Sa poesia sarda comente chistione nazionale (seconda parte, fine), de Mario Cubeddu

In pagos foeddos: “Finis Sardiniae”, sa Sardigna est finia, sos Sardos ancora no. Si sa cultura popolare cumbatit po sa libertade, est vida, si nou est folcore, est a narrer morte. Poesia sarda  e poesia dialettale italiana. Sa cosa sarda est semper diversa po sos atiros, ma no po sos Sardos. Tocat a faer una poesia “indipendente-  Poesia de sos Sardos est solu una poesia in sardu?

 

 

 

 

 

 

(La prima parte di questo testo, scritto in italiano ed in sardo-seneghese, è stata pubblicata in questo sito in data 19 gennaio 2020).

In pagos foeddos:  “Finis Sardiniae” sa Sardigna est finia, sos Sardos ancora no. Si sa cultura popolare cumbatit po sa libertade, est vida, si nou est folcore, est a narrer morte. Poesia sarda  e poesia dialettale italiana. Sa cosa sarda est semper diversa po sos atiros, ma no po sos sardos. Tocat a faer una poesia “indipendente- 6. Poesia de sos sardos est solu una poesia in sardu?

Cantu m’est istetiu facili a contae comente sa poesia est istetia po sos Sardos unu modu de salvae sa limba issoro, de porrer narrer a sos atiros su chi fuit sa vida issoro e su chi sentiant, ateretantu como m’est difficili a sighiri s’arresonamentu po su tempus de oe. A ita puntu est oe sa nazione sarda, a ita puntu est sa limba sarda, a ita puntu est s’anima e su coro, est  a narrer sa poesia , de sos Sardos?

Apu finiu s’atira ‘orta cun su cambiae pedde e cun su perigulu de si morrer ispozandesindi e ponendesindi un’atira. Est cussu su chi sos Sardos ant cricau de faer in sos urtimos 100 annos. E a su chi paret, a su chi naraiat assumancu sa bonanima de Salvatore Mannuzzu, mortu pagos meses, sa Sardigna si ch’est morta, est finia. Connosco zente meda chi s’est ofendia po su chi at nau, ma est un’òmini chi meritat rispetu e cunsideru. E candu tenet arresone tocat a si dda zae. Sos Sardos, connoschende sos mares chi patiant, fàmene, triballu chi mancaiat, ignoranzia, coro maru s’unu cun s’atere ( e ita si ndi poet penzae de totu su mare chi est istetiu fattu de sardos a sardos cun sos sequestros?) ant crefiu a cambiae, a chi essiri de su chi fuint po essere e po biviri mezus. Po unu pane mezus de su chi teniant. ita podiat contae a perder sa limba e sa poesia chi aiant semper connotu?

Su sardu at cricau de si faer italianu, ma finzas inglesu, francesu, tedescu. Teniat sa bona volontade de si cumprender  a pare cun sos atiros, de bivir in paghe e armonia e pariat ca no ddi costaiat nudda a lassae su connotu po su “modernu”. Su chi paret chi siet capitau est ca su chi fuit s’est mortu e a su postu suu no s’ischit però ita est abarrau o ita est naschiu. Poita si poet narrer puru ca su sardu si ch’est andau no solu de sa terra sua, ma si ch’est andau de sé, est in un atiru logu, in unu Limbu, si poet  narrer, inua no ischit prus chi est e ita at a esser in su tempus benidore.

Est ischirtu in su libru mannu ‘e sos Vanzelos ca po torrae a naschiri su sèmene in sa terra si depet morrer.  Max Leopold Wagner, chi sos Sardos ddi depiant faer unu monumentu po s’istima chi at tentu po issos, aiat cumprendiu bene ca sa limba de sa poesia sarda aiat fattu su tempu suu e fuit morendesinchi. E custu po su fattu ca fuit abarrada in manus de chie no fuit populu ma su populu dominaiat, prontu a ddu ender a chie ddu cheriat comporae: sa cresia sarda e sos “prinzipales” nostos. Comente capitat in sos logos coloniales e post-coloniales, si est beru ca sa cultura est circolare de artu in bassu, comente eus nau s’atira orta, tocat a bier ita faent sos de suba, s’intenzione chi tenent, si cherent su bene de totus, o si penzant solu a s’interessu issoro. Sa cultura popolare in sos tempos modernos tenet sentidu solu si serbit po sa liberatzione de su populu, si nou si furriat a folclore.

Su Sardu no est mortu, sos Sardos ancora s’agataus. Seus passaos in mesu, ndi seus bessios de sa modernidade. Tzia Arrosa e tziu Mundeddu, como bies sa cara issoro in facebook. Mancae no iscrient nudda, ma ddis praghet a ddis faer sos augurios po sa die chi sunt naschios, ischint novas de sa idda e de su Comunu. E in facebook agatas prus zente chi iscriet in sardu chi no in s’iscola e in su Consizu regionale. Su sardu est corzirussu e candu paret mortu si ndi torrat a pesae. Ma limba, poesia e cultura depent bivir in su tempus issoro, e comente si faet oe cun issas?

E ita nd’eus a  faer de sa limba sarda, est a narrer de sa poesia sarda? Paret ca prus a custa limba dda bantaus e prus dda feus andae mare. Teneus asi nois pistande s’abba  in su murtarzu! Alla si fuit istetiu unu “dialetto” de s’italianu. In s’Universidade dd’iant istudiau cun prus interessu chi no sa limba  sarda, sos poetas e tottu cussu chi s’iscriet in sardu. Ma essende limba romanza a paris cun italianu, rumenu, franzesu, catalanu, castillanu, portoghesu, ladinu, no s’ischit inua chi dda ponner. Est finzas bista de medas comente “arma impropria” de sos indipendentistas e sardistas; si cherent liberos e ponent a innantis nuraghes, limba sarda e atiros mrichinzos.

Sa Regione Sarda est istetia semper attenta a no si chi ponner in mesu de custos imboddios. E duncas in sa televisione de sa Corsica intendes su Telegiornale in limba de sos Corsos e in su TG e in su Notiziariu Sardu est zai meda si no sunt totus Brambilla e Berluschini e ddi at abarrau calinchi giornalista sardu. Ma s’ischit de sèmpere: candu ddi at unu postu bellu, de pagu umpignu e de balanzu mannu, no est fattu po sos sardos, ca custas cosas issos no ddas ischin faer e nu ddu podent imparare. Sos primos chi ddu narant sunt sos sardos etotu.

Inua chi poneus sa limba sarda, duncas, inua chi poneus sa poesia sarda?                                   Franco Brevini, su professore chi at istudiau sa “poesia dialettale italiana”, ch’at postu in mesu e seberau fintzas sos poetas sardos, ma at ischirtu puru:  a su matessi modu chi su sardu no si poet cunsiderae unu dialettu italianu, benit in pigada a chi ponner sa Sardigna, po sa posizione chi tenet in sa geografia e s’istoria sua peguliare meda, a intru de unu discursu a suba de una istoria litteraria totu italiana…. po custu sa regula a duos paris, dialetu-limba,  impitada po s’italianu, no balet po su sardu. In Sardigna, casu mai, sa litteradura debiat zogae in su cunfrontu de tres limbas, sardu, italianu e ispagnolu (ma cheriant postos in mesu catalanu e latinu puru).

Custu est po me un’arresonamenti zustu e utilosu, naru anzis ca unu poeta sardu no ndi poet faer de mancu. Su poeta sinceru ddu faet primu de totu sa cussenzia de sa limba sua, de totus sos pizos chi tenet. Dogni foeddu tenet un’istoria, tantos pizos de tempus, de atobios, de cuncambias. In su poeta sardu custu mancat meda: medas bortas si ndi essiat cun su foeddu italianu candu ddi nd’aiat unu prus bellu e saboriu chi s’impitaiat finzas a s’atira dia. Su poeta sardu depiat esser in condiziones de zogae cun sa richesa de sa limba sua, depet ischire ca cussu foeddu e cussu modu de narrer tenet un’istoria de cambiu de sentidu in un’istoria longa. Su poeta sardu depet tenner primu de totu una cussenzia linguistica fini meda. Eus a narrer ca podiat deper connoscher sos foeddos sabios e druchis de su latinu de Virgilio, peraulas e dizios de s’ispagnolu chi sunt abarraos in su sardu, finzas cantu depet su sardu de oe a s’italianu.

Brevini arresonat in custu modu, ma si comente sa Sardigna, cherende o crachidande, ch’est intrada a intru de s’istoria politica e culturale italiana, issu chi dda ponet in mesu e seberat custos poetas sardos: Pisurzi, padre Luca, don Baignu, Efis Pintor Sirigu, Diegu Mele, Melchiorre Murenu, Paulicu Mossa, Pompeo Calvia, Peppinu Mereu, Montanaru, Benvenuto Lobina, Franziscu Masala, Pedru Mura e Antoninu Mura Ena. No sunt pagos, ma nimancu medas in tres libros de 4509 paginas.

Brevini no est ne su primu ne s’urtimu chi biet e narat ca sa limba, sa cultura e sa poesia de sos sardos no est uguale a cussa de sos italianos. Atiros criticos importantes dd’ant ischirtu. Sos chi no ddu cherent cumprender, e po cussu narant ca no s’agatat una “cutlura sarda” (dd’apu intendiu deo annos primu de oe de un’intellettuale “de sinistra”), sunt cussos sardos chi no presistint su fattu ca su destinu ddos at fatos naschir in Sardigna e no in atiru logu.                                                                                                       Custu de esser mesu a intru e mesu in foras at tentu cusseguentzias mannas: su sardu de oe no ischit inua si chi ponner e candu s’abadiat in s’isprigu no ischit prus chie est.                       S’urtima cosa chi cherzo narrer est chi siet crupa de sos atiros, chi ddi epet una trassa cuncordada po chi ponner a un’ala sa poesia sarda e sos sardos. No cricu sos ignorantes chi ddia sunt in dogni logu, ma sos ominis de cultura italiana chi balent ant tentu rispetu de sa cultura nosta. Imentuu solu a Pier Paolo Pasolini e a sos foeddos bellos chi at ischirtu asuba de sa poesia popolare sarda. Aìat potziu cricae prus a fundu, ma in cussos tempos sos istudios de iudu funt bell’e pagos.

Custa, comente tantas atiras cosas, est una chistione chi dipendet de nois, de su chi chereus e de su chi ischideus faer.   Po torrae a s’arresonamentu fatu a su cominzu, est chistione, primu de totu, de chie est a suba e di chie est a suta, de chie cumandat e chie est sotomitiu, “subalterno” po impitae su foeddu de Gramsci. No seus solu sos sardos in cussa condizione: in medas logos de su mundu sunt naschios sos “Subaltern Studies”. Est unu modu de istudiae sa cultura de una sociedade chi nd’est bessia, o cricat de ndi essiri, de unu dominiu coloniale. Ddis nant finzas istudios Post-Coloniales.

Gramsci narat ca chie est a suta depet cricae de chi pigae, cun sa mente e s’istudiu, a s’artesa de sos arresonamentos e de sa connoschenzia mezus chi s’agatant in su tempus chi bivit. Chie s’istoria chi dd’at postu a suta,( issu allegaiat de sa classe operaia, nois podeus provae a chi ponner sos Sardos), deper lassae su folclore e si depet impignae a sa morte in s’istudiu e in su cumprender. Solu diosi poet essere mere de sa vida sua in su tempus chi bivit. Custu arresonamentu balet po s’unu, ma balet ancora de prus po medas, po unu populu intreu. Eus bistu cantu sa poesia est importante po su populu sardu. In custu campu, comente in totu cussos chi tenent ite faer cun sa cultura, tocat chi sos Sardos ischent ita sunt fende, a inua cheret arribae e cun cales medioss, po tenner una oghe asumancu in sa terra issoro.  No naru po tenner s’egemonia, ma  a su nessi po no si faer cazzigae e bochiri a morte lenta.

Gramsci at nau cosas de importu mannu a suba de su folclore. Folclore est candu sa vida de su populu e sa cultura sua si frimant, no caminant cun su tempus. Est candu sa cultura de su populu est fata de sas pimpirias chi nd’arruint de sa mesa de sos meres. Ddu bideus in su tempus nostu: sas mascaras imbentadas de su carresegae de custos urtimos annos naschint de su istrocher a sos inghirios inue sa zente caminat in filas a cumandu de atere. Su carresegae fuit totu su contrariu, fuit anarchia, libertade.

Sa cultura popolare si morit si no est cun su tempus suu. Issa sighit a bivir si unu populu dd’impitat po faet cumprender su chi gosat e su chi patit e po si liberae de una condizione mara chi bivit. Podeus faer s’esempiu de sa musica jazz, una de sas invenziones artisticas prus mannas de su seculu passau, ma si podiat allegae finzas de sa musica rock e pop. Est cominzau cun sa musica e sas canzones de sos nieddos de sos USA  in sos casinos de New Orleans e de ingunis est arribada  a sas mezus salas de musica de su mundu.

Sa cultura, sa limba, sa poesia, ch’intrat in mesu cun sa politica. Nicola Tanda, in su libru de sas Poesias de Pedru Mura, ponende sa poesia sarda a pare cun sa poesia de sos atiros logos, comente chi totu zai fessit fatu e sa poesia sarda esset arribada a su livellu de sa poesia moderna de su mundu (ma est diosi?), proponet s’”autonomia regionale” po sa poesia sarda e unu “federalismu” inua sa poesia sarda est a pare cun sos atiras poesia de Italia. A mimi mi paret ca su tempus de s’autonomia regionale est finiu e forzis est tempus de “indipendentzia” de sa poesia sarda.

Candu allego de indipendentzia no cherzo narrer ne bene ne mare de cussos chi de s’indipendentzia sarda n’ant fattu unu progettu politicu. Est una cosa chi no est fatta de foeddos, ma de fainas chi si ndi poet alegae; e finzas a como no s’at bistu meda foeddos e pagu fainas. S’indipendentzia chi naru deo est cussa de ischiri ca seus unu populu diversu, cun sa limba, sa cultura, s’istoria sua. Un’istoria de pagu pane e medas penas, de bortas medas chi su populu sardu est istetiu a puntos de si ch’isperdere. Bella  o mara chi siet, est s’istoria nosta. Seus comente una pitzinna, un pitzinnu chi iscoberit su chi est e su chi cheret faer in sa vida. S’abadiat, seo arta, bassa arussa, istrizili, mi praghet a faer custu e cust’atiru no. E cricat e agatat su logu suu in su mundu.

E como mi paret ca est tempus de “indipendentzia” finzas po sa poesia sarda. Sunt passaos prus de 150 annos de candu sa poesia in su mundu est cambiada, podeus narrer de su tempus de Baudelaire, Rimbaud, Eliot, ma si ndi fuit acatau Peppinu Mereu puru. Ma paret ca calincunu in Sardigna no si nd’est atuiu. No est chistione de rimas, de ottavas, de modas. Ddi at istetiu un’ tempus, a sa fini de sa segunda gherra mondiale, in su tempus de sa “Rinascita”, chi fuit bessiu su tema: sa poesia sarda depet cambiae. Calinchi ‘orta no aiant zau su Premio Ozieri ca no  ddi aiat canzone chi ddu meressiat. Naraiant ca fuit sa rima, ma non fuit cussa sa chistione. Fuit chistione de conca, de coro e de sentidu.

Una poesia chi cheret esser popolare e abarrae popolare no est folclore solu si cumbattit po liberae unu populu chi istat mare, torro  a narrer. Ma de cumbata in cussa poesia no dd’aiat nudda. Su poeta sardu de issaras medas bortas fuit un’òmini (tziu Triagos puru fuit de cussos) chi ddi fuit prachiu su fascismu e de cussu, chenze chi sa cussenzia ddi nerzessit ca fuit fende mare, chi passaiat a sa poesia de cantu sa Sardigna fuit disgraziata, cantu mare s’ant tratau etc. Sos chi naraiant ca cheriant cambiae su mundu, socialistas, comunistas, de limba e de cultura sarda no ndi cheriant intender mancu s’intesa. Si depeiaus furriae a sos de s’Emilia Romagna, comente cantaiat su Coro de Orgosolo. Morta sa limba e sa cultura sarda ndi fuit bessiu s’òmini nou chi naraiant issos, cun una bella pedde arrubia.

James Joyce in su cominzu de s’Ulysses, allegande de s’arte irlandesa de su tempus suu, primu de s’indipendentzia, ddi narat ca fuit “isprigu filau de una tzeraca”. Cominzaus de sa fini. A esser tzeracu no est una neghe, casumai at a esser una cundenna. Ma, torrande a Gramsci, cheret narrer ca sa conca de s’artista no est libera, ma penzat e sentit comente cheret su mere. Chenze sentidu liberu, indipendente, no si faet poesia. Dante si ch’est andau de sa idda sua, at biviu disterrau, foras de domo, totu sa vida, at pagau su de porrer esser liberu e narrer su chi cheriat. E s’atira cosa chi narat Joyce est ca s’isprigu est tzacau e si bideus no comente seus, ma frassos, a cantos. In sa poesia moderna tocat a s’abadiae a fundu, tocat a ndi ‘ogae su chi no si biet, finzas cussu chi ndi teneus brigunza.

Sa poeta de oe, e de annos meda prima de oe, at lassau s’idea de si ponner a maistu e capu de su populu. Ma sighit a esser s’anima de una nazione, mescamente candu custa est in dolore e pena. Est una zenia de Zesu Cristu chi cumprendet, sentit, si ponet in palas su chi patint sos òminis de su tempus suu. Iscuru cussu poeta chi iscriet penzande a binchir premios, a si faer famadu e arricu de sa poesia. Su poeta est invezes prus cussu pitzinneddu, naraiat Pascoli, chi si tremet in s’iscuru, ma est finzas cussu chi biet sa lughi chi atiros no bient. E su poeta sardu no poet esser nudda de mancu de su chi sunt sos poetas de custu tempus.

E, po dda finiri, cherzo narrer una cosa chi candu dd’apu nada ananti de zente zai zai si sunt offendios. Apu nau ca a mimi mi paret difficili, zai zai impossibili, apu a narrer, po unu sardu a faer poesia bera e sincera in italianu. Boom!!! Eppuru sunt passaos prus de chent’annos de candu est mortu Sebastiano Satta e naraidemi bois atiros: cales sunt sos poetas de Sardigna chi ant ischirtu poesias in italianu e sunt bessios de cuddu zirigheddu istrintu istrintu de amigos e parentes? Candu su sardu provat unu sentidu forte, de ispantu, de cuntentesa, de arrennegu, chi ddi essit subitu su foeddu in sardu. Est po narrer ca su fundu de s’anima nosta est in foeddos inua ddi est su chi seus, su chi sunt sos atiros, ddi est s’aria, sa terra, su mare, sos logos, s’istoria e sa memoria de chia s’est agatau primu de nois.

****

La poesia sarda come questione nazionale

Quanto mi è stato facile raccontare come la poesia è stata per i Sardi un modo per salvare la loro lingua, per poter descrivere agli altri la loro vita ed esprimere ciò che sentivano, così mi è ora difficile continuare il ragionamento aggiornandolo al tempo presente. A che punto si trova la nazione sarda, a che punto si trova la lingua sarda, a che punto stanno l’anima  e il cuore, cioè la poesia, dei Sardi?

Ho finito le cose da dire nello scritto precedente parlando di cambiare pelle e del pericolo di morire nello spogliarsene per indossarne un’altra. Non è forse quello che i Sardi hanno cercato di fare negli ultimi cento anni? E, a quel che sembra, o almeno a prestare fede alla buonanima di Salvatore Mannuzzu, morto pochi mesi fa, la Sardegna è morta, è finita. Conosco molta gente che si è offesa per il titolo del suo piccolo saggio: “La fine della Sardegna”. Ma si tratta di uno scrittore degno di rispetto, e attenzione a quello che dice. Quando ha ragione bisogna prenderne atto. I sardi, conoscendo bene i mali che soffrivano, fame e malattie, disoccupazione, ignoranza, sentimenti spietati nei confronti del prossimo (cosa dobbiamo pensare di tutto il male fatto da sardi ad altri sardi con i sequestri?), hanno voluto cambiare, uscire da ciò che erano per essere migliorie e vivere meglio. In cambio di un pane migliore, cosa poteva contare la perdita della lingua e della poesia che avevano sempre conosciuto?

Il sardo ha cercato di diventare italiano, ma anche argentino, australiano, tedesco, francese, inglese. Aveva la buona volontà di convivere con gli altri, vivendo in pace  e armonia, sembrava che non gli costasse nulla assimilarsi e diventare “moderno”. Ciò che sembra sia capitato è che, ciò che eravamo, è morto; non si sa e non si capisce però cosa si è sostituito a quel che si è perduto, o cosa è nato. Si può dire che il sardo ha lasciato non solo la sua terra, ma ha lasciato se stesso, vive in un altro luogo, in un Limbo, si potrebbe dire, dove non sa più chi è e chi sarà in futuro.

E’ scritto nel grande libro dei Vangeli che per poter rinascere è necessario che il seme nella terra muoia. Max Leopold Wagner, a cui si dovrebbe fare un monumento per l’amore che aveva per i Sardi, aveva capito bene che la lingua della poesia sarda aveva fatto il suo tempo e stava morendo. Questo per il fatto che veniva controllata da chi popolo non era, ma dominava il popolo, pronto a venderlo a chi avesse voluto comprarlo: la chiesa e i ceti dominanti della Sardegna. Come succede nella realtà coloniali e post-coloniali, se è vero che la cultura è circolare dall’alto in basso e dal basso in alto, come si è detto nello scritto precedente, bisogna tener conto di cosa fanno quelli che stanno in alto, che intenzioni hanno, se sono interessati al bene comune o pensano solo al loro vantaggio. E si vede bene che quasi sempre a prevalere è l’egoismo e non l’interesse generale.

Il Sardo non è morto, noi Sardi siamo ancora qui: abbiamo attraversato la modernità, ne siamo usciti. Di Zia Rosa e di Ziu Mundeddu puoi vedere la pagina in facebook: generalmente non scrivono nulla, ma sono contenti per gli auguri di compleanno e sono informati su quel che succede in paese e vedono i messaggi del Comune. Si potrebbe dire che oggi in facebook si scrive in sardo più di quanto non lo si faccia nella scuola o in Consiglio Regionale. Il sardo è coriaceo e, anche se sembra morto, all’improvviso si risveglia. Ma la lingua, la poesia  e la cultura devono vivere nel tempo presente e come si fa a gestirle?

Cosa ne facciamo della lingua sarda, cosa ne facciamo della poesia sarda? Sembra che più ne parliamo bene e più la danneggiamo. Sembra di pestare l’acqua in un mortaio! Sarebbe andata diversamente, se si fosse trattato di un dialetto italiano. Lo avrebbero studiato e insegnato all’Università con interesse maggiore di quel che viene riservato alla lingua, ai poeti e a tutto quello che si esprime in lingua sarda. Essendo una lingua romanza, non si sa dove metterla. Da molti è vista anche come un’”arma impropria”, usata da indipendentisti e sardisti. Credono che questi ultimi usino per la loro liberazione i nuraghi, la lingua sarda e sciocchezze simili, dure a morire.

La Regione Sarda è stata sempre molto attenta a evitare queste complicazioni: E quindi magari succede che nella televisione della Corsica  gli abitanti dell’isola sorella sentano il telegiornale in lingua corsa, mentre nel TG regionale e nel notiziario radiofonico sardi è già molto se tutti i giornalisti non si chiamano Brambilla e Berluschini ed è rimasto qualche giornalista sardo. Ma si sa da sempre: se c’è un posto privilegiato, di potere  e ben pagato, non è fatto per i sardi, loro non sono capaci neanche di imparare. E i primi a dirlo sono i sardi stessi.

Dove la mettiamo allora la lingua sarda, dove mettiamo la poesia sarda? Franco Brevini, esperto di “poesia dialettale italiana”, ha inserito nella sua raccolta i poeti sardi, proponendone una selezione. Ha aggiunto però: “Va subito detto che, allo stesso modo in cui il sardo non può essere considerato un dialetto italiano, difficilmente la Sardegna, a causa della sua posizione decentrata e della sua peculiarissima storia, segnata dall’incontro con diverse culture, può essere integrata in un discorso di storia letteraria rigorosamente italiana … questa situazione fa si che il modello a due livelli (lingua- dialetto) utilizzato per interpretare la poesia dialettale della penisola non sia esportabile in Sardegna….le lingue e le culture in gioco sono almeno tre: sarda, spagnola e italiana (per non menzionare catalano e latino)“.

Riflessioni giuste e utili; aggiungo che un poeta sardo non dovrebbe fare a meno di tenerne conto. Il poeta vero nasce anzitutto dalla coscienza della lingua, di tutti gli strati che la compongono. Ogni parola manifesta una storia, visibile negli strati di tempo, incontri, scambi. Nel poeta sardo c’era questo difetto: spesso veniva fuori la parola italiana al posto di una più autentica ancora usata o appena uscita dall’uso. Il poeta sardo dovrebbe saper giocare con la ricchezza della sua lingua, dovrebbe sapere che quella tale parola o modo di dire hanno una storia di stratificazione di significati  in una storia lunga. Potremmo azzardare a dire che dovrebbe conoscere le parole tenere e sagge di Virgilio, le parole e i detti del don Chisciotte e dei poeti spagnoli passate al sardo e anche quanto il sardo deve all’Italia e alle sue culture.

Brevini fa una premessa che escluderebbe la poesia sarda, ma poiché la Sardegna, consenziente o recalcitrante, è stata inclusa nella storia politica e culturale italiana, egli la prende in considerazione e antologizza questi poeti sardi: Pisurzi, Padre Luca, don Baignu, Efisio Pintor Sirigu, Diego Mele, Melchiorre Murenu, Paolo Mossa, Pompeo Calvia, Peppino Mereu, Montanaru, Benvenuto Lobina, Frantziscu Masala, Pedru Mura e Antonino Mura Ena. Non sono pochi, ma neanche tanti, in tre volumi di 4509 pagine.

Brevini non è il primo che constata e scrive che la lingua, la cultura e la poesia dei sardi sono cosa diversa da quella degli italiani. Lo hanno scritto altri critici importanti. Chi non vuole capirlo, e per questo dice che non esiste una “cultura sarda” (l’ho sentito dire anni fa da un intellettuale “di sinistra”), sono quei sardi che non sopportano il destino che li ha fatti nascere in Sardegna e non altrove.                                                                                                                                   Ma il fatto di essere mezzo dentro e mezzo fuori dalla comunità letteraria italiana ha avuto conseguenze gravi: il sardo di oggi non sa dove collocarsi e quando si guarda allo specchio non sa più chi è. L’ultima cosa che direi sarebbe che la colpa sia di qualcun altro, che ci sia una congiura per escludere la poesia sarda e i sardi. Non parlo di ignoranza, diffusa dappertutto, ma se si tiene conto degli artisti italiani di valore, questi hanno sempre avuto grande rispetto e attenzione per la nostra cultura. Cito solo Pasolini e le parole di affetto per la nostra poesia popolare. La sua ricerca poteva essere più approfondita, ma la scarsità di studi di cui poteva disporre non l’ha aiutato.

Questa, come sempre, è una questione che riguarda noi, dipende da ciò che vogliamo e sappiamo fare.  Per tornare a ragionamenti precedenti, è questione di chi sta sopra e di chi sta sotto, di chi comanda e di chi è subalterno, per tornare al termine gramsciano. Non siamo solo noi in queste condizioni: in molte parti del mondo dalla lezione del politico ghilarzese sono nati i “Subantern studies”, un ramo degli studi post-coloniali, un modo di studiare la cultura di una società uscita di recente, o che cerca di uscire, da un dominio coloniale.

Gramsci afferma che chi è subalterno deve cercare di arrivare con l’intelligenza e lo studio al livello di conoscenza e di cultura più alta delle classi superiori del proprio tempo. Chi è stato oppresso nella vicenda storica (lui parlava di classe operaia, noi possiamo provare ad applicare questi concetti al popolo sardo) deve lasciare la cultura folclorica e deve impegnarsi a fondo nello studio e nell’apprendere. Solo in questo modo, e attraverso un processo rivoluzionario, può diventare il padrone della sua vita nel tempo in cui vive. Ragionamento che vale per il singolo, ma ancora di più per un popolo intero. Abbiamo visto quanto la poesia sia importante per il popolo sardo. In questo campo, come in tutti quelli che riguardano la cultura, bisogna che i Sardi abbiano coscienza di quello che accade, di cosa stanno facendo, dove vogliono arrivare, e con quali mezzi, per avere voce almeno nella loro terra. Non dico che si possa mirare a un’egemonia, ma almeno per non farsi calpestare e uccidere con una morte lenta.

Gramsci ha detto cose molto importanti sul folclore. Abbiamo il folclore quando la vita  e la cultura di un popolo si fermano, non si trasformano col tempo. E’ il momento in cui la cultura popolare è fatta dalle briciole che cadono dal tavolo di chi domina. Lo vediamo nel nostro tempo: maschere carnevalesche inventate in questi ultimi anni che scimmiottano sfilate e processioni con gesti ritualizzati. Il Carnevale attestato in Sardegna era invece fatto di anarchia e libertà.

La cultura popolare muore se non corrisponde al suo tempo. Essa può continuare a vivere se un popolo se ne serve per comprendere le sue gioie e i suoi dolori e per liberarsi dallo sfruttamento che lo opprime. Si può fare riferimento alla musica Jazz, ma anche al rock, tra le invenzioni artistiche più rilevanti del secolo scorso. Tutto è cominciato con la musica, il blues, dei neri d’America nei bordelli di New Orleans ed è finito nelle sale da concerto di tutto il mondo.

La cultura, la lingua, la poesia, hanno un rapporto stretto con la politica, sono politica. Nicola Tanda poneva la poesia sarda a confronto e allo stesso livello della poesia delle altre regioni d’Italia, ritenendo che essa avesse fatto la sua rivoluzione (ma è così?) e fosse arrivata allo stesso livello della poesia moderna di tutto il mondo, proponendo una sorta di “autonomia” per la poesia sarda e un “federalismo” in cui essa convive alla pari con quella delle altre regioni. A me pare che il tempo dell’autonomia regionale sia tramontato anche per la poesia e forse è arrivato il tempo dell’”indipendenza” anche per la poesia sarda.

Quando parlo di indipendenza non intendo valutare né in bene né in male chi ha fatto dell’indipendenza sarda un progetto politico. E’ una cosa troppo seria per parlarne in modo superficiale. Dovrebbe essere una costruzione fatta, non di parole, ma di azioni concrete; sinora si sono sentite molte parole ma si sono viste poche azioni concrete, a partire dal campo sociale e culturale. L’indipendenza di cui parlo parte dalla coscienza che siamo un popolo diverso, né migliore né peggiore di tanti altri, con una lingua, una cultura, una storia peculiari. Una storia fatta di poco pane e molti dolori, di tanti momenti in cui si disse che il popolo sardo fosse sul punto di estinguersi. Bella o brutta che sia, è la nostra storia. Siamo come le ragazze e i ragazzi che in una fase della vita scoprono come sono fatti e in base a questo scelgono il loro percorso di vita. Si guardano: sono alto, basso, grosso, sottile, vado bene nello studio, mi piace il lavoro manuale, so fare  meglio una cosa e meno un’altra. E cercano, e trovano, il loro posto nel mondo.

 

Mi sembra che sia arrivato il tempo dell’”indipendenza” anche per la poesia sarda: son passati ormai quasi due secoli dai cambiamenti radicali nel modo di intendere la poesia nel mondo, dai tempi di Baudelaire, Rimbaud, Eliot; ma se n’era accorto anche Peppino Mereu. Sembra invece che qualcuno in Sardegna non se ne sia reso conto. Non è questione di rime, di ottave di mode, che possono anche essere stimolanti, se riempiti di parole nuove. C’è stato un tempo, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il tempo della “Rinascita”, in cui il tema dominante era: la poesia sarda deve cambiare. Tanto che il Premio Ozieri ritenne che nessun concorrente meritasse il primo posto. Dicevano che fosse a causa della rima, ma non era quello il problema. Era la testa, il cuore, il sentimento.

Una poesia che vuole essere e restare popolare non rimane folclore solo se combatte per la liberazione di un popolo, abbiamo detto. Ma di lotta nella poesia di quegli anni c’è ben poco. Spesso il poeta sardo (e anche Triagos lo conferma) passava con disinvoltura da una simpatia  e un sostegno al fascismo, e quindi al nazionalismo italiano, al lamento sui mali della Sardegna, disgraziata, maltrattata, disperata. Allo stesso tempo quelli che volevano cambiare il mondo, i socialisti, i comunisti, di lingua  e cultura sarda non volevano proprio sentir parlare. Si doveva diventare come l’Emilia, la lingua e la poesia sarda dovevano morire per lasciare spazio a un mondo più civile.

Parlando dell’arte irlandese del suo tempo, prima dell’indipendenza,  nelle prime pagine dell’Ulisse, James Joyce la definisce “lo specchio incrinato di una serva”.  Cominciamo dall’ultima parola: essere servi non è certo una colpa, se mai una condanna. Ma, per tornare a Gramsci, significa che la mente dell’artista non è libera, ma pensa e sente come vuole chi domina. Senza un sentire libero, indipendente, non si fa poesia. Dante ha lasciato Firenze, ha vissuto in esilio per il resto della sua vita, ha pagato la sua libertà di parola e di espressione. E l’altro concetto espresso da Joyce è che lo specchio è filato e ci vediamo non per come siamo veramente, ma falsi, a pezzi. Nella poesia moderna ci si deve guardare sino alla profondità dell’inconscio, dell’inesprimibile.

Il poeta di oggi, e già di molti anni fa, ha abbandonato l’idea di potere essere maestro e guida del suo popolo. Ma il poeta continua a rappresentare l’anima di una nazione, soprattutto quando questa è in condizioni di difficoltà, di pena  e di dolore. E’ una sorta di Gesù Cristo che capisce, sente, si addossa i dolori delle donne e degli uomini del suo tempo. Misero quel poeta che scrive pensando al premio che vincerà, a fama e ricchezza da conquistare. Il poeta è ancora quello che somiglia al bambino di cui parla Pascoli, che trema al buio; ma è anche quello che vede la luce che altri non vedono. E il poeta sardo non può essere niente di più o di meno di ciò che sono i poeti del suo tempo.

E, per finirla, voglio dire una cosa che, quando l’ho detta davanti a un pubblico, per poco non si sono offesi. Ho sostenuto che a me pare difficile, quasi impossibile, direi, che un sardo possa fare una poesia vera  e sincera usando l’italiano. Boom!!! Eppure sono passati più di cento anni da quando è morto Sebastiano Satta e ditemi un po’: quanti e quali sono i poeti sardi, che hanno scritto poesie in italiano, le cui opere siano uscite dal cerchio ristretto degli amici e della città di origine? Non è un caso che quando un sardo prova sentimenti forti, di meraviglia, gioia, rabbia, gli viene spontanea un’espressione in sardo. E’ per dire che la nostra anima sta in parole che contengono ciò che siamo e ciò che sono gli altri, c’è l’aria, la terra, il mare, i luoghi, la storia e la memoria nostri e di chi è vissuto prima di noi.

 

Bibliografia

Antonio Gramsci: Quaderni dal carcere, a cura di Valentino Gerratana, Einaudi 1975.

Paul Zumthor: La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale. Il Mulino 1984.

Alberto Mario Cirese: Poesia sarda e poesia popolare nella storia degli studi, Editore Gallizzi 1961.

Max leopold Wagner, La poesia popolare sarda, Archivio Storico Sardo n° II, 1906.

Franco Brevini, La poesia in dialetto, Mondadori 1999.

Salvatore Tola, La letteratura in lingua sarda. Testi, autori, vicende. CUEC, 2006.

Nicola Tanda, Introduzione a Pedru Mura, Sas poesias d’una bida, CUEC 2004.

Pier Paolo Pasolini, Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare.  Garzanti

Salvatore Mannuzzu, Finis Sardiniae, in “La Sardegna”, Einaudi.

 

 

 

 

 

Condividi su:

    2 Comments to “Sa poesia sarda comente chistione nazionale (seconda parte, fine), de Mario Cubeddu”

    1. By Mario Cubeddu, 3 febbraio 2020 @ 21:44

      Mario Pudhu, mi paret ca no mi podiu ispetae foeddos prus bellos de sos chi tui iscries in poesia.
      Deo puru dd’aiu potzia finiri cun una poesia, chi est sa cosa chi mi praghet de prus. Sa prima parte de custu arresonamentu dd’apu nada in sardu in bidda mia chenze dda deper bortare in italianu. Ma poi apu penzau: poita no, poet azuare a zente chi mi lezet e chi, dda naraus totu, po preiza no lezet su chi est ischirtu in sardu. Ddi at nebodes pizinnos chi ddis est prachiu meda su chi apu ischirtu; no iscu si m’ant leziu in sardu o in italianu.
      Oe m’at telefonau un’ amigu de Germania, seneghesu issu puru. M’at allegau in sardu, cosa chi no feiaus mai, cun unu praghere mannu. Mario, depeus cominzae cun su bene, azunghende su bene a su mezus. Si chereus istimae su sardu dd’alegaus, dd’iscrideus, feus domos de sa poesia, feus atobios inua allegaus de poesia in sardu, dda lezeus. Su chi importat est a ddas faer sas cosas e andae a innantis, a cumbatire custa morte de su populu nostu. No se odeo chi ti ddas imparu custas cosas già dd’iscu.
      Deo no dda tenzo contra s’italianu. James Joyce su chi iscriet dd’iscriet in inglesu, essende irlandesu. Po issos est andada diosi. Nois sa lima sarda ancora dda podeis salvae. Ma no teneus, no naru un Ente Regionale po sa Limba, Ma nimancu una Fondazione privada de sardos po sa limba e sa poesia, inua che cheret podet dare sos benes chi tenet po una cosa chi bi cretet. Non seus capazees de faer nudda chi abarret, ischideus solu batalliae s’unu cun s’atere?
      Deo cherzo chi sa poesia sarda sighit a bivir e tenzer zornales, libros, atobios, onore, istima. Mi podiat pragher a fagher una Fondazione solu po sa poesia , chi cheret narrer finzas po sa limba. Ita ndi naras?

    2. By Mario Pudhu, 2 febbraio 2020 @ 19:13

      Su fàere de is Sardos no si podet ispiegare si no coment’e istória de dominaos e de dominadores.

      No bos cómbido a bufare
      (In “Pro chi líbbera torres e sia!”, 1991, ma iscrita annos innanti)

      Sos poetas sardos sunt unu disisperu, no solu cudhos chi cantant in sardu ca paret chi no si che ant pótidu segare sa limba pro èssere “menzus” poetas in limba anzena, ma fintzas sos chi ant iscobertu sa limba sarda coment’e s’única possibbilidade de èssere nois.
      Ma a ndhe agatare calicunu chi cantet sas dólimas de unu pópulu!… Lampu, menzus si perdent in chistionedhas de segamigasu, fossis timindhe de fàghere pulítica!

      Poetas sardos,
      nade: ite cantades?
      Milli boghes
      proite no pesades,
      chi l’intendhant sos surdos,
      chi lu bidant sos tzegos,
      chi faedhent sos mudos,
      pro no prànghere ancora
      Ispetendhe su cro
      de milli faularzos,
      de chentu italiarzos,
      ma pro nos istratzare
      e fàghere a chisina
      sa cara ‘e mamutones?
      Chi prus peri su mundhu
      nos boghent caratzados
      cun sa fune a bula,
      pro nos bídere in cara
      cun su númene nostru
      chentza funes anzenas,
      pro nos dare sa manu
      cun sos Pópulos totu
      onzunu isse ballendhe a ballu tundhu
      si bos moat sa limba
      che framarida ‘e fogu
      a brusiare s’arga in custu logu!

      O bi cheret
      Chi sonent sos cannones
      sas allegrias de sa libbertade?
      Ma comente sisiat
      su pópulu oprimidu ndh’ischidade!

      Los ant mortos cantandhe (2015, ineditu)

      Teniant boche bella
      e cantabant, cantabant,
      Zesu, cantu cantabant!…
      Fint sèmpere cantandhe,
      pariant cuntentones,
      mai istracos de cantare!
      O fortzis pro pasare
      istabant canta canta
      istracos de cantare?!

      Ma sendhe chi fint bios
      de àtera cosa nudha,
      gai, cosichedha ‘e nudha!,
      no si ndhe fint sapios
      e foras de su cantu
      nen dolore e ne ispantu!

      E gai sichindhe semper
      totu a sa trallallera
      tenores e atitos,
      mutetos e anninnoras,
      gosos e anninnias,
      e cantos ndhe fachiant
      prémios de poesia
      e garas pro cantare!…

      E poetas, poetas,
      Zesu, cantos poetas…
      Unu mundhu ‘e poetas!…
      Unu pópulu ‘e poetas
      tutau l’ant cantandhe
      chin sa cantone in manos!

      Los ant mortos cantandhe
      «chin sa cantone in buca!» (versu de Pretu Mura)
      Ma a ghite fint pessandhe
      e pro pessare a ghite?!
      O fint mortos dormindhe
      chin sa cantone in buca?
      Cantandhe s’anninnia
      no cussa pro sos crios
      (no ndhe naschiat prusu)
      ma cussa pro sos mannos
      chi galu istabant bios
      dormios emigrandhe?

      Los ant mortos cantandhe
      chin sa cantone in buca,
      chin limba pro cantare
      e mancu narrer “Tzuca!”
      a s’amicu mortore
      pro lu ringrassiare,
      benemindh’e fortuna
      a los morrer cantandhe!

      Lampu, ma sos ‘intelletuali’ puru!…
      E si est tue, Mario Cubedhu, ite ‘gustu’ bi leas a iscríere a duas bortas su chi tenes de nàrrere? No tiat bastare (e ndhe avassat puru) a lu nàrrere in sardu, si in sardu si faedhat pro sos Sardos (e no pro sos surdos ca s’ant tupadu sas origras), o si s’iscriet pro sos chi zugehent ogros po abbaidare e no pro sos tzegos ca s’ant postu sa manu in cara pro no bídere?
      O su tempus de sos sardos balet su mesu de su tempus de sos ‘italianos’ e tandho nos tocat a triballare a dópiu pro fàghere su matessi risurtadu?