Chie semus e proite semus goi? Chi siamo? Perché ci troviamo in questa situazione? di Michele Columbu
Michele Columbu, Insegnante, scrittore, uomo politico sardista (n. Ollolai 1914). Deputato al Parlamento italiano e al Parlamento europeo. Scritti: di narrativa (Litiuroro. è lontana (dalla Sardegna), 1967 e Senza un perché, 1992. Tra gli altri suoi scritti: Percorrere la Sardegna a piedi per protesta contro le autorità, “Sardegna oggi”, 1965; Il fischio del pastore, “Rinascita sarda”, 1968; Sardità e milizia politica di Emilio Lussu1982; Lo spirito risorgimentale e la pazzia indipendentista, “La Nuova Sardegna”, 1982; Cavour, Cattaneo, i sardisti e la separatezza, “La Nuova Sardegna”, 1984.
di MICHELE COLUMBU (* in LA RAGIONE DELL’UTOPIA, omaggio a M. Pira, 1984. Si riporta la parte centrale del lungo saggio dal titolo: Sardos malos a creschere… scritto da Columbu in sardo e in italiano).
Testo in sardo e in italiano
«La crisi e la marginalità economica» sun condissiones chi poden induire sa zente a si pompiare a fùrriu e a chèrrer ischire «chie semus e proite semus goi ». Ma sas condissiones ebia non bastan ca sun comente unu terrinu prontu a retzire su sèmene, ma si sèmene non b’at, non bos iseteas frutu perunu. Crisis econòmicas difatis, e poberesa e fàmine meda e pòpulos postosa. pedes, no nd’est mancan mai, epuru est raru chi apan produìu cultura nova in Sardinza, si non cando dae foras sun arribaos sonos e ideas de àteros «mundos ». E si nono, proite sèculos e sèculos, chene ghinnire ocru, e pentzi nande «ohi» a fura, amus pacau focàticos, donativos e dècumas, totu de badas, a meres istranzos? Proite semus abarraos a renes in terra, nande chi Deus at inventau su ricu e-i su pòberu, su mere e su theracu, e chi sa leze naturale est gai, e a chie li tocat parte manna e a chie minore?
Finas su pòpulu frantzesu est abarrau in intro de «la servitù della gleba tempus meda, e solu in s’Otantanove s’est pesau contras a s’aristocratzia mandrona e innorante de su Setichentos pustis de àer cumpresu, nessi in parte, sa cultura nova de J.J. Rousseau e de sos àteros intelletuales de cussu sèculu buddi-buddi. A Sardinza puru, cussos annos, dae Frantza b’at arribau voches oru oru chi an allutu su bulluzu e su focu de G.M Angioy – chi pero at incapau linna virde e lasca e istutadores medas.
Naro chi semper, pro allumare, bi cheret s’esca, ma chi no manchet mai s’ischintidda, si nono mizas de annos bi colan supra sa cultura predosa de unu pòpulu e supra sas condissiones suas, e no si movet nen foza nen chizu, coment’est capitau in medas cobiles de s’Isula finas a tempus nostru.
Oje est tirande àghera in totu sa Sardinza e b’ at zirande ideas chi venin dae s’Europa e dae prus abedda, ideas benevènnias in custa «area periferica e marginalità economica ». Su discursu de « s’identidade» est semper prus forte e prus intesu; black is beautiful andat bene inoche comente aterube, e sos sardos sun comintzande a nàrrer «nois semus nois », sun atrogande a cara isparta de èsser sardos e no si travestin de continentales pro tènner deretu de viver in su mundu.
Sa prima ischintidda de custas ideas est antica. No naro nen chie nen cale pro no laudare mèritos de una parte, ca sas làudes piachen a totus e nessunu cheret gurpas. Ma solu in su tempus de como, dae una vintena de annos in goi, a su focu l’an dau un’alligl’ada pacos intelletuales chi oje sun antzianos, o nessi intraos in tempus. Mancu de custos no lùmeno a nessunu de parte peruna, ca no so’ istòricu e apo presse: ma in mesu de issos ponìebi a Michelànzelu Pira.
Custu focu est galu minore, però semper prus luchende, e semper prus bi s’acostiat e si caentat sa zoventude democràtica e progressista.
Ego no innoro su valore de sa limba cando unu pòpulu postu a pedes e chene memòria pertendet de antziare sa conca e nàrrer cosa; ma iseo puru chi si poden fàcher revolussiones in limba istranza, e peri in sa limba de su «mere», coment’ est capitau in totu sas Amèricas. Ma a che pèrder sa limba, destimonza de disaùras e malas sortes, pro unu pòpulu in chirca de pesare de renes, est unu dannu chene connotu. A su puntu chi semus, prusaprestu, no si podet presumire de abivare sa limba sarda esiliande sa limba italiana a parte chi non bi diat èsser sa manera – ca s’italianu dae prus de unu sèculu in goi est sa currente chi nos aùnit a sas culturas de su mundu. E duncas s’impreu est custu: italianu e sardu totu paris.
Ma pro connòscher bene duas limbas, mantenèndelas distintas una dae s’àtera, mesche si sun simizantes a pare comente s’italianu e su sardu, bi cheret frimesa, abilidade e cultura. A su prus de sa zente imbetzes lis mancat calidade e puntillu, su terrinu lu vien semper pranu e anzone o boe domau lis paren totunu. In custa condissione sa limba chi bi perdet est sa sarda, ca mancu sos sardos bi li cheren bene; s’italiana no, ca puru chi medas li facan ofesa, issa at amparu forte in sos iscritos de oto sèculos, in sas gramàticas, in sos vocabulàrios, in sas iscolas, in sos mastros rigorosos. Si unu narat «se sarei più grande », lu currezo «se fossi» e mi ponet mente; si unu narat «tres annos fachet» e lu currezo «como tres annos », mi respondet chi gai est a s’antica e chi sos de como naran «tres annos fachet».
E b’at puru chie narat «fàchelu intrare » e «fàchelu sèdere », a s’italiana, mentres chi in sardu amus semper nau «nàrali a intrare s e «nàralia si sèdere ».
Peri sas mamas legas si ghetana s’ala de sos fizos e los azudan a nàrrer «sa pècora », «su formàgiu », «sas pernices », ca los volimus modernos, no anticos e tontos che a nois. E bastas est una revolussione a contràriu. (Pro custu motivu matessi e non pro àteru, mi paret a mime, sos zòvanos chi si vestin in costùmene pro sas isfiladas da «sas còpias», in sos «redentores», «fèrulas» e «candeleris », si presentan chene berrita, comente in crèsia e in sos tribunales inube sa Leze est «eguale per tutti », Toscana, Piemonte, Aristanis e Oroteddi).
Custu apèrrer de cara a «s’istranzu» e a «su modernu» est unu bisonzu lezìtimu chi no si depet isanimare ca est su puntòrju pro essire dae sos astrintòrjos de una cultura isserrada e pro arribare a culturas novas e largas. Custu bisonzu però diat dèper èsser guidau de sa menzus manera, ca si nono at a fàcher prus male chi non bene. So cuntentu chi unu piseddu sardu iscat nàrrer «le pecore di mio padre », e mezus e mezus si narat puru «les brebis de mon père» e “die Schafe meines Vaters» ; ma est a che iscontzare su fatu si mi narat «sas pècoras de su papà meu». A fabeddare gai unu nche reventit istranzu in domo sua e no arribat a culturas prus mannas ne a connòscher su mundu.
Pro cussu mi paret chi bi cherjat controllu e rigore. E a chie tocat su controllu? (Chi e come deve gestire tale contatto e controllarne gli effetti? - «Questionario, 2» – Chi deve guidare questi processi? - «Pira, p. 283»). Ego pesso chi su controllu, o mezus sa gestione, no si pothat comintzare chene una leze, primu primu, chi cuntzedat a sa limba sarda totu sos deretos chi tener sa limba italiana – e no naro cales – Su restu venit de sè, tales chi sa leze siat respetada e chi b’anat chie sos deretos los chircat. Ma so’ cunvintu, e no apo duda peruna, chi diat esser un’irballu mannu a nos ponneremus sul terreno della rinuncia agli strumenti comunque acquisiti di superamento delle distanze [ ... ] (Pira, p. 138).
Mentras chi no so’ nudda de acordu cun M. Pira ube narat chi il riconoscersi militanti del grande fronte rivoluzionario mondiale contro il capitalismo e l’imperialismo è già più importante del fatto di riconoscersi sardi (p. 283). Prus pacu puru so’ de acordu – e nde so’ finas sentìu – cando annaghet chi su fatu est notòriu finas a gli indipendentisti meno rozzi. Mancu bi so’ credende chi custas paràulas las apat iscritas issu, ca mi paret una trabucada de sa pinna a fura sua, e no mi dechet a li respòndere a tonu; si nono dae banda mea diat pàrrer aberu una ruzesa.
In cantu a Marx, nessunu podet dennegare chi in s’istòria de su mundu s’anàlisi de sos mecanismos chi produin sa richesa e sa poberesa, sos isfrutaos e sos isfrutadores, est unu avantzamentu illimitau pro totus, pro sardos e no sardos. Su connòscher it’est s’imperialismu chi no s’abrentat mai e it’est su capitalismu arruncadore, induit s’òmine a refiutare s’isfrutamentu e a defender sos deretos suos naturales. Mentras chi su prozetu de s’auniren totu sos lavoratores de su mundu pro fàcher una revolussione manna cantu su mundu e illiberare su mundu intreu totu perpare, e pustis a lu pònner in ordine – amore, cosas zustas e pache – est unu visu bellu chi no reventìt.
Finas a oje difatis sa revolussione planetaria de sos isfrutaos no l’amus connota; revolussiones minores imbetzes, mancari unu pacu diferentes una dae s’àtera, nd’amus connotu medas, e b’at de pessare chi nd’amus a connòscher galu, non pro vìer su mundu perfetu ma nessi pro lu mezorare. Su de non crèder est custu: sos intelletuales sardos “de sinistra” sun totu cuntentos, fàchen telegramas e dimostrassiones, e votan documentos “unitàrios e solidales” cando essit s’issòniu de revolussiones in partes de mundu chi no s’ischit mancu ube si torran; ma si fabeddamus de revolussiones nostras in pache e de acordu, pro Sardinza, naran chi nono, chi est traissione de su fronte universale e lota de isulamentu e de “retroguardia”. Diat pàrrer chi sos sardos, in su mundu, che criaturas de pacu sentidu, sun proibios de pessare e de fàcher carchi cosa a manu issoro; depen istare chietos chietos in s’irbetu de revolussiones istranzas e a sa coa de cussos nos depimus astringhere pro nd’ essire nois puro a servamentu. Si sos intelletuales “de sinistra” in totube esseren gai, unu isetande a s’àteru pro mòver totu paris, su mundu non diat cambiare in nuddube. E b’ at puro de nàrrer chi nois no nos addatamus a revolussiones anzenas chi no ischin chie semus e ite cherimus. A cada pòpulu sa revolussione sua, su socialismu suo, cunforma s’istòria sua, su bisonzu e su disizu. Puro a su pòpulu sardu. E nois, sos indipendentistas sardos, ruzos chi siamus, o pacu o meda, in custa lota non cherimus cannones, nen de ocidente nen de oriente, ca sos cannones, o de goi o de gai, dae cando su mundu est inventau, su prus dannu l’an fatu semper a sos pòberos,
E at a èsser custa puro un’utopia, chi assimizat a «la pace perpetua ». Ma sas utopìas, finas cuddas chi paren contos de un’àtero mundu, sun comente istellas incanteras: a sa luche issoro non podimus arribare, però a chie viazat li dan carchi sinzale in su caminu.
IL TESTO ITALIANO
«La crisi e la marginalità economica» sono condizioni di fatto che non si possono ignorare e che impongono dolorosi interrogativi:
Chi siamo? Perché ci troviamo in questa situazione? Ma le condizioni obiettive, da sole, non sono sufficienti a provocare serie reazioni operose ove non intervengano stimoli esterni, come semi su un terreno fecondo. Crisi economiche, infatti, povertà fino alla miseria e varie forme di oppressione, non sono fatti nuovi in Sardegna; tuttavia non è mai accaduto che producessero fermenti politici e culturali di ribellione se non quando sono arrivate dall’ esterno idee e notizie stimolanti. Altrimenti non si spiegherebbe perché i sardi, per lunghissimi secoli e senza batter ciglio – salvo qualche sommesso lamento – si sono piegati a pagare pesanti tributi di ogni genere ai padroni d’oltremare. Non si capirebbe il loro rassegnato strisciare nella convinzione che le più ingiuste disuguaglianze sociali, la ricchezza e la povertà, il servo e il padrone, fossero di origine celeste e pertanto, fatalmente, un uomo viene al mondo in abiti principeschi oppure di mendicante.
Persino il popolo francese ha dovuto subire lungamente le oppressioni feudali, e soltanto neIl’89 si ribellò all’ aristocrazia settecentesca impigrita nell’ignoranza. Ma ciò non si sarebbe potuto verificare stabilmente senza i fortissimi stimoli diffusi dalla nuova cultura di quel secolo fervidissimo. Proprio dalla Francia, alla fine del ’700, provenivano i fermenti che in Sardegna accesero i «moti angioiani »; i quali tuttavia si spensero presto perché i rivoluzionari sardi erano immaturi e la reazione fortissima. In altre parole, i fatti storici veramente nuovi richiedono sì un terreno favorevole ma anche occasioni propizie; altrimenti la cultura semplice di un popolo può tramandarsi eguale di generazione in generazione e restare immobile per migliaia di anni, come è accaduto fino a poco fa, si può dire, a un certo tipo di cultura pastorale in Sardegna.
Oggi anche da noi qualcosa si muove e si vanno diffondendo « idee» nuove di origine europea e più lontana. Il discorso sull’« identità », per esempio, è sempre più vigoroso e più sentito. Black is beautiful trova riscontro qui come in altri paesi; anche i sardi prendono coscienza di se stessi, non si vergognano di essere sardi, e non sentono il bisogno di mimetizzarsi per aspirare al riconoscimento dei propri diritti.
La matrice di queste idee è quasi antica. Non dirò della sua provenienza per evitare imbarazzanti celebrazioni di parte. Ma solo da poco, da non più di vent’anni, certi aspetti della nuova cultura sarda sono stati interpretati vivacemente da alcuni intellettuali che ora sono anziani o scomparsi. Fra essi non si può tacere il nome di Michelangelo Pira. Questa «nuova cultura» è ancora ai primi passi, ma si va sviluppando in modo inarrestabile, anche per merito dei giovani democratici e progressisti che vi si accostano con appassionato interesse.
Io non sottovaluto l’importanza della lingua quando un popolo umiliato e dimentico della propria storia decide di riscattarsi; ma sono anche persuaso che è possibile lottare per la propria liberazione in qualunque lingua, anche nella lingua degli oppressori, come è accaduto, storicamente, in tutti i paesi delle due Americhe. In ogni caso, la perdita della lingua, che per molti versi può testimoniare le sventure e le sofferenze del passato, rappresenta un danno incalcolabile per un popolo che voglia rimettersi in piedi. Piuttosto, nell’ attuale fase di decadimento a cui la lingua sarda è pervenuta, non si • ‘può pretendere che rifiorisca mettendo al bando la lingua italiana – a parte il fatto che non sarebbe materialmente possibile – perché solo mediante questa lingua, da oltre un secolo, i sardi hanno istituito e tuttora mantengono rapporti con la cultura del mondo. E dunque non c’è altra via che la pacifica convivenza delle due lingue.
Senonché una conoscenza rigorosa dell’una e dell’ altra, evitando confusioni e reciproci inquinamenti – specialmente quando si tratti, come nel caso in questione, di lingue che presentano ingannevoli affinità – presuppone un puntiglioso impegno e una solida capacità di distinguere che mancano ai più. Molti, appena conoscono un po’ d’italiano, si esprimono con approssimazione deplorevole arrecando gravi guasti a entrambe le lingue, ma soprattutto al sardo. L’italiano, infatti dalle offese degli ignoranti trova riparo nel dizionari, nelle grammatiche e nella secolare tradizione scritta e nella severità della scuola. Pertanto, lo scolaro a cui scappa un condizionale in luogo di un congiuntivo viene corretto autorevolmente dal maestro; ma quando io richiamo qualcuno perché, in sardo, anzichè dire «como tresannos »dice (all’italiana) « tresannos fachet », mi risponde che io sono antiquato e che oggi si dice, e si deve dire, «tres annos fachet ». La frequenza italiana del verbo «fare », indebitamente, passa in sardo in espressioni come «fàchelu intrare », «fàchelu sèdere », eccetera, in luogo di espressioni corrette come «narali a intrare » e «nàrali a si sèdere ».
Anche le madri analfabete si schierano con i figli e li incoraggiano a dire «sa pècora », «su formàgiu », «sas pernices », perché «vogliamo bambini moderni, non antichi e stupidi come noi ». E insomma si fa una rivoluzione a rovescio. (A mio parere, queste ragioni sono le medesime per cui i giovani che indossano il costume « nazionale» in occasione di sfilate – « sas còpias» – promosse dagli organizzatori delle varie sagre isolane, rinunziano a «sa berrita» e si mostrano a capo scoperto).
Questa propensione verso tutto ciò che appare «forestiero» e «moderno» non deve essere scoraggiata più che tanto, perché in definitiva mira a superare i vincoli di una cultura arcaica e angusta per stabilire rapporti con aree culturali più vaste. Tale esigenza, tuttavia, se non vogliamo che produca nuovi guasti, dovrebbe essere indirizzata nel modo più illuminato possibile. Mi fa piacere, per esempio, per quanto si riferisce alla lingua, che un bambino sardo sappia dire «le pecore di mio padre», e meglio ancora se può anche dire «le brebis de mon père» e «die Schafe meines Vaters»; ma fa opera di distruzione, e nient’altro, un bambino che dica “sas pècoras de su papà meu” . Chi parlasse a questo modo si ritroverebbe straniero in patria, senza peraltro acquisire nuove cittadinanze. Perciò mi sembra che la propensione al nuovo abbia bisogno di una guida severa e sapiente. E a chi spetta il dovere di guidare? (<< Chi e come deve gestire tale contatto e controllarne gli effetti? » – Questionario, punto 2 – «Chi deve guidare questi processi? >~ – Pira, pa~. 283). Secondo me, nessun controllo può essere praticamente avviato se preliminarmente non siano riconosciuti alla lingua sarda gli stessi diritti della lingua italiana. E ciò mediante una legge. Il resto verrà da sé, un po’ alla volta, purché, beninteso, la legge abbia i suoi «ministri» e i suoi strumenti. Sono anche del parere, debbo ripeterlo, che non si debba rinunciare «agli strumenti comunque acquisiti di superamento delle distanze» (pag. 138).
Non sono affatto d’accordo con Michelangelo Pira, invece, dove egli scrive che «il riconoscerci militanti nel grande fronte rivoluzionario mondiale contro il capitalismo e l’imperialismo è già più più importante del fatto di riconoscersi sardi» (pag. 283). E dissento totalmente – non senza un pizzico di risentimento – quando gli accade di aggiungere che ciò è ammesso anche dagli «indipendentisti meno rozzi ». Questo passo mi sorprende a tal punto da farmi credere che talvolta la penna possa andare oltre le intenzioni di chi scrive. Questa considerazione mi vieta di aprire una polemica che davvero potrebbe apparire alquanto rozza oltre che inopportuna.
Per quanto si riferisce all’insegnamento di Marx – a prescindere dalla dottrina politica che ne discende – è innegabile che l’analisi dei meccanismi che presiedono alla produzione dei beni rappresenta un immenso passo avanti nella cultura dell’umanità. La conoscenza della natura insaziabile dell’imperialismo e del capitalismo di rapina apre gli occhi ai lavoratori e li prepara alla difesa dei propri diritti naturali. Benissimo. Ma la visione di un fronte unitario e mondiale del lavoro per realizzare una rivoluzione mondiale unitaria e magari simultanea, per liberare l’intero pianeta dalle ingiustizie sociali, oggi appare, e non solo a me, un progetto superato e irrealizzabile.
Finora infatti non abbiamo conosciuto una rivoluzione planetaria e unitaria, mentre si sono verificate molte rivoluzioni singolari, con caratteristiche singolari e diverse, tutte tendenti non dico alla perfezione del mondo ma al suo progressivo miglioramento. Sì, la cosa un po’ strana è questa: gli intellettuali sardi cosiddetti di sinistra manifestano la propria soddisfazione e incondizionata solidarietà quando hanno notizia di rivoluzioni socialiste (non meglio specificate) in qualche regione del mondo lontanissima dalla Sardegna e poco conosciuta, ma quando si accenna alla eventualità di una rivoluzione, anche democratica e semplicemente culturale, in quest’isola, insorgono denunziando il tradimento del «fronte universale ». In altre parole, si direbbe che la Sardegna è ammessa a concorrere per costituire il complesso e vario insieme dei paesi della Terra ma, contrariamente agli altri singoli paesi, deve attendere e conformarsi ai risultati delle iniziative e, in taluni casi, delle rivoluzioni altrui. A noi sardi, come a dei poveri minorati mentali, in nome dell’universale si vuol negare non solo l’autonomia ma persino il desiderio dell’autonomia. Eppure oggi è molto diffusa, anche fra i socialisti, l’opinione che a ciascun popolo si debba concedere la scelta della «sua rivoluzione per il «suo socialismo”. Noi indipendentisti sardi reclamiamo anche il diritto di scegliere il metodo della nostra lotta: e abbiamo scelto di rifiutare con assoluta fermezza la via delle armi e qualsiasi alleanza armata, esperti come siamo che i cannoni, di marca occidentale o di marca orientale, da che mondo è mondo generalmente hanno sparato contro i poveri e i deboli.
La non-violenza può darsi che sia un’utopia non diversa dal miraggio di «la pace perpetua». Senonché anche le utopie concepite nel più lontano regno della favola conservano un fascino che ispira e guida chi ansiosamente cerca nuove vie della cultura e del progresso umano.