Italia: il futuro che non c’è… (editoriali di una domenica non particolare)

Eugenio Scalfari, editoriale di domenica 23 giugno 2013, Quando Renzi vincerà, il gran ballo comincerà, L’anomala vigilia di Ruby, Perché abbiamo bisogno della politica, di ILVO DIAMANTI


Quando Renzi vincerà, il gran ballo comincerà, di Eugenio Scalfari

CI SAREBBERO oggi molti temi da passare al vaglio; riguardano i mercati, la liquidità, l’accoppiata Iva-Imu, il lavoro, la corruzione. Ma il numero uno dal quale partire riguarda una persona ed un nome. Strano a dirsi: non è Berlusconi, è Matteo Renzi, sindaco di Firenze e probabile candidato alla segreteria del Pd e alla leadership di quel partito. Scioglierà la riserva il primo luglio prossimo ma dall’aria che tira la sua decisione sembra affermativa. E se dirà sì, vincerà perché non ha veri avversari capaci di sbarrargli la strada.

Renzi propone un partito con “vocazione maggioritaria”. Queste due parole significano un partito che combatta da solo per un riformismo radicale con forti venature di liberismo, ma attento anche a non perdere voti a sinistra; sensibile quindi ai temi del lavoro, ad un nuovo “welfare”, a incentivi alle imprese, alla diminuzione del cuneo fiscale, ad un ribasso dell’Irpef, al taglio di ogni finanziamento pubblico ai partiti.

Cercherà di recuperare voti dal grillismo in decadenza e dagli elettori che hanno abbandonato Berlusconi rifugiandosi nell’astensione ma che non voterebbero mai un partito con connotati socialdemocratici. E infine un partito che non metta le dita negli occhi a Berlusconi (Renzi ha dichiarato che voterà contro la sua ineleggibilità perché vuole sconfiggerlo politicamente e non per via giudiziaria).

Una legge elettorale con premio a chi prenda consensi almeno del 40 per cento dei votanti. Questa è la “vocazione maggioritaria”.

La definizione non l’ha inventata Renzi, la coniò e ne fece la sua bandiera nelle elezioni del 2008 Walter Veltroni. Incassò il 34 per cento dei voti e fu giudicata dall’allora nomenclatura di quel partito (nato pochi mesi prima) una sconfitta, mentre a guardar bene le cose era una vittoria avendo raggiunto la cifra massima che il Pci di Berlinguer aveva toccato a metà degli anni Settanta.

Veltroni, in pura teoria, dovrebbe dunque essere lui il candidato che incarni la vocazione maggioritaria ma – vedi caso – si è autorottamato sotto la spinta di Matteo e quindi è fuori concorso.

Dunque Renzi. Tutto bene? Tutti contenti? Parrebbe di sì, con qualche eccezione, ma non stiamo a cincischiare e ad asciugare gli scogli, Renzi vincerà e Berlusconi con i processi e le sentenze se la vedrà per conto proprio. Se decidesse di andarsene in pensione ad Antigua o in qualche altro sito ameno, Matteo gli farà certamente un regalino, un dolcetto, un ricamo, insomma una gentilezza.

Ma Letta e il suo governo? Questo è il punto. Non pensate male: Matteo ha stima di Letta. Lo lascerà lavorare fino a quando avrà realizzato lo scopo per il quale il governo è stato nominato ed è sostenuto dalla strana maggioranza che conosciamo.

Lo scopo, ecco il punto. Su questo Matteo ha idee chiarissime: deve fare quelle tre o quattro cose che la gente si aspetta in tempi di vacche magre: un po’ più di lavoro ai giovani, un po’ di soldi agli esodati, un po’ di cantieri per opere pubbliche locali, l’abolizione del patto di stabilità per i Comuni virtuosi, Senato federale senza poteri di fiducia. E poi a casa. Quando? Mica subito. Diciamo che le elezioni si faranno a primavera del 2014. Letta può lavorare tranquillo fino a Natale prossimo, poi a marzo campagna elettorale e Renzi premier nel prossimo maggio. Questo è quanto.

C’è un punto però: dal prossimo primo luglio, cioè tra una settimana, quando Renzi scioglierà la riserva, tutti gli interessati in Italia e in Europa (e anche in America) sapranno quello che accadrà poi. E comincerà il ballo: sullo “spread”, sui tassi di interesse, sulla speculazione contro il nostro debito sovrano, sull’evasione fiscale, sul rigorismo tedesco e via enumerando. Un ballo che durerà almeno un anno, per cui quelle “tre o quattro cose” che Letta dovrebbe fare entro il prossimo marzo finiranno nel pallone. Il fatto che il congresso riguardi soltanto la carica di segretario del partito non cambia le cose perché se Renzi lo diventerà avrà la guida di una gamba del tavolo parlamentare, e che gamba!

Dunque niente Renzi? A me era antipatico, poi a Firenze, nel corso della nostra “Repubblica delle Idee” l’ho conosciuto e mi è parso simpatico; ma le cose stanno esattamente come ho fin qui esposto. Se si presenta vince, se vince comincia il ballo (al quale anche Berlusconi parteciperà). Allora gli scogli bisognerà asciugarli e francamente non vedo nessuno che ci possa riuscire.

Ma i mercati – mi si obietterà – sono agitati anche adesso, da qualche giorno le Borse perdono colpi in Europa, ma anche a Tokyo e anche a New York; lo “spread” italiano (e quello spagnolo) hanno perso terreno, il nostro veleggiava verso i 240 punti e adesso è di poco sotto ai 300; il dollaro è debole rispetto all’euro, la Fed fa intravedere che tra sei mesi potrebbe cessare l’acquisto di titoli di Stato e aumentare il tasso di sconto. Draghi dal canto suo è alle prese con i falchi della Bundesbank, dietro ai quali, secondo i sondaggi, c’è il 48 per cento degli elettori che vorrebbe l’uscita della Germania dall’euro.

Ebbene sì, i mercati sono allarmati per tutti questi “rumors” ai quali bisogna aggiungere anche la crisi di governo in Grecia, ipotesi tutt’altro che incoraggiante. Ma sono cosucce, pinzellacchere come avrebbe detto Totò. Ci fanno misurare che cosa accadrebbe quando il gran ballo ripartisse avendo l’Italia come epicentro.
Intanto noi dobbiamo risolvere, entro la settimana che comincia domani, il problema del rinvio dell’Iva per almeno sei mesi, che porta con sé l’abolizione dell’Imu (il problema del rimborso è di fatto archiviato). Per fare queste operazioni ci vogliono, secondo una stima attendibile, otto miliardi che non ci sono. Letta e Alfano hanno deciso di attendere Saccomanni il quale venerdì aveva incassato l’uscita formale dell’Italia dalla procedura di infrazione per eccesso di deficit. Gli effetti concreti di quell’uscita – che valgono una disponibilità di risorse per mezzo punto di Pil, pari a una decina di miliardi – si produrranno a gennaio 2014, ma il tema dell’Iva è invece immediato ed è richiesto con forza dal Pdl, dal Pd, dai commercianti e dagli industriali. Scrivendone domenica scorsa dissi che Saccomanni avrebbe trovato la soluzione. La conosceremo domani o al massimo martedì, ma mi sento di confermare quanto scrissi la settimana scorsa: il ministro del Tesoro, d’intesa con Letta, proporrà il solo rinvio dell’Iva e delle rate Imu all’autunno (ottobre-novembre). Per l’Imu l’imposta sarà abolita e sostituita con un’imposta sugli immobili quale esiste in tutti i paesi dell’Occidente, nel quadro d’una riforma generale del fisco. Per l’Iva si manovreranno le aliquote per scelte merceologiche secondo criteri di equità. Nel frattempo, entro le prossime quarantott’ore, ci vogliono dai 3 ai 4 miliardi per rinviare l’Iva di sei mesi e indennizzare i Comuni per il rinvio dell’Imu. Non avendo “tesoretti” da mettere sul tavolo, ci vorranno nuove imposte o tagli equivalenti. Una soluzione sarebbe di colpire le rendite, un’altra di alienare o cartolarizzare beni pubblici di facile spendibilità: sarebbe un taglio “una tantum” ma anche il rinvio Iva è un “una tantum”.

Credo che sarà questa la strada. Si tratta di una scelta di forza maggiore e anche Alfano – dopo aver schiarito l’ugola con qualche colpo di tosse – dovrà rassegnarsi e digerire il rospetto. È molto piccolo rispetto a quanto può arrivare.

Aggiungo, per chiuderla qui, che se le politiche economiche hanno un senso, all’eventualità di una politica meno espansiva della Federal di Bernanke (o del suo successore) la Bce dovrebbe agire in senso opposto. Se Bernanke chiude il rubinetto perché spera che l’America stia superando la crisi, Draghi deve mantenerlo aperto affinché i mercati non sentano la stretta. E se il cambio euro-dollaro vedesse un indebolimento controllato della moneta europea, per esempio attorno a 1.20 dollari per un euro, sarebbe un fenomeno positivo per le nostre esportazioni e una politica anticiclica come è compito della Banca centrale.

Ci vuole una ferma e prestigiosa pressione di Letta e di Hollande (con l’appoggio di Obama e di Cameron) nei confronti di Merkel e di Schäuble, e della Corte di Lussemburgo nei confronti di quella di Karlsruhe. Insomma un’azione politica di lungo raggio che è la condizione permanente per consentire a Letta di fare quelle “tre o quattro cosucce” delle quali c’è estremo bisogno.

Post scriptum. La notizia sulla quale richiamo l’attenzione dei lettori è la decisione di Mediobanca di metter fine alla politica dei patti di sindacato che, per oltre mezzo secolo, hanno ingessato il capitalismo italiano in una situazione di oligopolio finanziario e industriale.

Mediobanca uscirà gradualmente ma senza ripensamenti da quasi tutti i patti di sindacato o alleggerirà molto la sua presenza. I sindacati dei quali si tratta sono la Telecom (Telco), la Rizzoli, la Pirelli, l’Italmobiliare. Nelle Generali scenderà del 3 per cento restando azionista col 10.

Si tratta d’una novità assai importante che aumenterà la concorrenza e attirerà fondi di investimento e investitori istituzionali esteri. Dopo mezzo secolo Mediobanca toglie le bende a un sistema che era ormai mummificato, si tratta di un evento positivo che come tale va valutato.

di EUGENIO SCALFARI da repubblica.it

2

Perché abbiamo bisogno della politica

di ILVO DIAMANTI

Ormai ci stiamo rassegnando alla precarietà. Alla provvisorietà come condizione stabile. Può apparire un discorso scontato, ma per questo è più significativo.3

Perché ci capita di ascoltarlo e di ripeterlo ogni giorno. In automatico. A proposito del lavoro, dei giovani, dell’economia, del mercato. Della politica. Già: la politica. Che offre rappresentanza e rappresentazione agli orientamenti e ai comportamenti pubblici dei cittadini. È il teatro della provvisorietà. Oggi: perché il domani non è pre-visto. In fondo, il governo guidato da Enrico Letta è “a tempo”. Non è stato formato per governare fino al termine della legislatura. Ma per fare le riforme necessarie a sbloccare il Paese bloccato. Per mantenere i conti in ordine, rilanciare lo sviluppo. Per rispettare i patti con l’Europa e i partner internazionali. Per riformare la legge elettorale e il bicameralismo, troppo perfetto per permettere governabilità. Per cui non è dato di conoscere quanto durerà il governo. Perché non è possibile sapere quanto tempo richiederà il rispetto di questi impegni. La legge elettorale: nella storia della Repubblica è stata “riformata” solo per via referendaria, nel 1991 e nel 1993. O con un colpo di mano, dal centrodestra, nel 2005. Per impedire a chiunque, dunque all’Ulivo di Prodi, di conquistare una maggioranza vera.

GIU Così è impossibile ipotizzare “quando” si troverà un accordo largamente condiviso su una legge elettorale che non sia il restyling di quella esistente. E se la durata del governo dipende dalla legge elettorale, non è possibile sapere quanto possa durare. Il lavoro dei saggi serve, come quello dell’analoga commissione istituita da Monti, a “prendere tempo”. Tanto le riforme elettorali – tanto più quelle istituzionali – sono e restano una questione politica, più che di saggezza.

Naturalmente un governo serve, all’Italia. Anche se la sua agenda è scritta dalle emergenze. In equilibrio instabile fra consenso interno e vincoli esterni. Fra Iva, Imu e parametri Ue. Difficile, in queste condizioni, immaginare il futuro. Tanto più che il governo si appoggia su forze politiche in sostanziale contrasto fra loro. Berlusconiani e antiberlusconiani. Costretti a coabitare dall’assenza di maggioranze politiche chiare e stabili. In Parlamento e nella società. Anche su questa “provvisorietà” si fonda il potere di Letta. Il punto di equilibrio di una maggioranza in equilibrio instabile. Che deve mantenere l’equilibrio, un giorno dopo l’altro. Per non precipitare. Insieme al governo di questo “Paese provvisorio” (titolo di un saggio profetico di Edmondo Berselli). D’altronde, quale “domani” propongono i partiti maggiori della maggioranza? Il Pd è in attesa delle “primarie”. Un partito con una leadership provvisoria. In attesa di Renzi. Il quale deve preoccuparsi – e si preoccupa – di questo. Perché essere considerato un leader senza esserlo formalmente, per un periodo in-certo, logora. Il Pdl. Liquidato dal leader maximo e unico. Silvio Berlusconi. Che ha deciso di ri-fondare – un’altra volta – il proprio partito personale. Tanto più e soprattutto dopo l’insuccesso alle elezioni politiche e la disfatta alle amministrative. Berlusconi, d’altronde, è, per definizione, in una situazione provvisoria. Tra un processo e l’altro. Tra un grado di giudizio e l’altro. Come può organizzare il futuro politico, per sé e per gli altri? Il centro, costruito da Monti e da Casini, non c’è più. È durato fino al voto di febbraio. Poi si è liquefatto. E oggi procede diviso. Anche se è difficile dividere quel che non c’è. Per cui, la maggioranza non ha futuro. Solo un presente.

E l’opposizione? Il M5S è l’attimo. Un non-partito istantaneo. Per linguaggio, comunicazione e modello organizzativo. Si riflette nell’immagine e nelle iniziative del leader. Il M5S. È emerso all’improvviso. Ed è cresciuto in fretta. Troppo. Anche rispetto alle attese di Grillo. Così procede incerto. Un autobus senza una mèta precisa. Molti passeggeri e abbonati, che fino a pochi mesi fa erano saliti in massa, ora scendono. Talora “cacciati” dal conducente. Più spesso, alla ricerca di un altro veicolo con cui viaggiare. Verso non-si-sa-dove.

Per queste ragioni, e non solo, neppure il Parlamento ha una durata pre-stabilita. Perché dipende dalla “missione” della maggioranza – provvisoria – che sostiene il governo. È un Parlamento di scopo, come il governo. Non si sa quanto durerà. Lo stesso Giorgio Napolitano è il simbolo della provvisorietà del nostro tempo. Lui: a quasi novant’anni, di nuovo Presidente. Costretto dall’emergenza. Dall’assenza di alternative. Egli stesso ha dettato l’agenda di questo governo – e, dunque, di questo Parlamento – di scopo. Che deve durare il tempo necessario per affrontare le emergenze – economiche e istituzionali. Giorgio Napolitano: l’uomo dell’Emergenza, non della Provvidenza. Un Presidente di scopo. Per senso del dovere. E per necessità.

Così viviamo tempi provvisori. Di passaggio. Verso non si sa dove né cosa. Sicuramente, senza più futuro. Perché il futuro è stato abolito, dal nostro linguaggio e dalla nostra visione. Finite le ideologie, che sono narrazioni di lunga durata. Oggi tutto è marketing. Storie e slogan. Da rinnovare di continuo. Il futuro: se ne sta fuggendo insieme ai giovani. D’altronde, siamo tutti giovani. Adulti e anziani: non invecchiano mai. Nessuno accetta lo scorrere del tempo. Così i giovani, quelli veri, se ne stanno sospesi. Sono una generazione né-né. Né studenti né lavoratori. In Italia sono oltre due milioni (fonte Istat). Quasi un quarto della popolazione tra 15 e 29 anni. Il livello più alto nella Ue. Secondo Eurostat, inoltre, quasi 700 mila giovani italiani, nel 2012, si sono trasferiti all’estero per lavoro. Per non parlare di quelli che ci sono andati per motivi di studio. E chissà quando e se rientreranno. D’altronde 8 italiani su 10 pensano che i giovani, per fare carriera, se ne debbano andare altrove. Comunque, fuori dall’Italia (Demos, gennaio 2013).

È questo il nostro problema più grande, oggi: l’abitudine alla “precarietà”. La rimozione del futuro. Perché il futuro è passato. Emigrato. All’estero. E ci ha lasciati qui. Sempre più vecchi, ma incapaci di ammetterlo. Noi, passeggeri di passaggio in questo Paese spaesato: abbiamo bisogno di Politica. Perché senza Politica è impossibile pre-vedere. Progettare il nostro futuro. E senza pre-vedere, senza progettare o, almeno, immaginare il futuro, senza un briciolo di utopia: non c’è Politica. Ma solo “politica”. Arte di arrangiarsi. Giorno per giorno.

(24 giugno 2013)

 

2013

L’anomala vigilia di Ruby

 

Decreto carceri? Vediamo cosa c’è dentro per aiutare o per precipitare Berlusconi. Disegno di legge sui domiciliari più facili e sulla “messa in prova” (da lunedì 24 se ne discute alla Camera)? Ma non è che avvantaggia Berlusconi? Nuovo reato di auto-riciclaggio? Ma vedi mai che può servire per tenere sulla corda Berlusconi, e quindi Letta vuole farlo per questo? Referendum dei Radicali (separazione delle carriere, responsabilità civile dei giudici, ergastolo, magistrati fuori ruolo, custodia cautelare). O mamma mia, ma non sono proprio le idee di Berlusconi…? L’amnistia. Beh, questa è decisamente per Berlusconi.

 

Alla vigilia dell’attesa sentenza su Ruby ecco il quadro devastante del dibattito sulla giustizia in Italia. Nulla è più neutro. Niente è più senza un retroscena che comunque finisce sempre lì, sulla storia e sui processi di Berlusconi. Ormai la politica è scandita solo dalle tappe dei dibattimenti di Berlusconi. Ritmo ossessivo, in verità. Prima la sentenza Mediaset. Poi la Consulta su Mediaset. Poi Ruby. Poi il match civile Berlusconi vs De Benedetti. Poi Berlusconi a Napoli per la compravendita dei senatori. Poi ricomincia l’appello di Ruby. Poi la Cassazione decide su Mediaset. Altro che anomalia italiana. Questa è malattia grave. Anzi malanno mortale. Per le istituzioni ovviamente. E purtroppo anche per tutti noi. Quanto alla giustizia, ahimè, nessuno se ne occuperebbe più se non co fosse Berlusconi.

Decreto carceri? Vediamo cosa ci hanno messo dentro per aiutare o per precipitare Berlusconi. Disegno di legge sui domiciliari più facili e sulla “messa in prova” (da lunedì 24 ne discute la Camera). Ma non è che avvantaggia Berlusconi? Nuovo reato di auto-riciclaggio? Ma vedi mai che può servire per tenere sulla corda Berlusconi, e quindi Letta vuole farlo per questo… Referendum dei Radicali (separazione delle carriere, responsabilità civile dei giudici, ergastolo, magistrati fuori ruolo, custodia cautelare). O mamma mia, ma sono proprio le idee di Berlusconi… L’amnistia. Beh, questa è fatta apposta per Berlusconi.

Alla vigilia dell’attesa sentenza su Ruby ecco il quadro devastante del dibattito sulla giustizia in Italia. Nulla è più neutro. Niente è più senza un retroscena che comunque finisce sempre lì, sulla storia e sui processi di Berlusconi. Ormai la politica è scandita solo dalle tappe dei dibattimenti di Berlusconi. Ritmo ossessivo, in verità. Prima la sentenza Mediaset. Poi la Consulta su Mediaset. Poi Ruby. Poi il match civile Berlusconi vs De Benedetti. Poi Berlusconi a Napoli per la compravendita dei senatori. Poi ricomincia l’appello di Ruby. Poi la Cassazione decide su Mediaset. Altro che anomalia italiana. Questa è malattia grave. Anzi malanno mortale. Per le istituzioni ovviamente. E purtroppo anche per tutti noi. Quanto alla giustizia, ahimè, nessuno se ne occuperebbe più se non ci fosse di mezzo Berlusconi.

 

Condividi su:

    Comments are closed.