirituales in relata cun sos valores estèticos a base de su turismu naturalìsticu e paisagìsticu; formatzione de su terrinu, de sa fotosìntesi , de su ritziclu de sos nutrientes, de sa purificatzione de sas abbas) sunt benes a cumone pro sos Sardos e pro s’Umanidade intrea.

Tutela de su Paisàgiu

Sa Cunventzione Europea de su Paisàgiu (Florèntzia 2000) e a ùrtimu su Dls 42/2004 e s.m de s’Istadu Italianu definit su paisàgiu comente “una parte determinada de su territòriu… su caràtere de su cale est derivada dae s’atzione de fatores naturales e/o umanos”. Lìmitat s’interventu de s’òmine cun “atziones de cunsertvatzione e mantenimentu … de su paisàgiu giustificadas dae su valore suo derivadu dae … sa cunfiguratzione naturale e/o da su tipu de inteventu umanu.”

Sas Istitutziones de sa Natzione Sarda cunsìderant su paisàgiu comente cumponente essentziale de su cuntestu de vida de sas populatziones, chi ispricat sa diversidade de su patrimòniu comunu issoro culturale e naturale e fundamentu de s’identidade issoro” ; faghent a manera chi su paisàgiu siat gestidu in una prospetiva de isvilupu sustenìbile pro ghiare in modu armònicu sos cambiamentos provocados dae protzessos de isvilupu, sotziale, econòmicu e ambientale; favorint sa partetzipazione democràtica a sèberos cumpartzidos.

Àmbitos ispetzìficos e critèrios de interventu

Energia.

B’at bisòngiu de unu cambiamentu de su modellu atuale de isvilupu, fundadu in su consumu de combustìbiles fòssiles e de risorsas non renoàbiles. Bi cherent polìticas de aorru energeticu, de chirca e crèschida de sas energias renoàbiles (solare, solare tèrmicu e minieòlicu,idroelétricu); sa liberatzione dae sas energias fòssiles, in particulare dae su carbone e su rèfudu de sas tzentrales nucleares.

Àera.

Contra a sas maladias respiratòrias e cardiovasculares. ma finas maladias crònicu-degenerativas, e tumores, bi cherent interventos urgentes a tretu de reduire in totu sa produtzione e immissione in s’ambiente de anidride carbonica e àteros gas-serra e de sustàntzias malas e tòssicas, mescamente de particuladu fìne e ultrafìne, de sos idrocarburos politzìclicos aromàticos, de sos metallos graes, de su benzene, de sas molèculas diossino-sìmiles.

Mobilidade.

Bi cheret su minimòngiu de s’immissione in atmosfera de sos produtos derivados dae sa combustione de petròliu, gasòliu, benzinas e gas. Duncas, tocat a minimare su trasportu de mercantzias a distàntzias mannas, a no animare su trasportu cummertziale in càmiu e a favorire su trasportu in rotaja e de mercantzias e pessones in mare; a minimare su tràfìcu automobilìsticu e in particulare su privadu in sas tzitades mannas e minores. Tocat a favorire su trasportu elètricu e cun motores a idrògenu.

Gestione de sos rèfudos.

Cherent minimados cantu prus possìbile sos rèfudos, cumintzende cun sos imballàgios chi costituint belle su 50% de totu sos rèfudos produidos. Tocat a recuperare sos materiales cun sa diferentziatzione, su reimpreu e su ritziclu e finas sa moratòria pro sas istruturas de combustione, chi sunt causa de dissipu de energià e dannos sanitàrios graes.

Abba.

S’abba cheret agiuada cun s’aorru e una distributzione intelligente, cun su cuidadu e su risanamentu de sos ecosistemas e de sos lagos postos pro rifomimentu de abba potabile, cun su megioru de su sistema de sos acuedutos, de su tratamentu de sas abbas rèfluas e cun su ritziclu issoro, cun su controllu de sas atividades zootècnicas e industriales a impatu ambientale mannu. Su bonu cuntivigiu, sos sistema ìdricos, de sos impiantos idroelètricos paris a sas àteras fontes energèticas renoàbiles sunt ùtiles a una produtzione energètica, chi rispetet sa salude de sos tzitadinos e sos interessos de sos operadores de su setore primàriu e de su turismu.

Campos eletromagnéticos.

In base a sos documentos ufìtziales de s’Agentzia europea de s’ambiente (EEA), subra de sos arriscos cunfìrmados de sos campos eletromagnèticos pro sa salude, comente cancerògenos de classe 2B, bi bolent normas capatzas de los minimare a probe de iscolas, tzentros isportivos e àreas a densidade alta de populatzione.

Urbanìstica ed edilìtzia

S’urbanitzatzione determinat su consumu e su cambiamentu de sos carateres de su territoriu , chi est una de sas causas printzipale de su cambiamentu climaticu globale. Su terrinu edificadu, dinfatis, in die de oe est belle e gasi su 3 % de sa superfitzie de sa terra disponibile ma cun una ormina ecologica meda prus rilevante. Su suolu est una risorsa su prus non renoàbile e meda dilicada, netzesaria a sa vida , a s’echilibriu idro-geologicu, a sos cuncambios de gas cun s’atmosfera; in prus costituit un habitat e un pool genicu e est elementu de su paisagiu e de su patimoniu culturale. Custos elementos faghent parte de sos benes a cumone chi devent èssere difesos dae ispeculatziones privadas.

Pràticas agrìculas.

Est pretzisu e indispensàbile a animare sos cultivos biològicos; a sustentare programas pro un’eliminatzione de antiparassitàrios e fitofàrmacos dae sas pràticas agrìculas; aviare e afortire s’agricultura integrada fìnas cun progetos de chirca e ricunversione a su biològicu. Tocat chi sos cuntributos comunitàrios siant dados petzi a chie mìnimat s’impreu de sustàntzias chìmicas de sìntesi, mediante su càmbiu (documentadu) cun sistemas alternativos. Su pool gènicu de sos cultivos traditzionales devet èssere tuteladu tràmite una banca pùblica de sos sèmenes contra a s’ apoderamentu brevetuale privadu. Cunforma a su Printzìpiu de Precautzione, su cultivu de Organismos Geneticamente Modificados (OMG) non devet èssere cunsentidu.

Ambientes de traballu e arriscos industriales.

Tocat a elimanare totu su chi noghet in sos logos de traballu, pro nche catzare sas càusas de infortùniu e de dannu ambientale siat in s’edilìtzia, siat in sas indùstrias.Tocat de bonificare sos sitos industriales chi in sos annos colados sunt istados incuinados e chi costitùint causas de tassos elevados de presèntzia e de mortalidade de maladias de sa gente residente a inghirriu.

Pitzente Migaleddu

Presidente ISDE-Meigos pro s’Ambiente Sardigna

Tatari su 5 de lampadas 2014

 

Affinchè l’ambiente sia un luogo di Vita

Introduzione

L’analisi dell’ambiente, del territorio e del luogo di vita necessita, allo stesso tempo,di una visione complessa e unitaria. Una vecchia visione, vede la difesa dell’ambiente legata al concetto di luogo incontaminato, deserto, selvaggio (wilderness), un posto dove trovare spazi non deturpati dalla mano dell’uomo. L’umanità è essa stessa parte della natura ma le deve attenzione e rispetto.

La storia della Sardegna ci insegna (Carta de Logu) quanto i nostri avi prestassero attenzione e avessero cura dell’ambiente, dividendo il territorio in base alle zone destinate all’agricoltura (biddazone) e alla pastorizia (paberile), e quanto fosse considerato grave appiccare incendi e sporcare le acque. Le regole nell’impiego delle risorse naturali di un territorio sono alla base delle relazioni tra le donne e gli uomini, tra le attività e le occupazioni; tutto ciò crea l’economia, la cultura, la lingua del luogo e del popolo che vi dimora.

Quando si perdono queste regole e queste relazioni la cultura e la lingua di un popolo si perdono ed è facile cadere sotto il domino di interessi estranei. Benché sia presente anche oggigiorno il fenomeno dell’occupazione dei territori (land grabbing), questo mostra dei connotati differenti rispetto alle conquiste coloniali degli anni passati. La crescita della popolazione mondiale, la diminuzione delle derrate alimentari e la riduzione della disponibilità dei combustibili fossili (che hanno permesso la prodigiosa crescita economica di questi ultimi 200 anni), sono alla base della crisi di questa seconda società industriale.

I cambiamenti climatici, causati dall’incremento spropositato dell’immissione nell’atmosfera dei gas-serra generati dalle attività industriali e dai sistemi di trasporto, l’inquinamento della terra, dell’aria e dell’acqua (insieme al suo scarseggiare), la crescita dei rifiuti e la perdita crescente della bio-diversità, sono diventati un’emergenza planetaria. Perciò non si può fare a meno di pensare a un grande cambiamento del modello di sviluppo odierno e di tutto il sistema economico, riconoscendo la centralità del binomio ambiente-salute, al giorno d’oggi e in molti luoghi perduto.

La Sardegna, parte del mondo, vive questa crisi che l’ha segnata con profonde ferite, fin nelle viscere della propria terra e del proprio popolo; ma la vastità del suo territorio rispetto al numero degli abitanti, insieme alle bio-diversità che la caratterizzano, possono rappresentare un buon motivo per rimettersi in carreggiata. Bisogna sperimentare nuovi modi di

produzione,riproponendo quelli adottati in passato, ma attualizzandoli e modernizzandoli.

Ambiente, territori e luoghi in cui trovare ristoro :

diritto fondamentale per gli uomini e le donne della terra

Ambiente e salute

La relazione tra l’ambiente che caratterizza un territorio e le attività degli uomini e delle donne che vi abitano, il rispetto della natura e delle sue risorse come eredità da lasciare alle generazioni future, sono il fondamento del benessere psico-fisico e della salute delle persone nonché i principi di riferimento per ogni legge e norma programmatica del governo e delle istituzioni della Nazione Sarda.

I cambiamenti climatici sono oramai dimostrati e derivano dall’immissione nell’atmosfera di gas serra generati dalle attività industriali e dai sistemi di trasporto e, rappresentando una grande emergenza planetaria (come la comunità scientifica internazionale denuncia ormai da tanti anni in varie sedi), impongono scelte decise senza attesa , in modo da evitare le conseguenze drammatiche economiche, ambientali, biologiche, sanitarie già presenti e quelle che verranno negli anni.

Bisogna ripensare al modello di sviluppo odierno mettendo alla base del nuovo modello il binomio ambiente-salute. La relazione dinamica e inter-dipendente tra l’ambiente e la salute deve rappresentare l’essenza del dibattito scientifico e culturale che guidi le scelte culturali, politiche ed economiche.

I sardi come cittadini del mondo,hanno il compito e il dovere morale di proporre le scelte più opportune e più sicure per la difesa dell’ambiente e per salute delle persone,delle generazioni di oggi e del futuro e dell’intera biosfera. Sempre più frequentemente invece l’ambiente è stato ed è considerato un settore per proficui affari illegittimi e anche illegali e sempre di più si scoprono crimini e disastri ambientali: inquinamento dell’intera biosfera con riferimento alle catene alimentari e agli eco-sistemi, deforestazione, desertificazione, cementificazione di territori sempre più ampi; grandi opere ed infrastrutture, imposte come necessarie ( più che altro per mezzo di campagne mediatiche e pubblicitarie) ma distruttive per l’ambiente e a danno della salute e dell’economia delle popolazioni.

Per questo motivo è necessario, a fronte di ogni decisione e progetto ad alto impatto ambientale, diffondere la più rigorosa e obiettiva informazione scientifica, permettendo e promuovendo la partecipazione dei cittadini in ogni stato dell’UE secondo le regole scritte nella convenzione di Aarhus.

Riteniamo infatti che un’informazione corretta e la partecipazione democratica alle decisioni, siano i presupposti fondamentali per una politica responsabile e rispettosa delle relazioni tra i cittadini, le istituzioni, l’ambiente, i territori e luoghi in cui vivere. Ogni intervento legislativo e programmatico delle istituzioni della Nazione Sarda deve avere come fondamento questi valori e principi a tutela dell’ambiente, della salute e dell’intera biosfera.

Principi fondamentali

Il diritto alla Salute

Il diritto alla Salute è affermato dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dall’articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana, che lo colloca tra i diritti fondamentali e inalienabili di ogni essere umano. Le Istituzioni della Regione Sardegna devono operare per eliminare gli ostacoli che non permettono di conseguire questo diritto inviolabile, che sarà garantito a tutti i cittadini nati o che vivono in Sardegna anche temporaneamente senza alcuna discriminazione, in quanto la tutela del benessere psico-fisico di ogni persona è la premessa e la garanzia necessaria per il benessere e la salute di tutta la comunità.

Le Istituzioni della Nazione Sarda devono fare in modo che il diritto alla Salute sia garantito in ogni parte del mondo, soprattutto nei paesi più poveri mediante politiche di partenariato e cooperazione. Le Istituzioni della Nazione Sarda devono aiutare i paesi più poveri ad avere libero accesso ai farmaci salva-vita e ai loro brevetti e ad ottenere dalle Istituzioni Internazionali i fondi di ricerca per le diagnosi e le cure della malattie non tenute in considerazione (negleted disease) che colpiscono le comunità più emarginate e dimenticate del mondo (pressoché un miliardo di persone).

Il principio di precauzione

Il principio di precauzione entrato a far parte del Trattato dell’Unione Europea (Maastricht, 1994) afferma “…….quando esiste il rischio di danni gravi e irreparabili , la mancanza di certezze scientifiche non può essere un pretesto per rimandare l’adozione di misure afficaci, anche a costo zero, per prevenire il degrado ambientale”. Le Istituzioni della Regione Sardegna devono tenere in conto in qualunque scelta o intervento legislativo il principio di precauzione,

che afferma la supremazia della salute e la salvaguardia dell’ambiente di fronte a valutazioni di ordine politico, economico e industriale.

La prevenzione primaria

Per Prevenzione Primaria si devono considerare tutte le scelte e i provvedimenti adottati in ambito ambientale, sociale , politico, che abbiano come obiettivo quello di favorire il benessere psico-fisico delle popolazioni e di prevenire l’insorgenza delle malattie nella collettività. Le Istituzioni della Nazione Sarda devono privilegiare sempre e in ogni caso le politiche di Prevenzione Primaria; garantire un’informazione corretta e completa dei rischi sanitari che derivano dal degrado ambientale, anche connesso alla realizzazione di infrastrutture e di grandi opere come anche alle pratiche biomediche.

Le Istituzioni della Nazione Sarda garantiscono la completa e definitiva attuazione di quanto stabilito dalla Convenzione di Stoccolma del 13 maggio 2001 per l’eliminazione dei cosiddetti inquinanti organici persistenti (POPs-Persistent Organic Pollutants-) e che la normativa europea R.E.A.C.H. (Registration, Valuation, Authorisation and Restriction of Chemicals) sia applicata con rigore ed estesa a tutte le sostanze chimiche di sintesi di nuova introduzione: ciò significa che ogni nuovo prodotto deve essere sottoposto ad adeguate prove di innocuità a carico del produttore e verificate da organismi indipendenti.

Le Istituzioni della Nazione Sarda fanno in modo che sia data la priorità e il sostegno alla ricerca biomedica indipendente, destinando a questa parte delle risorse economiche impiegate oggigiorno per imprese militari; che si rinunci alla costruzione di infrastrutture e di grandi opere quando esistono progetti alternativi che non insidiano l’ambiente e le popolazioni; che le popolazioni stesse siano fatte parte in ogni momento delle decisioni e che a questo diritto non sia posto alcun limite e che sia unificato nelle legislazioni degli Stati dell’UE; che ogni scelta sia guidata dal Principio di Precauzione.

Tutela della natura

La convenzione riguardo alla diversità Biologica (Rio de Janeiro 1992 con i 193 paesi del mondo che fino ad ora vi hanno aderito) garantisce la difesa e la conservazione delle diversità biologiche intese come la somma degli esseri viventi di ogni regno biologico della terra che sono fondamento dei sistemi ecologici a servizio della Natura e dell’Umanità; con l’ultimo protocollo firmato (Nagoya, Prefettura di Aichi, Giappone 2010) entro il 2020 devono essere raggiunti i seguenti obiettivi: rimuovere le cause della perdita delle biodiversità biologiche facendo entrare questi concetti nella società e nei programmi del governo; ridurre le pressioni sulle diversità biologiche

puntando a loro impiego sostenibile; migliorare lo stato della diversità biologica custodendo i sistemi ecologici, le specie e le diversità genetiche; aumentare i benefici che le diversità biologiche ci restituiscono consentendo a tutti di godere dei servizi che i sistemi ecologici ci forniscono; potenziare la realizzazione di questi obiettivi attraverso una pianificazione partecipata, favorendo l’utilizzo delle conoscenze e della capacità di realizzazione.

Le Istituzioni della Nazione Sarda considerano la difesa e la conservazione della propria diversità Biologica come un dovere morale dovuto a tutti gli Esseri Viventi e all’Umanità del Mondo e della Sardegna; i servizi che la diversità biologica e i sistemi ecologici ci forniscono (rifornimento di cibo specialmente prodotti locali e tradizionali, acqua, legname e fibre e altri prodotti dei boschi; regolazione e stabilizzazione del clima, equilibrio idrogeologico, barriere per il confinamento delle malattie, riciclo dei rifiuti; servizi culturali di riposo e spirituali in relazione ai valori estetici alla base del turismo naturalistico e paesaggistico; formazione del suolo, della fotosintesi, del riciclo dei nutrienti, della purificazione delle acque) sono beni in comune per i sardi e per l’Umanità intera.

Tutela del Paesaggio

La Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000) e in ultimo il Dls 42/2004 e s.m. dello Stato Italiano definisce il paesaggio come “una parte determinata del territorio….il carattere del quale è derivato dall’azione di fattori naturali e/o umani”. Limita l’intervento dell’uomo con “azioni di conservazione e mantenimento…del paesaggio giustificate dal suo valore derivato da…la configurazione naturale e/o dal tipo di intervento umano”.

Le Istituzioni della Nazione Sarda considerano il paesaggio come “componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, che spiega la diversità del loro patrimonio comune culturale e naturale, fondamento della loro identità”; fanno in modo che il paesaggio sia gestito in una prospettiva di sviluppo sostenibile per guidare in modo armonico i cambiamenti provocati dai processi di sviluppo, sociale, economico e ambientale; favoriscono la partecipazione democratica a scelte condivise.

Ambiti specifici e criteri di intervento

Energia

C’è bisogno di un cambiamento del modello attuale di sviluppo, fondato sul consumo dei combustibili fossili e delle risorse non rinnovabili . Ci vogliono politiche di risparmio energetico, di ricerca e crescita delle energie rinnovabili (solare, solare termico e minieolico,idroelettrico); il superamento delle energie fossili, in particolare del carbone e il rifiuto delle centrali nucleari.

Aria

Contro le malattie respiratorie e cardiovascolari, ma anche malattie cronico – degenerative e tumori, ci vogliono interventi urgenti per poter ridurre la produzione e immissione nell’ambiente di anidride carbonica e altri gas-serra e di sostanze dannose e tossiche, soprattutto di particolato fine e ultrafine, degli idrocarburi policiclici aromatici, dei metalli pesanti, del benzene e delle molecole diossino-simili.

Mobilità

Bisogna ridurre l’immissione in atmosfera dei prodotti derivati dalla combustione del petrolio, gasolio, benzina e gas .Dunque, bisogna ridurre il trasporto di merce a grandi distanze, non incoraggiare il trasporto commerciale in camion e favorire il trasporto mediante le ferrovie e il mare; ridurre il traffico automobilistico e in particolare quello privato nelle città grandi e piccole. Bisogna favorire il trasporto elettrico e con motori ad idrogeno.

Gestione dei rifiuti

Bisogna ridurre quanto più possibile i rifiuti, cominciando con gli imballaggi che costituiscono ben il 50% di tutti i rifiuti prodotti. Bisogna recuperare i materiali con la differenziazione, il reimpiego e il riciclo e fare una moratoria dele strutture dedicate alla combustione, che sono causa di sperpero di energia e danni sanitari gravi.

Acqua

L’uso dell’acqua deve essere regolato con il risparmio e una distribuzione intelligente, con l’attenzione e il risanamento degli ecosistemi e dei luoghi adibiti al rifornimento di acqua potabile, con il miglioramento del sistema degli acquedotti, con il trattamento delle acque reflue e con il loro riciclo, con il controllo delle attività zootecniche e industriali a grande impatto ambientale. Un giusto impiego dei sistemi idrici e degli impianti idroelettrici insieme alle altre fonti energetiche rinnovabili sono utili a una produzione energetica che rispetti la salute dei cittadini e gli interessi degli operatori del settore primario e del turismo.

Campi elettromagnetici

In base ai documenti ufficiali dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), sui rischi confermati dei campi elettromagnetici per la salute come cancerogeni di classe B, ci vogliono norme capaci di ridurli vicino alle scuole, i centri sportivi

e le aree ad alta densità di popolazione. Questi elementi fanno parte dei beni in comune che devono essere difesi da speculazioni private.

Urbanistica ed edilizia

L’urbanizzazione determina il consumo e il cambiamento dei caratteri del territorio, che è una delle cause principali del cambiamento climatico globale. Il terreno edificato disponibile, infatti, oggigiorno rappresenta circa il 3% della superficie della terra ma con un’impronta ecologica molto più rilevante. Il suolo è una risorsa per lo più non rinnovabile e molto delicata, necessaria alla vita, all’equilibrio idro-geologico, agli scambi di gas nell’atmosfera, in più costituisce un habitat e un pool genetico ed è un elemento del paesaggio e del patrimonio culturale.

Pratiche agricole

E’ necessario ed indispensabile incentivare le coltivazioni biologiche; sostenere programmi per un’eliminazione di antiparassitari e fitofarmaci dalle pratiche agricole; avviare e rafforzare l’agricoltura integrata anche con progetti di ricerca e riconversione del biologico. Bisogna che i contributi comunitari siano dati solamente a chi riduce l’impiego di sostanze chimiche di sintesi, mediante l’utilizzo (documentato) di sistemi alternativi. Il pool genetico delle coltivazioni tradizionali deve essere tutelato attraverso una banca pubblica delle sementi contro la privatizzazione mediante brevetti. In conformità al principio di Precauzione le coltivazioni degli organismi geneticamente Modificati (OMG) non deve essere consentito.

Ambienti di lavoro e rischi industriali

Bisogna eliminare tutto ciò che nuoce nei luoghi di lavoro, per annullare le cause di infortunio e di danno ambientale sia nell’edilizia, sia nelle industrie. Bisogna bonificare i siti industriali che negli anni passati sono stati inquinati e che rappresentano le cause di tassi elevati di incidenza e di mortalità per malattia degli abitanti residenti nelle zone limitrofe.

Vincenzo Migaleddu

Presidente ISDE medici per l’ Ambiente Sardegna

Sassari, 5 giugno 2014

 

 

 

 

Condividi su:

    Comments are closed.