Discorso del Presidente delal Regione CHRISITAN SOLINAS in occasione di Sa Die de sa Sardigna, nella sede del Consiglio Regionale il 28 aprile 2020
Documentos (4) de sa Die de sa Sardigna de su 2020: il testo del discorso conclusivo del Presidente Christian Solinas in sardo ed in italiano. La registrazione completa, audio e video, della seduta consiliare.
Sennore Presidente, Onorèvoles collegas, Cumponentes de su Comitadu pro Sa Die,
òmines e fèminas de Sardigna.
S’Istòria at parau in antis a sa terra nostra e a su Pòpulu nostru maicantas proas: disacatos naturales, carestias, invasiones, assàchios, dominatziones, sicagna e epidemias. Patimentos e soledades profundas, males pedrales chi ant lassadu su sinnu in sas intrannas de cadaunu de nois, de sas comunidades nostras; sa manera de fraigare sas relatas nostras, su limbàgiu e sas traditziones nostras. Est a nàrrere, s’identidade culletiva nostra a dies de oe est su frutu de una traditzione chi s’annoat, semper bia, die cun die, chi si fràigat faghende, in sos pensos e in sa comunicatzione ma semper cun su passu chi arribat dae unu vìvere bene pasadu, chi rapresentat sa lente cun sa cale, comente sardos, abbaidamus su mundu e nois matessi.
E no est de badas chi professor Lilliu istimadu apat, cun abbistesa, naradu chi “sos sardos pensant in tundu”. Ca, abbaidende bene, sa nostra est una cultura tzirculare, dae semper. No amus sa sìntesi dimensionale chi si bidet in su cùcuru de sas piràmides o de su fronte de sos tèmpios grecos.Tundos sunt sos nuraghes e su chircu distinghet sas planimetrias issoro, che a sos putzos sacros, gasi comente pro sos printzipales trastos de s’artesania artìstica – còrbulas, cannacas – e pro sos cuiles. Tundu est su ballu e in chircu si cantat a tenore. Pro leare detzisiones de importu sa comunidade si sedet in tundu, totu parìviles mancari cun ruolos diferentes.
Custa die dat s’oportunidade de nche barigare s’alabantzia e su ritu, chi sunt importantes, eja, in sas cosas de s’òmine: est sa die de nois sardos, de sa Sardigna! Una data nòdida, gasi comente ant ammentadu in medas, de unu fatu istòricu, de cussèntzia natzionale, de fràigu de unu esperimentu autonomìsticu acumpridu a pustis de sèculos dae s’edade giuigale e in armonia cun sas ideas rivolutzionària e illuminìsticas, resumidas in sos printzìpios universales de sa libertade, de s’uguagliàntzia e de s’ amistade.
Ma s’atualidade de sos valores identitàrios de Sa Die si medit oe cun unu tempus particulare, chi ponet domandas noas e nos presentat trintzeras noas pro gherrare contra a una pandemia traitora e mortale, cun unu virus chi est corfinde a manera ferotze sa bida fitiana nostra, sos antzianos nostros, e non custos ebbia. Una Epidemia chi semus cuntrastende a petorra parada, cun misuras poderosas pro li pònnere làcana chi ant custrintu pro chidas meda totu sos Sardos a sacrfìtzios mannos meda, chi sunt ponende in pelea sas impresas nostras, sos traballadores, su setore econòmicu e produtivu.
In custu tempus, su meledu nostru pro sa Die si prenat de capias noas e leat una dimensione simbòlica chi porrogat sa capatzidade nostra de poderare, de èssere fortes e invocat, in s’identidade de su Pòpulu nostru sa capatzidade de si nche torrare a pesare e torrare a cumentzare, lassendsi a palas cust’atera tragedia de s’Istòria. L’amus iscritu: Sa Sardigna est prus forte. Nois poderamus. Sa fortza nostra, Totu paris pro torrare a cumentzare.
Fiat dae s’ùrtima gherra mondiale de su sèculu passadu chi su mundu non connoschiat una emergèntzia de custa mannària. E custa est comente chi siat, cun piessinnos noos e diferentes, sa de tres gherra mondiale chi s’umanidade totu pìnniga gherrat contra a unu nèmigu invisìbile, de unu virus chi si ispàrghiat e intrat a totue messende vìtimas e lassende in caminu dolore e timòria.
Fiat dae s’ùrtima gherra mondiale de su sèculu passadu chi sa mundu non connoschiat una emergèntzia de custa mannària. E custa est comente chi siat, cun piessinnos noos e diferentes, sa de tres gherra mondiale chi s’umanidade totu pìnniga gherrat contra a unu nèmigu invisìbile, de unu virus chi si ispàrghiat e intrat a totue messende vìtimas e lassende in caminu dolore e timòria.
In s’ìsula nostra amus mantesu suta controllu s’isparghinamentu de sos contàgios, ponende làcana a sos dannos sanitarios. Ma como, comente càpitat a pustis de cada gherra, mancari cun sa prudèntzia netzessària, osservende unu printzìpiu de cautela màssima leende misuras adeguadas de preventzione e amparu, depimus torrare a cumintzare, abèrrere s’àndala a una normalidade noa chi permitat a sos sardos de nche essire a pagu a pagu dae s’isulamentu e torrare a fraigare valore e traballu.
Su 28 de abrile, duncas, leat unu significadu simbòlicu nou: comente in su 1794, boghendenche su Visurè e sos funtzionàrios piemontesos si che catzaiant a manera ideale sos abusos de unu poderiu allupadore chi sas tzidades e sas campagnas, sos istamentos e sa casta noa de sa burghesia cummerciale non podiant prus bajulare, oe faghimus apellu a s’unidade de su Pòpulu nostru pro che bogare s’epidemia, pro firmare sa cadena de sos contagios e pro torrare a cumentzare totu paris.
Custa esperientzia metzana puru at a servire a sestare s’identidade culletiva nostra.
Mescamente in s’urgentzia chi no si podet trantzire de isòrvere su chertu semper prus craru de sa relata cun una dimensione globale de sa realtade, de s’intretzire sighidu de sas culturas e de sos bisòngios chi su progressu e sa lestresa de sos istrumentos modernos at acurtziadu, moende dae sa tecnologia.
Pro comente la bido deo. sa letzione de custu tempus cunfirmat su bisòngiu de afrontare su cunfrontu chin sa richesa manna de sas diversidades, leende una cussèntzia acumprida de s’identidade sarda, chi no est unu ammiru lunàdigu de unu bìvere a tesu, eredidade materiale o immateriale de esperientzias anzenas, ma apartenèntzia resonada a una cultura e a una traditzione chi intrant oe in su fràigu de cada pessamentu e atzione nostros, leendenos a lèghere sas cosas de su mundu chi bivimus cunforma a unu paradigna antropològicu chi orientat sas reatziones cara a istìmulos esternos de su sìngulu e de sa comunidade.
S’omologatzione non cumbenit a nemos, sa summa est pari a nudda. Sa convivèntzia globale, in su rispetu pari-pari, de identidades diferentes rapresentat imbetzes s’orizonte culturale prus ricu e de bonucoro, a su cale sos sardos – e pro mene de prus puru, che sadista – podimus petzi abbaidare cun pressiu mannu.
S’identidade chi naschet dae sa cussèntzia de sesi est su resurtadu de unu cunfrontu chi reconnoschet sas diversidades, cumprendet e rispetat su valore.
Sa sardidade duncas est sa cussèntzia culletiva de su Pòpulu nostru chi declinat in su tempus presente sos valores istòricos, traditzionales, culturales, artìsticos, paesagìsticos e linguìsticos suos. Custu protzessu de atualizatzione fitiana rendet galu oe bia e bera s’identidade nostra, dende unu sensu craru a custa die e a s’alabantzia sua.
Pro cussu chi afirmamus cumbintos sa volontade nostra de non medire comente sardos cun su presente e comente sardos desinnare su benidore nostru, rispondende pro cada faina nostra a sas duas domandas fundamentales chi apo propostu a cumintzare dae sas decrarassiones prorammaticas in printzìpiu de custa legisladura: cale profetu pro s’ìsula nostra? cale profitu pro sos Sardos?.
Si custu est su percursu sestadu, depimus àere su coràgiu e sa fortza de abarrare semper nois fintzas chin s’elementu creatore de s’esistèntzia, sa paràula. Custu cheret nàrrere torrare a sos sardos sa limba issoro, sa limba de sa mama, torrare in fines a a acurtziare a su significadu de cada descritzione, fatuale o emotiva, su signifcante cosa sua.
Est a beru, su limbazu fundamentale de sos sardos est su mudore, fatu a s’ispissu de espressadas firmas. E non cheret nàrrere a non comunicare, o pejus puru a no àere nudda ite nàrrere: nono, sas paràulas sunt pagas, ca sa paràula est unu arriscu in su bìvere istòricu e no est fàtzile, in sa cultura nostra, a torrare a coa cando una cosa est narada.
Pro su restu, s’impreu de sas paràulas est risparmiosu: pagas, ma cada frase est belle una sententzia, mescamente in cussa riserva perenne de valores e traditziones rapresentada dae su mundu agropastorale.
FInas sas mòvidas sunt fraigadas, punnant a non dare a bìdere su sentidu. Mancari, in pagos tratos, arribet a una potentzia espressiva ispantosa, comente cando si ghetat una mirada simpre.
Finas s’avesu est cumpostu, non lassat bìere perunu sentidu. Mancari chi a bias tenet una fortza de espressada ispantosa, comente in una ograda ebbia.
Epuru, s’arrastu prus craru de s’identidade est in sa limba etotu. A faeddare prus limbas est una prenda cunfirmada dae totu sos istùdios. Onni limba retratat su mundu in manera diferente, cae in su sinnu gràficu o fonèticude una allega crobat s’ammentu de una comunidade. A chistionare sa limba nostra nos ponet in su mundu cunforma a s’identidade nostra e nos lassat bìvere esperièntzias a sa sola, pro nde buscare su sentidu de cada meledu.
Sa limba sarda at boghe e sonu, cantat, e su sonu tenet su matessi importu de su significadu de sa paràula. Sa limba faeddat a manera diferente su tempus de oe.
A faeddare in sardu cheret nàrrere a seberare unu modu distintu de isvilupu, una crèschida a torracontu de sa zente de su logu.
Oe podimus nàrrere in limba cosas chi no amus pòdidu nàrrere in tempos colados, e gasi faeddare unu tempus nou de libertade. Una limba sarda aberta a su cambiamentu e a s’arrichimentu. Una manera de faeddare est una manera de fàghere. Sa limba no est petzi unu mèdiu pro comunicare, est finzas una testimonia de sentidos, de afetos e de pensamentos.
Semus acante de liberare sos sardos dae chidas de barantena, cajonada dae s’emergèntzia epidemiològica. Non podimus mantènnere sa limba inserrada in domo, acorrada. Depimus liberare finas a issa, ca si potzat chistionare in sardu in cale si siat logu o faina de sa vida fitiana: in iscola, in ufìtziu, in sas istitutziones o in crèsia.
Oe galu de prus tenimus a in antis su bisòngiu de ammaniare progetos e programmas, cun una fide e una ispera noa, pro torrare a fraigare su chi est derrutu pro s’ùrtima emergèntzia e custu tempus istentosu de crisi. Depimus inditare una caminera pro sa crèschida e s’isvilupu pro totu su Pòpulu Sardu. Lu depimus fàghere como, moende dae inoghe, dae sa Die de sa Sardigna chi nos giughet a valores a cumone de unidade e cumpartzida.
Amus cosas de contare e de produire: b’at meda de nàrrere e meda prus de fàghere.
Bivimus torra su tempus firmadu dae Frantziscu Innàtziu Mannu in sas ùrtimas allegas de su cumponimentu suo chi est como s’Innu ufitziale de sa Sardigna. Nos tocat a totus sa matessi responsabilidade e nos tocat de traballare totus pro nche pesare s’ìsula nostra dae custos tempos malos siat dae su ghetu sotziale chi econòmicu:
Como ch’est su filu ordidu
A bois toccat a tèssere,
Mizzi chi poi det essere
Tardu s ‘arrepentimentu;
Cando si tenet su bentu
Est prezisu bentulare.
Sardos istimados,
Augùrios sìncheros de bona Die de sa Sardigna. Augùrios mannos pro sa Festa de su Populu nostru.
***** (in italiano)
Sa Die de sa Sardigna-28 aprile 2020 INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE
Christian Solinas Signor Presidente, Onorevoli colleghe e colleghi,
Componenti del Comitato pro Sa Die,
Donne e Uomini di Sardegna,
la Storia ha messo spesso dinanzi alla nostra Terra ed al nostro Popolo numerose prove: calamità naturali, carestie, invasioni, saccheggi, dominazioni, siccità ed epidemie. Sofferenze e solitudini profonde, mali ancestrali che hanno segnato if modo di essere di ciascuno di noi, delle nostre comunità; il modo di costruire i nostri rapporti, il nostro linguaggio e le nostre tradizioni. In altri termini, la nostra identità collettiva di oggi è il portato di una tradizione che si rinnova, dinamicamente, giorno per giorno, che si costruisce nel fare, nel pensiero e nella comunicazione ma sempre con il passo che proviene da un vissuto sedimentato, che rappresenta la lente attraverso la quale, da sardi, guardiamo il mondo e noi stessi. Non è un caso che il compianto prof. Giovanni Lilliu abbia acutamente affermato che “i Sardi pensano in tondo”. Perché, a ben guardare la nostra è una cultura circolare, da sempre. Non c’è la sintesi dimensionale che si proietta nel vertice delle piramidi o del frontone dei templi greci. Tondi sono i nuraghi ed il cerchio distingue le loro planimetrie, come per i pozzi sacri, come per i principali oggetti dell’artigianato artistico- i cestini, le collane – e per gli ovili. Tondo è il ballo e nella forma del cerchio si canta a tenore. Per le decisioni importanti della comunità ci si siede in tondo, tutti alla pari pur nella diversità dei ruoli. Questa giornata offre l’opportunità di andare oltre la celebrazione ed il rito, che pure sono importanti nelle cose dell’uomo: è la giornata di noi sardi, della Sardegna! Una data evocativa, come è stato ricordato da molti, di un fatto storico, di coscienza nazionale, di costruzione di un esperimento autonomistico compiuto dopo secoli dall’età giudicale ed in armonia coi fermenti rivoluzionari ed illuministici, sintetizzati nei principi universali della libertà, dell’uguaglianza e della fratellanza. Ma l’attualità dei valori identitari de Sa die si misura oggi con un tempo particolare, che propone interrogativi nuovi e ci porta su nuove trincee a combattere con una pandemia subdola e letale, con un virus che sta colpendo in modo feroce la nostra quotidianità, i nostri anziani e non solo. Un’epidemia che stiamo contrastando senza quartiere, con poderose misure di contenimento che hanno costretto per settimane tutti i Sardi a sacrifici enormi, che stanno provando pesantemente le nostre imprese, i lavoratori, il nostro tessuto economico e produttivo. In questo tempo, la nostra riflessione per Sa Die si riempie di contenuti nuovi ed assume una dimensione simbolica che interpella la nostra capacità di resistere, di essere forti ed invoca nell’identità del nostro Popolo la capacità di riprendersi e di ripartire, superando anche questa ennesima tragedia della Storia. Lo abbiamo scritto: La Sardegna è più forte. La tenacia. La nostra forza. Uniti per ripartire. li mondo non viveva un’emergenza di simili dimensioni dall’ultima guerra mondiale del secolo scorso. E questa è comese fosse, con contorni nuovi e differenti, una terza guerra mondiale che l’umanità nel suo complesso combatte nei confronti di un nemico invisibile, di un virus che si propaga e s’insinua ovunque mietendo vittime e lasciando uno strascico di dolore e paure. Nella nostra Isola abbiamo tenuto sotto controllo la diffusione dei contagi, limitando i danni sanitari. Ma ora, come dopo ogni guerra, pur con la prudenza che è dovuta, con l’osservanza di un principio di massima cautela nell’adozione di adeguate misure di prevenzione e protezione, dobbiamo avviare la ricostruzione, aprire il percorso verso una nuova normalità che consenta ai Sardi di uscire gradualmente dall’isolamento e riprendere a costruire valore ed occupazione. 1128 aprile 2020 assume, dunque, un significato simbolico attualizzato: come nel 1794 scacciando il Viceré ed i funzionari piemontesi si scacciavano idealmente i soprusi di una dominazione soffocante e non più tollerabile per le città e per le campagne, per gli stamenti e per il nuovo ceto emergente della borghesia commerciale, oggi facciamo appello all’unità del nostro Popolo per scacciare l’epidemia, per eliminare la catena dei contagi e per ripartire tutti insieme. Anche questa esperienza negativa concorrerà a plasmare la nostra identità collettiva. Soprattutto nell’insopprimibile urgenza di risolvere il conflitto sempre più evidente del rapporto con una dimensione globale della realtà, del continuo intrecciarsi tra culture ed istanze le cui distanze sono polverizzate dal progresso e dalla rapidità degli strumenti moderni, a partire dalla tecnologia. Dal mio punto di vista, la lezione di questo tempo conferma il bisogno di affrontare il confronto con la grande ricchezza delle diversità, assumendo una compiuta e matura consapevolezza dell’identità sarda, che non è contemplazione sterile di un vissuto lontano, eredità materiale o immateriale di esperienza altrui, ma appartenenza ragionata ad una cultura e ad una tradizione che incidono nella costruzione di ogni nostro pensiero o azione oggi, portandoci ~ leggere le cose del mondo che viviamo secondo un paradigma antropologico che orienta le reazioni alle sollecitazioni esterne del singolo e della comunità.
L’omologazione non ha convenienze per nessuno, è algebricamente a somma zero. La convivenza globale, nel rispetto reciproco, di differenti identità rappresenta invece l’orizzonte culturale più ricco e generoso, al quale da sardi – e per me, ancor di più, da sardista – non possiamo che guardare con favore. L’identità che nasce dalla consapevolezza di sé è la risultante di un confronto che riconosce le diversità, ne comprende e rispetta il valore. La sardità è dunque la coscienza collettiva del nostro Popolo che declina nel tempo presente i suoi valori storici, tradizionali, culturali, artistici, paesaggistici e linguistici. Questo processo di attualizzazione costante rende ancora oggi effettiva e viva la nostra identità, dando un senso chiaro a questa giornata ed alla sua celebrazione. E’ per questo che affermiamo con convinzione la nostra volontà di misurarci da sardi col presente e da sardi disegnare il nostro futuro, rispondendo per ogni nostra azione alle due domande fondamentali che ho proposto fin dalle dichiarazioni programmatiche al principio dei questa legislatura: quale vantaggio per la nostra Isola? Quale profitto per i Sardi? Se questo è il percorso tracciato, dobbiamo avere il coraggio e la forza di essere noi stessi anche nel più potente elemento creatore dell’esistenza, la parola. Ciò significa restituire ai Sardi la propria lingua, la lingua delle proprie madri, riconciliare finalmente al significato di ciascuna descrizione, fattuale o emotiva, il proprio significante. E’ vero, il linguaggio fondamentale dei sardi è il silenzio, è fatto spesso di espressioni statiche. Il che non significa non comunicare o peggio non avere niente da dire: no, le parole sono poche, perché la parola è un rischio nel vissuto storico dei sardi ed è difficile, nella nostra cultura, tornare indietro da ciò che si è detto. Per questo, l’utilizzo delle parole è parsimonioso: poche, ma ogni frase è quasi una sentenza, soprattutto in quella riserva perenne di valori e tradizioni rappresentata dal mondo agro pastorale. Anche la gestualità è composta, mira a non lasciar trasparire lo stato d’animo. Per quanto, in pochi tratti, raggiunga una potenza espressiva disarmante, come nella semplice traiettoria di uno sguardo. Eppure, l’impronta più chiara dell’identità è proprio la lingua. Parlare più lingue è un valore confermato da tutti gli studi. Ogni lingua rappresenta il mondo in maniera differente, perché nel segno grafico o fonetico di una parola racchiude il vissuto storico ed esperienziale di una comunità. Parlare la nostra lingua ci colloca nel mondo secondo la nostra identità e ci consente di vivere esperienze soggettive, ritrovando il termine più adeguato per ogni concetto. Sa limba sarda at boghe e sonu, cantat, e su sonu tenet su matessi importu de su significadu de sa paraula. Sa limba faeddat diversamente su tempu presente. A faeddare in sardu cheret narrere a seperare unu modu particulare de isviluppu, una creschida a torracontu de sa zente de su logu. Oe podimus narrere in limba cosas chi no amus potidu narrere in passadu, e gasi faeddare unu tempus nou de libertade. Una limba sarda aperta a su cambiamentu e a s’arrichimentu. Una manera de faeddare est una manera de faghere. Sa limba no est solu unu mediu de comunicare, est finzas una testimonia de sentidos, de afetos e de pensamentos. Stiamo per liberare i sardi da settimane di quarantena, dovuta all’emergenza epidemiologica. Non possiamo tenere la lingua rinchiusa in casa, confinata. Dobbiamo liberare anche lei, perché si possa parlare in sardo in qualunque luogo o attività della vita quotidiana: a scuola, in ufficio, nelle istituzioni o in chiesa. Oggi più che mai abbiamo dinanzi l’esigenza di approntare progetti e programmi, con una fede e una speranza rinnovate, per ricostruire quanto è stato compromesso dall’ultima emergenza e da un lungo tempo di crisi. Dobbiamo indicare una via di crescita e di sviluppo per tutto il Popolo Sardo. Lo dobbiamo fare ora, partendo proprio da qui, da Sa die de Sa Sardigna che ci richiama a valori comuni di unità e di condivisione. Amus cosas de contare e de produire: b’at meda de narrere e meda prus de faghere. Ancora una volta viviamo il tempo cristallizzato da Francesco Ignazio Mannu nell’ultima strofa del suo componimento divenuto Inno ufficiale della Sardegna. Siamo tutti chiamati alla medesima responsabilità ed a contribuire a risollevare la nostra Isola da questa congiuntura storica, sociale ed economica:
Como ch’est su filu ordidu A bois toccata tèssere,
Mizzi chi poi det essere Tardu s ‘arrepentimentu;
Cando si tenet su bentu
Est prezisu bentulare.
Cari Sardi,
Augurios sìncheros de bona Diede sa Sardigna. Augurios mannos pro sa Festa de su Populu nostru.