Su Poeta e sa Idda de Seneghe; est a narrer: Sa Poesia Sarda comente quistione natzionale (Prima parte), de Mario Cubeddu

Sommario: Gramsci e la cultura sarda: ignora Grazia Deledda e si interessa di poesia improvvisata. Gramsci e Paolo Pili. I “Passatempi” di Paolo Pili. La poesia a Seneghe nelle “Memorie”. Tziu Triagos e i poeti seneghesi.  Il poeta sardo e la Storia. Circolarità della poesia sarda, sua pratica nei ceti alti e nei ceti subalterni, tra i colti e gli “analfabeti” . La poesia come letteratura “nazionale” dei sardi. La nazione rifiutata: I sardi inferiori devono diventare italiani.

(testo bilingue della conferenza promossa da ‘sa domo de sa poesia’ di Seneghe l’ 11 gennaio 2020).

 

 

 

 

Il poeta e la comunità di Seneghe, ovvero: La poesia sarda come questione nazionale. (Prima parte), di Mario Cubeddu.

In pagos foeddos: Gramsci e sa cultura sarda; Gramsci e Pauli Pili; su poeta seneghesu in sas Memorias de Pauli Pili; sos poetas in sa sotziedade seneghesa; sos poetas e s’Istoria; sa poesia sarda dda faent e dda lezent arricos e poboros, istudiaos e “ignorantes”; sa poesia sarda est sa poesia de sa nazione sarda; segnores e “subalterni”: sa cultura de su populu sardu tenet prus pagu valore e si ndi depeus ispozare?

 

 

 

1.

Apu a cominzae cun Antonio Gramsci, chi est semper unu bellu cominzu. In sas litteras chi iscriet a sos parentes in Sardigna, Gramsci preguntat de foeddos sardos e preguntat de sos poetas chi cantant in sa parza, sos temas chi ddis ponent, de ita allegant. Mai a su chi iscu, né in sas litteras, né in sos Quadernos chi at ischirtu in galera, Gramsci preguntat cosa peruna asuba de s’urtimu romanzu o de s’urtima novella chi Grazia Deledda at publicau in su Corriere della Sera. A Gramsci interessaiat meda sa letteratura, allegat meda de Pirandello, ma finzas de meda atiros iscrittores, no allegat mai de Grazia Deledda.

Lassande po como a un’ala sa letteratura: e de politica sarda Gramsci, nd’allegat o no? Si cricais sos numinis de sos politicos sardos no agatais a sos chi funt istetios canes mannos, ministros, po narrer. Cocco Ortu in sas litteras no ddi est.

Invezes Gramsci fuit attentu meda a su chi fuit fende un politicu chi pagos oe ischint chia fuit, finzas si no tenet utureddos o istradones cun su numini sua. Custu politicu sardu ddi narant Pauli Pili e fuit seneghesu. De su chi fuit cumbinande in Sardigna e chi, a su chi paret, ddi pariat de importu mannu, Gramsci si nd’interessat a su puntu chi in s’istade de su 1926 mandat a Emilio Lussu 8 preguntas po cricae de ischiri ita effettu teniat su triballu chi Pili fuit fende in su campu economicu e sociale cun sas Cooperativas de pastores e de messajos. Candu Pili s’annu in fatu su fascismu chi ddu bogat de politicu, chi ddu mandat a domo, Gramsci pregontat a su farde Carlo ita fuit capitau, comente mai chi dd’iant bogau. E narat a su farde: deo ischidiu ca depiat finiri diosi ca sos inimigos chi issu fuit cumbattende, sos industriales continentales chi isfruttaiant su triballu de su messaiu e de su pastore sardu, fuint troppu fortes e su fascismu, chi fuit amigu insoro, no ddu podiat lassae faer finzas a ndi ogae de cabu s’idea sua de liberae su triballu de sa zente de sartu de unu isfruttamentu chi eus a narrer coloniale.

Ma  a inua chi cherret iferrer, eis a narrer bois atiros, custu chi deper alegae de poetas seneghesos? Si ddu nau luego: Pauli Pili fuit un poeta sardu e in sardu at ischirtu cosas chi s’azuant a cumprender mezus su sentidu de su chi at fattu, poita dd’at fattu e ita fuit sa resèssida chi s’ispettaiat.    Ma de sa poesia de Pauli Pili eus a a allegae un’atira ‘orta, poita no est custu su tema. Amentaisios solu su fattu ca su politicu prus importante sardu de s’annu 1926 iscridiat poesias in sardu, no solu sos pastores e sos messajos.

Pauli Pili fuit poeta sardu e, como si ca ddia seus, in memorias ischirtas chi at lassau, allegat de sos poetas in Seneghe. Issu allegat de su chi a su tempus sua fuit in bidda “su poeta”, tziu Trebestianu Solinas Triagos (su paranumini benit de su babbu Ciriaco). Tziu Triagos est s’òmini de sa fotografia posta in sa cara de nanti de su libru de sos poetas seneghesos. Est una fotografia bellissima, unu cuadru: pilicanu in conca e in sa braba e in prus su biancu de sa camisa, su cosso e su cropette, sos pantalones de fresi nieddu; ma su chi si notat de prus apustis de sa conca sunt sas manos: una es aperta asuba de su ‘enugu, s’atira portat un libru serrau.

Cust’òmini si cheret narrer: deo seo òmini de libros. S’arte sua, sa chi ddi giaiat su pane de donnia die, fuit cussa de su babbu, chi fuit pastore. Pastore de sos tempos primu de sa “bardana manna” chi narat Gianni Fresu, sa fura de sa terra chi benit apusti de sa “Legge delle chiudende”. In cussu tempus in bidda puru ddi at pastores mannos, proprietarios, de sos prinzipales de sa idda. Est apustis de cussa leze chi torrant a nudda.

E chia fuit poeta in Seneghe? In d’unu primu tempus sos primos e sos de importu prus mannu sunt sos prus chi ischint, prus ant leziu, prus connoschent de tempos e logos, de sa vida.  Fuint sos predis, sos proprietarios, sos militares, sos impiegaos. Classe chi cumandaiat; cumandande asuta de mere, però in Sardigna. A sa fini de s’Ottoghentos in bidda sunt poetas su vicariu Deriu chi iscriet Gosos no solu po sos Santos de Seneghe, ma finzas po atiras biddas.  Apustis est benniu un atoru predi Franziscu Cubeddu, poeta cumpetente e dottu. E podeus imentuae a tziu Arremundu Fara chi fuit de sa zente manna, de familia de proprietarios comente fuit finzas Ernesto Andria. Custa est finzas sa classe sociale chi mandat sis fizos, o sos nebodes si allegaus de predis, a istudiae in s’iscola publica, chi est fatta po chi bogae su sardu e sa cultura sarda.

Sa poesia sarda abarrat in mesu de s’atira zente de sa idda; ma mancu sos prinzipales si nd’imentigant.

Su poeta in bidda est pastore, o est maistu de sas varias artes: de muru, de crapitas, de ferru e de pannu. E ddi at prus zorronaderis chi no massajos meres. A su poeta chi pesat sas ottavas a bolu in sas festas in bidda ddi naraiant su cantadore. Unu de issos fuit Zuanne Cubeddu chi ddi naraiant propriu Cantadore a paranumini. Issu fuit de famiglia de proprietarieddos. Su poeta fuit istimau e appreziau, ma ddu bidiant finzas comente sa grìgula posta a cara cun sa fròmiga. E de ita s’at a campae custu bagamundu chi andat de festa in festa? Su poeta est ancora comente fuit Omero, un’ispezie de pedidoe chi teniat bisonzu de chie ddu ziat a papae e dii ziat un lettu po crocae. E a sa zente bella su poeta ddi praghet ma ischit ca sas canzones no bogant pane. E Zuanne Cubeddu candu si coiat cun una pasa sua, una pizinna de familia bella ddi nant: caru meu, como tui ti frimas e t’abarras in domo cun pobidda tua. Su poeta est un pagu zente de magasinu, no est seria seria e comente s’ispettat.

E como si cherzo azunghir asuba de tziu Triagos una cosa chi no ddi est in su libru de sos Poetas Seneghesos chi apu ischirtu: s’ischit ca nudda benit mai de su nudda e custu balet finzas  po su poeta Triagos. Sa mamma sua, Franzisca Cubeddu, fuit fiza de su notaiu Cubeddu, un òmini importante in sa vida seneghesa. Po dda segae in curzu, ca issu puru iat a meritae una cunferenzia po contu sua, su notaiu Raimondo Cubeddu fuit fardili de sos Cubeddos mannos, sos chi sunt po un certu tempus sos prus arricos de sa idda, de sos prinzipales prus prinzipales.

Ma issu no fuit de s’astula bella de sos chi si ch’ant ingulliu sa terra chi fuit de totus. Issu fuit de su chirru de Giomaria Angioy e de cusso chi aiant batallliau contra sos piemontesos e su sistema feudale finzas a su 1812, candu a s’avocau Cadeddu dd’ant apicau in Casteddu. Candu sos pastores si ‘ortant in su 1828 contra su segretariu comunale chi s’aiat serrau su monte de Trobinu Longu, issu est cun sos pastores. E comente est finiu su notaiu Cubeddu? Denunzias, unu pagu de presone, e poi in mesu a sos “fallidos”, sos chi no podiant pagae sos depidos; poberu perdale, prenu de depidos, cun una familia manna de muntenner. S’urtima lampizada de sa vida sua si lezet de candu sos parentes depiant andae a ddu cricae in sos sartos acanta de idda ca fuit ibariau.

Ddi at un’istoria a palas de Tziu Triagos e custa est s’istoria denegada de sos sardos e tottu/matessi, s’istoria nosta chi no connoscheus, cunvintos totus de tenner s’istoria de sos fiorentinos, milanesos, sicilianos, ca est cussa chi imparant sos maistos e professores nostos in s’iscola. Su nonnai de tziu Triagos depiat tenner libros, ddos at a aer bendios po bisonzu, ma s’arrasta est abarrada.

Ma torraus a su chi ndi narat Paolo Pili. Issu iscriet: “Le ragazze accompagnavano la fatica cantando delle canzoni tra le quali primeggiavano quelle del poeta locale Sebastiano Solinas, noto Triagos, che raccontavano spesso fatti di cronaca paesana, spesso piccanti.”

E ancora: “Nel periodo di Carnevale, al suonatore si attorniavano i cantori de “su ballu ‘e cantidu”, guidati quasi sempre dal poeta Triagos.”

Custos foeddos si poet narrer ca pintant tempos e logos inua si fiat sa poesia de su poeta seneghesu. Ddi est su carresegae e ddi est sa festa, su poeta est su matessi chi pesat  su ballu ‘e cantidu in sa parza. Sa zente iscurtat e imparat a mente sos foeddos e ddos torrat a cantae.

Ma sa poesia sua no est solu sa brula e s’istrussia de sa festa. Su discuidu e s’isperdiziu de sas cosas de su populu sardu, su discuidu de sos sardos po sa cosas issoro, s’at lassau solu sos pagos versos chi sunt abarraos in sa memoria de zente chi como zai no  s’agatat prus.

Ma calinchi cosa si poet faer semper, si ddi est sa voluntade, e a mimi est capitau propriu de atzapare in una domo seneghesa una canzone importante de Tziu Triagos.

Dd’at ischirta po una cosa chi issaras pariat bella e importante, sa conchista de s’Abissinia e s’Imperu italianu torrau a nascher; cosa chi, si si ndi fuit fattu de mancu, fuit istetiu mezus, po s’Italia e prus che totu po sos populos de s’Etiopia.

Ma su chi importat como est su fattu de una poesia chi allegat de sas cosas prus importantes, chi si faet “epica” de sos fattos de unu populu.

E torrat  a contu de amentae un’atira canzone, meda prus bella, ischirta po sos sordaos mortos in sa gherra in s’annu 1915. Antoni Meles, chi at a morrer duos annos apustis, mandat a su Sindigu un’ amentu de sos paesanos mortos, lamentande sos mares de sa gherra.

Narat Paul Zumthor ca “s’epica est autobiografia, est sa vida de totus chi contat a issa e totu, in sa limidi se su sonnu e de sa nevrosi”. E s’epica in sardu, cussu pagu e cussu meda chi nd’eus tentu cantat custa autobiografia de su populu sardu.

Si no fessit po su discuidu e po s’isperdiziu.

Cherzo amentare atiras canzones ischirtas de “poetas” chi nemos connoschet, mancae no sient seneghesos. De s’epica de sa Gherra europea, comente naraiant sos bezos, nd’at arregotu calincuna Giuseppina  Fois in su libru de sa Brigata Sassari. Ma totu s’est firmau ingunis, nemos at sighiu a cricae o nd’at fattu una publicazione.

De sa segunda gherra, custa mondiale diabereu, medas de seguru ant ischirtu ma innoghe puru no ddi at istudiu de judu. Deo apu agatau de pagu in unu libru chi allegaiat de cosa totu diversa, una pariga de ottavas ischirtas  de unu chi si narat Franziscu Serra, de Casteddu, narant, parte de una canzone chi aiat mandau a su Generale Pietro Pinna, Alto Commissario de sa Sardigna, de su 1944 a sa naschida de sa Regione Sarda.

Custu Serra narat su contu de sas bombas betadas asuba de sos pelazos e de sa zente de Casteddu, chi tantu mortos ant fattu. Mariarosa Cardia chi ad agatau sa canzone, at seberau sas ottavas inua issu contat comente si chi sunt fuios sos gerarcas fascistas e sos amministradores de guvernu, lassande mortos e bios asuta de sa muros de domos derrutas. Sunt cosas chi no si lezent in sas memorias de cussas dies, poita in Sardigna chia cumandat tenet semper resone e donniunu chi tenet unu postu importante si timit a ddu criticae. Ca no s’ischit mai e sa zustisia est in manus issoro.

In cussos annos, cominzande de s’8 de Cabudanne de su 1943, candu s’Italia firmat s’armistiziu cun inglesos e americanos, sa Sardigna abarrat po contu sua e innoghe abarrant 250.000 sordaos italianos chi no si poent mover. Ca sos alleaos penzant ca sunt sordaos chi no balent a nudda e no ddos cherent a faer sa gherra.

Però funt bellos a papae e a custu ddia depet penzae sa Sardigna chi ddos depet muntenner po prus de un annu. Penzai a su chi cheret narrer a tenner 250.000 pizinnos de foras in sas cittades e in sas biddas nostas: curiosidade, afanzeddaduras, zelosias…

Est una pagina de s’istoria sarda importante e trascurada in su matessi tempus. Ma su poeta sardu, su poeta seneghesu, no trascurat mancu custas cosas. E mi faet praghere a amentare su triballu fattu de Mundeddu Luchete e de Totoi Catzeddu su chi issos, fendesindi sas beffes, ant intitulau “ROMANZO”. Chi fuit su foeddu chi issaras poniant a cussos contos de sos fattos de sa cronaca, niedda s’in prus: mortozos, istoria de bandidos, pizinnas chi bochiant a chia ddia iat sedusias promitendeddis sa coia.

Su contu est lizeru, comente sos versos chi duos pastoreddos de pagu iscola ischint iscrier a meraviza, ottavas, terzinas, quartinas, sestinas e undighinas liras. Su contu est bellu e contau: duos pitzinnos de sa idda amorant impare cominzande in una festa de ballu in una domo privada e sighende in unu viazu a carru po andae a sa festa de su Rimediu. Ma issa connoschet unu sordau continentale chi si bantat arricu e nobili e promitit a sa pitzinna: “Si m’amas veramente / ti porto in continente”.

Luego s’ischit però ca su sordau est unu faularzu: est poberu e est finzas coiau. S’innamorau nostu, chi est su chi contat su contu, non solu de dda torrae a cherrer, ma ddi preparat sa “vinditta”.

Su “Romanzo” de Luchette e de Culecrobe est un bellu triballu, bellu de lezer e bellu comente documentu. Amustat cantu si fuit poziu faer si sa poesia in sardu no fuit istetia abandonada de sa zente istudiada chi fuit potzia arribae prus a fundu e prus a tesu cun s’esperienzia culturale e sa connoschenzia de su chi si fiat in su mundu litterariu. Sa cosa pariat bene inghiada.

Po varios motivos in su seculu XIX sa Sardigna puru at connotu su Romanticismu nazionale sou, sa passione po s’istoria sarda, po sos eroes comente Eleonora, Mariano, Amsicora, Leonardo Alagon. A su puntu de arribae a s’inventae su chi no s’ischidiat de su tempus passau. Est su chi ant fattu sos chi ant ischirtu sas Carte di Arborea. Cosa chi no ispantat, est suzedia in atiras naziones europeas. Su tempus portaiat s’istruzione a medas prus zente.

E s’istruzione no fuit solu in italianu, ca s’istadu faiat pagu e nudda po s’iscola. Sa zente imparada, sos predis e sos chi istaiant bene, fuint ancora po mentalidade e cultura meda acanta a su populu. Narat Alberto Mario Cirese: La circolazione culturale tra vertici e base è larghissima e intensa, in forza dell’isolamento culturale di tutti (vertici e base) dalle realtà culturali esterne, tanto auliche quanto popolari.

Ma a custu puntu deo mi domandu: unu populu inua sa cultura est sa matessi in dogni livellu de sa sociedade sua in bidda mia dd’iant a narrer una nazione fatta e finia, ca s’in prus de sa zente penzat e sentit in su matessi modu. E est arribande finzas a iscries sa matessi limba.

Su poeta Francesco Serra chi iscriet sa poesia de su bombardamentu de Casteddu iscriet in sa limba de sa poesia, su logudoresu. Sos poetas andant in totu sa Sardigna, finzas in Campidanu.

Finzas su Campidanesu, a narrer sa beridare , tenet sa letteratura sua, in poesia e in prosa. Sos poetas, e sos sardos passant facilmente de s’unu a s’atiru e diosi po sos chi iscurtant no ddi at nessunu problema. Su seneghesu iscurtat sa repentina, comente iscurtas sa poesia logudoresa. Sos sardos su standard de sa limba ddu teniant giai, eus a narrer. Sos preigadores preigaiant in sardu e su preigadore iscridiat su chi depiat narrer, alegande e iscridende de Deus e de sas chistiones de sa teologia.

Comente est chi de candu m’agatu ddi est custa tribulia de comente si depet iscrier su sardu? Cosumu Ponte, operaiu emigrau in Argentina, ischidiat comente si faet. Funt sos politicos e sos intellettuales chi a un certu momentu, dd’at ischirtu bene Giancarlo Porcu, nant ca custa poesia e custa limba no andat bene. E si no andat coment’est fatta, cricaus de dda faer mezus!

No, sa beridade chi si cheriant narrer, ma no si naraiant, est un’atira: ca sa poesia, sa limba e sa cultura de sos sardos, est a narrer sos sardos comente sunt istetios e sunt, no balent cantu balet sa limba, s’istoria e sa cultura italiana. Ddi est su chi est prus in artu e ddi est su chi est in bassu. Gramsci allegande de sa vida sua iscriet ca est passau de “tres bortas provinciale” a “chi illomper a unu modu de biviri antigu comente fuit cussu de unu sardu de su cominzu de su seculu, po si faer mere de un modu de biviri e de penzare non prus de sa Sardigna e de sa idda, ma natzionale, e tantu prus natzionale (e natzionale propriu po custu) ca cricat de ch’intrare in sos modos de biviri e de penzare de s’Europa.” Est a narrer ca su chi balet pagu depet cricae de s’ispozae de su bestiri e de sa pedde sua po si ndi ponner atiros anzenos. Su primu si poet faer; su segundu est prus difficili. Tirandesindi sa pedde est possibili puru chi si morzeus.

Apo a sighire cun custu arresonamentu: Comente podeus fagher, a die di oe, una poesia sarda natzionale?

 

 


Il poeta e la comunità di Seneghe, ovvero: La poesia sarda come questione nazionale. (Prima parte).

Sommario (PRIMA PARTE):

Gramsci e la cultura sarda: ignora Grazia Deledda e si interessa di poesia improvvisata. Gramsci e Paolo Pili. I “Passatempi” di Paolo Pili. La poesia a Seneghe nelle “Memorie”. Tziu Triagos e i poeti seneghesi.  Il poeta sardo e la Storia. Circolarità della poesia sarda, sua pratica nei ceti alti e nei ceti subalterni, tra i colti e gli “analfabeti” . La poesia come letteratura “nazionale” dei sardi. La nazione rifiutata: I sardi inferiori devono diventare italiani.

 

 

Comincerò con Antonio Gramsci, che è sempre un bel modo di iniziare.                                             Nelle lettere scritte ai parenti in Sardegna, Gramsci chiede spesso informazioni sulle tradizioni popolari di Ghilarza, sulla lingua sarda, sulle feste paesane e sui poeti improvvisatori che cantano in piazza, i temi assegnati, gli argomenti che affrontano.

Ma, a quel che mi risulta, né nelle Lettere, né nei Quaderni, Gramsci non chiede mai nulla sull’ultimo romanzo di Grazia Deledda, sulle novelle che escono regolarmente su Il Corriere della Sera o sul premio Nobel consegnato alla scrittrice sarda nel 1927.

Eppure la produzione letteraria interessava molto Gramsci. Egli parla più volte dell’opera di Pirandello, nonché di altri scrittori italiani, anche di alcuni, come Giulio Bechi, che hanno parlato della Sardegna. Gramsci invece non parla mai di Grazia Deledda.

Lasciamo da parte la letteratura e poniamoci un’altra domanda: Gramsci parla di politica sarda, di politici sardi? Se si cerca nell’indice dei nomi, mancano i personaggi più illustri e autorevoli della sua giovinezza. Uno che fu anche ministro, Francesco Cocco Ortu, che aveva pesato anche sulle sue vicende familiari, non è mai citato nelle lettere.

Al contrario Gramsci era molto attento a quanto stava facendo in Sardegna un politico che pochi oggi conoscono, che non gode di buona fama nella storiografia ufficiale, non fa parte del panteon politico sardo. Questo politico sardo si chiamava Paolo Pili ed era seneghese. Della sua attività in Sardegna, che a lui sembrava di grande importanza, Gramsci si interessa al punto che nell’estate del 1926 manda a Emilio Lussu un questionario con 8 domande che hanno lo scopo di capire quali effetti stavano provocando in campo economico e sociale le Cooperative di pastori e contadini sostenute da Pili. Quando l’anno successivo Mussolini tolse a Pili ogni incarico politico, Gramsci chiede spiegazioni al fratello Carlo. Gli dice: io sapevo che sarebbe finita così, perché i nemici che stava combattendo , gli industriali che sfruttavano il lavoro dei pastori e dei contadini sardi, erano troppo forti e il fascismo, che era loro amico, non poteva consentirgli di raggiungere lo scopo di liberare il lavoro dei sardi dallo sfruttamento.

Ma dove vuole andare a parare, direte voi, chi dovrebbe parlare di poeti seneghesi? Presto detto: Paolo Pili era anche un poeta sardo, in sardo ha scritto opere che ci aiutano  a capire meglio il senso di ciò che ha fatto, perché l’ha fatto e i risultati che si aspettava dalla sua azione. Lo ha fatto, ad esempio,  in un componimento in quartine di endecasillabi e settenari intitolato “Su Giuramentu”.

Ma della poesia di Paolo Pili si dovrà parlare in un’altra occasione; importa ora solo sottolineare che nel 1926 non solo artigiani e pastori, ma anche il politico sardo di maggior rilievo scriveva poesie in sardo. Paolo Pili dunque era poeta in sardo e, visto che ci siamo, aggiungiamo che nelle sue memorie parla della funzione dei poeti a Seneghe. Parla in particolare di colui che per decenni a Seneghe fu considerato “il poeta”, Sebastiano Solinas Triagos (il soprannome deriva dal nome del padre, Ciriaco). La sua foto sta sulla copertina del libro dedicato ai “Poetas seneghesos” da me curato nel 2000. E’ una foto molto bella, un piccolo quadro: in alto il bianco dei capelli, della barba, di una camicia candida, il “cosso”, il gilè e i pantaloni neri al centro. Ciò che colpisce più l’attenzione sono le mani: la sinistra è poggiata aperta sul ginocchio, l’altra stringe un libro.  Quest’uomo vuole dirci: sono poeta e sono uomo di libri. Il lavoro che gli procurava da vivere era in realtà lo stesso del padre, pastore. Pastore dei tempi che precedono la “prima bardana” su cui ha scritto Gianni Fresu, il furto della terra successivo alla Legge delle Chiudende. In quel tempo a Seneghe la condizione dei pastori era diversa, alcuni di loro erano grossi pastori e facevano parte dell’élite paesana. Dopo questa legge la loro condizione cambia drammaticamente.

Quale era l’estrazione sociale dei poeti a Seneghe? Si può affermare che i primi e i più importanti sono coloro che più sanno, più hanno letto, meglio conoscono tempi e luoghi e ciò che è stato scritto da altri. Chierici in primo luogo e poi proprietari, impiegati, artigiani. Alla fine dell’Ottocento a Seneghe poeti conosciuti sono il parroco Giovanni Antonio Deriu, noto predicatore in campidanese, autore di gosos composti non solo per i santi della sua Parrocchia, ma anche su commissione. C’è poi un altro sacerdote, Francesco Cubeddu, di una generazione più giovane,  parroco a Nurachi dal 1911, abile e cosciente dell’arte, ammiratore di Peppino Mereu. Ai ceti proprietari appartengono Raimondo Fara, esponente della fazione di simpatie garibaldine e anticlericali ed Ernesto Andria, del partito più conservatore.

Questi ceti sociali mandano i figli a studiare nella scuola pubblica sino alla laurea e all’acquisizione di un ruolo sociale di rilievo come professionisti o dipendenti dello Stato. Vanno a una scuola che sembra fatta apposta per combattere la lingua e la cultura della Sardegna. Queste continuano a vivere nel resto della popolazione, la stragrande maggioranza. Ma anche i giovani dei ceti superiori mantengono stretti legami con la realtà etnica. Col passare del tempo però la pratica della poesia si restringe maggiormente ai ceti subalterni del paese: a Seneghe il poeta proviene dal ceto pastorale o dal ceto artigiano: muratori, calzolai, falegnami. Sono più frequenti i braccianti che non i contadini benestanti.

Al poeta delle ottave improvvisate in paese si dava il nome di “Cantadore” e uno di essi, Zuanne Cubeddu, ebbe per questo proprio quel soprannome. Veniva da una famiglia di medi proprietari., ma veniva anche visto come una cicala posta a confronto con la formica, eroina del ceto contadino: di cosa potrà vivere uno che è sempre in giro per le feste come un vagabondo? Il poeta sino alla fine del secolo è ancora un po’ come Omero, una sorta di mendicante che aveva bisogno di cercarsi un piatto e un letto nei paesi dove andava. Le canzoni, si sa, non danno pane. Quando Zuanne Cubeddu Cantadore sposa una ragazza della sua stessa condizione, la famiglia di lei gli ordina: caro mio, adesso tu ti fermi e rimani a casa con tua moglie; il poeta è voce di osteria, non è serio e rispettabile come dovrebbe essere un uomo per bene.

Rimane da aggiungere qualcosa sul poeta Triagos. Anche nel suo caso vale la regola che un poeta non nasce dal nulla. La madre, infatti, Francesca Cubeddu, era figlia del notaio Raimondo Cubeddu, un uomo che ha avuto un ruolo di rilievo nella storia di Seneghe. Apparteneva a una famiglia importante che all’inizio dell’Ottocento esprimeva i proprietari più ricchi e intraprendenti. Ma lui non apparteneva alla genia di quelli che avevano privatizzato la terra comune. Era stato del partito di Giomaria Angioy , tra quelli che avevano combattuto i piemontesi e il sistema feudale sino al 1812, quando l’avvocato Cadeddu era stato impiccato a Cagliari. E fu dalla parte dei pastori quando ci fu la rivolta del 1828 contro il segretario comunale che aveva chiuso la tanca di Trobinu Longu sul Monte comunale. Che fine ha fatto il notaio Cubeddu? Denunce, soggiorni in prigione, fino a finire tra i “falliti”, quelli che non potevano restituire i prestiti del Monte granatico. Povero in canna, pieno di debiti, con una famiglia numerosa da mantenere. L’ultima immagine della sua vita lo descrive che si aggira allucinato nei campi vicini al paese. C’è una storia dietro il poeta Triagos; questa è la storia negata dei sardi, la storia nostra che non conoscevamo, tutti convinti che la nostra fosse la storia di Firenze, Milano, Roma, quella che insegnavano ai bambini nelle scuole sarde. Ma adesso la scuola sarda è diversa. Triagos deve aver trovato dei libri in casa sua, magari saranno stati venduti per qualche soldo, ma la traccia è rimasta. Riprendendo ciò che di lui Paolo Pili dice nelle sue memorie, troviamo scritto: “Le ragazze accompagnavano la fatica cantando delle canzoni tra le quali primeggiavano quelle del poeta locale Sebastiano Solinas, noto Triagos, che raccontavano spesso fatti di cronaca paesana, spesso piccanti.” E ancora: “Nel periodo di Carnevale, al suonatore si attorniavano i cantori de “su ballu ‘e cantidu”, guidati quasi sempre dal poeta Triagos.” Queste parole dipingono tempi e luoghi della circolazione della poesia a Seneghe. C’è la festa e c’è il carnevale, il poeta è quello che solleva la voce improvvisando per il canto a ballo in piazza. Tutti ascoltano e imparano a memoria le parole e le ripetono nel lavoro, a casa, nei campi. La sua poesia non è però solo quella giocosa e satirica. C’è da dire che l’incuria e lo spreco delle cose del popolo sardo, l’abbandono in cui sardi lasciano ciò che a loro appartiene, hanno lasciato solo pochi versi recuperati a fatica dalla memoria di persone che ora non ci sono già più.

Ma qualcosa si può sempre recuperare, se si vuole. A me è capitato proprio di trovare in una casa di Seneghe un lungo componimento di Triagos. L’ha scritto in un’occasione che a lui, e a quasi tutti gli italiani, sembrava importante e gloriosa, la conquista dell’Abissinia e la rinascita dell’Impero. Se ne avesse fatto a meno, forse sarebbe stato meglio, ma quello era il sentimento diffuso e lui si sente il dovere di parlarne. Ciò che qui si vuole sottolineare è che si tratta di una poesia che canta dei fatti più importanti, che si fa “epica” delle vicende di un popolo. E’ il caso di ricordare qui un componimento molto più interessante scritto per i soldati seneghesi morti nei primi mesi di guerra nel 1915. Antonio Meles, morto al fronte due anni più tardi, mandò al Sindaco un ricordo dei suoi compagni, lamentando i mali della guerra.

Paul Zumthor definisce l’epica come “autobiografia di un popolo, è la vita di una collettività che racconta se stessa, nei confini del sonno e della nevrosi”. E l’epica in sardo, quel poco o molto che se ne è scritto, canta questa autobiografia del popolo sardo. Se non fosse per l’incuria e l’indifferenza…  Voglio ricordare altre poesie scritte in chiave epica da poeti che nessuno conosce, anche se non seneghesi. Di quelle scritte sulla Guerra Europea, come la chiamavano gli anziani, ne ha pubblicato alcune Giuseppina Fois nel suo libro sulla Brigata Sassari. Tutto si è fermato lì, la ricerca non è continuata né ha dato luogo a una pubblicazione dedicata. Molte poesie sono state scritte anche in occasione della seconda guerra mondiale, ma anche su questa non c’è una raccolta e uno studio. Mi è capitato da poco di imbattermi, in un’opera che parlava di tutt’altro, in alcune ottave scritte in logudorese da un certo Francesco Serra di Cagliari, parte di una canzone che aveva mandato al generale Pietro Pinna, Alto Commissario per la Sardegna. Serra racconta il bombardamento di Cagliari che aveva provocato tanti morti. Mariarosa Cardia, che ha trovato e pubblicato le ottave, ha scelto quelle in cui Serra racconta della fuga dei gerarchi fascisti e delle autorità, abbandonando i vivi e i morti sotto le macerie della città distrutta. Sono cose di cui non si parla quando si rievocano quei fatti: in Sardegna chi comanda ha sempre ragione e si ha paura di criticare chi ha il potere. Non si sa mai.

In quegli anni, a partire dall’armistizio dell’8 settembre 1943, la Sardegna rimane isolata e nelle città e nei paesi rimangono circa 250.000 soldati italiani. Le conseguenze, oltre che in campo alimentare, si fanno sentire nella vita dei giovani sardi: curiosità, flirts, gelosie… Una pagina di storia sarda importante e trascurata, come quella degli sfollati cagliaritani. Ma non sfugge all’attenzione di due poeti seneghesi. E’ un piacere ricordare l’opera di Mundeddu Luchete e di Totoi Catzeddu a cui essi, con un tocco di ironia, dettero il titolo “Romanzo”. Era la parola che si usava allora per definire le lunghe canzoni che rievocavano i fatti di cronaca nera: assassini, storie di banditi, ragazze sedotte che si vendicavano. Il racconto procede in tono leggero, con una versificazione perfettamente posseduta da due giovani pastori che hanno fatto poche classi delle elementari: ottave, terzine, quartine, sestinas e undighinas liras. La vicenda è semplice: due giovani del paese si innamorano dopo l’incontro in una festa privata e si giurano fedeltà durante un lungo viaggio su un carro a buoi sino alla festa del Rimedio. Succede però che lei conosce un soldato continentale, che si vanta di essere nobile e ricco; la fa definitivamente innamorare quando le promette: “Se mi ami veramente/ ti porto in continente”. Qualche tempo dopo si viene a sapere che il soldato è un bugiardo: non solo non è né nobile né ricco, ma è anche sposato. Il nostro innamorato deluso, alla cui voce si deve il racconto, finge di accettare la riconciliazione per prendersi la misera rivincita della “vendetta”. Il Romanzo di Luchete e Catzeddu è un bel lavoro, facile da leggere e importante come documento. Dimostra quanto si sarebbe potuto fare se la poesia sarda non fosse stata abbandonata dal ceto colto: sarebbe potuta arrivare più in profondità e più lontano,  con l’esperienza culturale e la conoscenza dell’esperienza poetica e  letteraria dell’Europa del tempo.       Le cose nell’Ottocento sembravano ben avviate. Anche la Sardegna ha conosciuto un suo Romanticismo nazionale, con la passione per la storia sarda, il culto di figure come Eleonora, Mariano, Amsicora, Leonardo Alagon. Al punto da arrivare a inventarsi ciò che del passato rimaneva oscuro con le Carte di Arborea. Un fatto di cui non fare meraviglia, pratica diffusa in altre nazioni d’Europa. Il mondo cambiava e l’istruzione si diffondeva comunque anche in Sardegna, sebbene questa fosse veicolata solo per mezzo dell’italiano e lo Stato facesse ben poco per la scuola. I ceti superiori della società sarda, a partire dal clero, per mentalità e per cultura erano ancora molto vicini al mondo popolare. Scrive Alberto Mario Cirese: “La circolazione culturale tra vertici e base è larghissima e intensa, in forza dell’isolamento culturale di tutti (vertici e base) dalle realtà culturali esterne, tanto auliche quanto popolari.”                     A questo punto viene spontanea la domanda: un popolo in cui la cultura è molto simile in ogni livello sociale, non si dovrebbe chiamare una “nazione”, dal momento che la maggior parte della gente pensa, sente, si esprime in modi simili? E sta arrivando anche a scrivere in una lingua che va superando le varietà locali per unificarsi. Il poeta “cagliaritano” Francesco Serra, autore della poesia sul bombardamento della città, scrive nella lingua che è diventata lingua della poesia per sardi di ogni parte dell’isola, un logudorese letterario. I poeti improvvisatori trovano un pubblico attento in ogni parte dell’isola, anche in Campidano (è il caso di tenere presenti i contatti tra le migliaia di minatori provenienti da ogni parte della Sardegna; in questa realtà nasce “Sa Mundana Cummedia” di Salvatore Poddighe).  Anche il campidanese trova un’espressione dignitosa, letteraria, in poesia e in prosa.

I poeti, e i sardi in generale, capiscono, e spesso praticano, le due varianti, senza problemi. A Seneghe si segue con entusiasmo “sa repentina” come si amano, e si imitano, gli improvvisatori logudoresi. Uno standard del sardo scritto era stato raggiunto e il suo uso era largamente diffuso. I predicatori scrivevano  e pronunciavano testi che affrontavano temi non banali di natura teologica o morale. Com’è possibile che da decenni vada avanti la diatriba su come si debba scrivere il sardo? Gli operai seneghesi emigrati in Argentina e in Australia, sapevano benissimo come si fa. Ciò che i poeti sardi avevano unito altri, Regione e Università in testa, hanno diviso.  Scrive Giancarlo Porcu che agli inizi del Novecento un giornalista cagliaritano  afferma sull’Unione Sarda che la poesia sarda non va più bene, è tempo di aggiornarsi e di passare all’italiano.  Se non va bene si potrebbe fare meglio, in modo diverso? Non è questa la soluzione proposta. La “verità” che si dice e si impone ai sardi nell’Italia liberale, in quella fascista come in quella democratica allo stesso modo, è un’altra: la lingua, la poesia e la cultura dei sardi, cioè i sardi stessi come sono stati, e forse sono ancora, non valgono quanto vale la lingua, la poesia, la storia, dell’Italia. C’è chi è più in alto e c’è chi è più in basso, c’è chi domina e chi è subalterno. Chi vale di meno deve cercare di spogliarsi della pelle e del vestito antichi per indossarne di nuovi e migliori. Come dice di se stesso Gramsci, che da “provinciale” come gli era capitato di nascere  e crescere, arrivò a “superare un modo di vivere arretrato quale è quello che era proprio di un sardo del principio del secolo, per appropriarsi di un modo di vivere e di pensare non più regionale e da villaggio, ma nazionale, e tanto più nazionale  (anzi nazionale appunto perciò) in quanto cerca di inserirsi in modi di vivere e di pensare europei”. Su questo bisognerà riflettere. Quanto al vestito e alla pelle, il vestito si può cambiare facilmente; strapparsi la pelle può anche portare alla morte.

A seguire: E’ possibile praticare oggi la strada di una poesia nazionale sarda? (1. continua)

 

Condividi su:

    1 Comment to “Su Poeta e sa Idda de Seneghe; est a narrer: Sa Poesia Sarda comente quistione natzionale (Prima parte), de Mario Cubeddu”

    1. By Mario Pudhu, 19 gennaio 2020 @ 12:51

      Deo gratias!!!
      Giai fut ora de bíere una pàriga de pàginas in seneghesu e no calecunu “orrugu” e calecunu “mússiu”!!
      Comente si faet a no torrare gràtzias a Mario Cubeddu?!
      Mario, ti ammessedo a mannu!
      Sighibbila! Importante meda sa chistione, a prus de sa limba.