- Fondazione Sardinia - http://www.fondazionesardinia.eu/ita -
Cabudanne de sos poetas 2020, Seneghe 3 – 6 settembre
Posted By cubeddu On 31 agosto 2020 @ 06:49 In Senza categoria | Comments Disabled
3 Agosto 2020
All’interno del sito potete consultare il programma e le biografie dei numerosi ospiti della XVI edizione del Cabudanne de sos Poetas. Sarà un festival un po’ diverso dalle precedenti edizioni, un festival mosso dalla volontà e dalla voglia di ricominciare a incontrarsi e confrontarsi.
Per chi sarà a Seneghe raccomandiamo di tenere presenti la nostra informativa relativa all’emergenza COVID-19: al fine di tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’area Festival e Mostra di garantire la salubrità dell’ambiente abbiamo adottato alcune misure di precauzione, come previsto dalle norme vigenti.
Vi aspettiamo dal 3 al 6 settembre a Seneghe!
Apertura del Cabudanne de sos Poetas 2020 e della mostra “La Sardegna InSegni” a Domo de sa Poesia, in collaborazione con il Comune di Isili, Biblioteca Comunale di Isili e Museo Nivola di Orani. Saranno presenti il curatore della mostra, l’amministrazione comunale di Seneghe e Isili, i funzionari della biblioteca del Comune di Isili e alcuni autori delle opere.
Davide Ferrari presenta l’ultimo libro di Andrea De Alberti, ed. Interlinea, 2019.
I Savoia e il governo dela Sardegna tre secoli dopo il 1720. Mario Cubeddu presenta i due libri degli autori Maria Lepori: Bande, fazioni, trame. La nobiltà rurale tra violenza e giustizia nella Sardegna del Settecento, Viella editore, 2020; e Francesco Casula: Carlo Felice e i tiranni sabaudi, Graficha del Parteolla, 2019, seconda edizione.
Documentario di Roberto Priamo Sechi, da un’idea di Ugo Tanda, prodotto dal Centro Pen della Sardegna, in co-produzione con ISRE Sardegna.
Presentazione dei due libri degli autori: Le fuggitive, Nino Aragno Editore, 2020, (in uscita) e Verso le stelle glaciali, Interno poesia 2020.
Mario Cubeddu presenta l’antologia di Franc Ducros, Lucie èditions, 2019.
Chiacchierata tra i paesaggisti Italo Vacca e Leo Minniti del vivaio I Campi (Milis) e Paola Messana. Il sogno di un giardino mediterraneo in dialogo con il territorio… ispirazioni, pensieri e sguardi all’orizzonte.
Presentazione del progetto documentario di Andrea Gadaleta Caldarola del 2019.
Magda Sanna presenta il libro di Vittoria Iacovella, Risfoglia Editore, 2019.
Azzurra d’Agostino presenta il libro di Stefano Dal Bianco, ed. Quodlibet, 2019.
In collaborazione con l’Università di Cagliari, Nicola Melis incontra il poeta Ali Salem Iselmu.
Nicola Verderame presenta le opere della poetessa turca.
Con Marco Messina e Anna Mancini.
Isidora Tesic presenta l’ultimo libro di Maria Grazia Calandrone, ed. Mondadori, Lo specchio, 2019.
Presentazione dell’ultimo numero della rivista, Prospero editore, 2020, in compagnia con Alessandro di Rienzo e Christian Elia.
Presentazione dei due libri degli autori: Scannaciuccie, Mesogea, 2019 e Spin 11/10, ed. Lieto Colle, 2019.
Giovanni Salis presenta il libro di Domenico Bulfaro, ed. Mille Gru, 2020. Intervengono Sergio Garau e Katharina Wenty (campionessa viennese di slam), Roberto Demontis, Alessandro Doro, Francesca Falchi, Roberto Nieddu.
Dalle 10:00 alle 17:00 sarà visitabile presso Casa Addis – Domo de sa Poesia, in via Roma 22 a Seneghe, la mostra La Sardegna InSegni, a cura di Sergio Flore.
La mostra ad accesso libero e gratuito è realizzata in collaborazione con il Comune di Isili, La biblioteca di Isili e il Museo Nivola di Orani.
Tutte le mattine dalle ore 10:00 in collaborazione con la biblioteca comunale di Seneghe, il laboratorio di fumetto per i più piccoli a cura di Michele Cubadda, Giovanni Cubadda e Jessica Salaris, Biblioteca Comunale di Seneghe, Comune di Seneghe, Servizio Civile Nazionale.
In collaborazione con il festival Bimbi a Bordo, Biblioteca Comunale di Seneghe, Comune di Seneghe, Servizio Civile Nazionale la mostra: L’Isola e Mediterraneo del fumettista svizzero Armin Greder. La mostra è visionabile presso i locali della biblioteca comunale di Seneghe.
Mostra collettiva di scultura e pittura di Luciano Piu, Maria Illotto e Eva Masen Duckert.
Dalle 10:00 alle 12:00 del 4 e 6 settembre.
Dalle 20:00 alle 22:00 del 3 e 6 settembre.
Laboratorio di Luciano Piu, Corso Umberto 192, Piazza San Agostino.
Article printed from Fondazione Sardinia: http://www.fondazionesardinia.eu/ita
URL to article: http://www.fondazionesardinia.eu/ita/?p=17868
Click here to print.
Copyright © 2013 Fondazione Sardinia. All rights reserved.