Sa segada de su nùmeru de sos parlamentares: un’àteru dannu pro sa Sardigna, de Federico Francioni
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA, della FONDAZIONE
Riepiloghiamo – Ricadute del voto, danni alla Sardegna ed alla tenuta della democrazia – Allineamento all’Europa? – Le critiche più nette al taglio dei parlamentari vengono proprio da chi ha votato a favore – Alienazione e autocastrazione – Attrezzarsi per nuove, sempre più difficili stagioni politiche.
Sa segada de su nùmeru de sos parlamentares: un’àteru dannu pro sa Sardigna, de Federico Francioni
Sos nùmeros e una cantas cunseguèntzias issoro – Sos nùmeros in Europa – Cale bantàgiu econòmicu pro sos tzitadinos? – Sos deputados sardos narant emmo a sa segada e, a pustis, decrarant chi est unu dannu pro s’ìsula – Nos devimus ammanigiare pro sighire in sas peleas de istajones polìticas semper prus difitziles.
Sos nùmeros e unas cantas cunseguèntzias issoro. Su nùmeru de sos parlamentares at a èssere segadu. Cunforma a unu votu de sa Càmera, sos deputados ant a falare dae 630 a 400; sos senadores dae 315 a 200. Francu una formatzione polìtica – est a nàrrere + Europa – totus si sunt decrarados in pro de custa detzisione, finas sos partidos chi in antis aiant nadu d’èssere contra: su Pd e Fratelli d’Italia. Custu votu, sena duda, est mescamente una vitòria de su M5S che nde aiat fatu un’ispètzie de bandela. Ma, est craru, a su M5S, in chirca de cunsensu eletorale, non nde importat nudda de su dannu chi podet bènnere a tzertos territòrios e a grupos polìticos minores.
Cun custa detzisione, sa massa de sos tzitadinos at a èssere semper prus cumandada dae sas oligarchias autoreferentziales de sos partidos. Una de sas cunseguèntzias de custa segada at a èssere una crèschida de s’astensionismu chi, oramai, semper prus si presentat che protzessu chèrfidu, antzis, programmadu, cuasi, dae sas segreterias polìticas. De fatis, s’eletoradu at a èssere pagu o nudda aiscurtadu dae parlamentares impignados, in su tempus benidore, a rapresentare àreas prus mannas. Sigomente non bi sunt prus finantziamentos pùblicos a sos partidos, sas campagnas eletorales ant a àere bisòngiu de summas de dinare prus grussas: duncas at a èssere pretzisu preguntare custas a tzertos “comitados” econòmicos, finantziàrios, afaristas e clientelares prus fortes. In custa manera, sos parlamentares podent diventare autènticos pazaghes de sos grupos dominantes.
Su chi abarrat de su podere contratuale de sa sotziedade nostra, in raportu a su tzentru polìticu-istitutzionale, parret destinadu a bènnere mancu. A pustis, si pensamus chi 1 / 4 de sa populatzione sarda abitat in ghìriu a Casteddu e a sa gai cramada tzitade metropolitana, podimus nàrrere chi si bidet oramai unu tempus benidore negativu pro desechilìbrios territoriales oe giai graes.
Sos nùmeros in Europa. Cun su votu pro sa segada, s’Istadu italianu at a èssere primu in Europa cun 0,7 onorevoli dogni 100.000 abitantes. In antis fiat cuddu ispagnolu su primu cun 0,8 parlamentares dogni 100.000 unidades. Duncas su votu reghente a sa Càmera italiana non podet èssere indetadu che manera de s’adecuare a s’Europa. Faghimus de fatis àteros cunfrontos:
- Frantza: 57 miliones de abitantes, 577 sunt sos membros de s’Assemblea natzionale.
- Germània: 82 miliones de abitantes, oe in su Bundestag agatamus 709 deputados, unu pro 116.855 abitantes; sos chi intrant in su Bundesrat sunt rapresentantes de sos diferentes Lander in s’ordinamentu federale de sa Repùblica e non sunt sutapostos a eletzione direta.
- Regnu Unidu: bidimus como s’esempru de un’Istadu cun istitutziones parlamentares chi esistint dae s’Antigu Regìmene; tzertu, àteros Istados, su Regnu de Sardigna puru cun sos Istamentos, gli Stamenti, teniant simigiantes istitutziones dae s’Edade Media), ma cuddas inglesas sunt diventadas semper prus fortes cun sas revolutziones de su 1649 e de su 1688 (ammentamus su Bill of Rights). Bene meda, su Regnu unidu non at mai fatu una segada gai manna de su nùmeru de sos parlamentares: oe sunt 650 deputados – pro 66 miliones de abitantes – in sa House of Commons. Sa House of Lords, giai l’ischimus, non est eletiva.
Cale bantàgiu econòmicu pro sos tzitadinos? Una crìtica rigurosa devet èssere fata a totus sos chi ant faeddadu de aorros, de rispàrmios in su chi s’Istadu gastat: est pretzisu, de fatis, pònnere in craru chi s’aorru de custa segada de parlamentares est de 57 miliones pro dogni annu, chi currispondent a 285 miliones pro sa sìngula legisladura, indunas, su 0,007 % de sos gastos publicos. Bene meda, ite aorrat su sìngulu tzitadinu? Forsis, sa summa currispondente a una, duas tatzitas de cafè dogni annu. Sena ismentigare chi unu sistema rapresentativu – dignu de aberu de custu nùmene – tenet bisòngiu de gastos pùblicos. Pro àere sa democratzia carchi cosa bisòngiat derramare. Tando, proite su M5S e sos deputados non ant votadu pro una segada forte meda de istipèndios, indennidades e benefits de sos cales gosant?
Sos deputados sardos narant emmo a sa segada e, a pustis, decrarant chi est unu dannu pro s’ìsula. Sos deputados sardos de dogni partidu – dae Piero Pittalis e Ugo Cappellacci (de Forza Itàlia) a Romina Mura (de su Pd) e àteros – ant votadu pro custa segada; in su tempus matessi, totus – o cuasi – ant decraradu chi “bisogna correre ai ripari” e chi custu votu “penalizza la Sardegna”. Maria Lapia, deputada de su M5S, at nadu chi, si b’at a èssere referendum, at a votare unu nono mannu gai. De fatis, sigomente in su Senadu non est istadu cunsighidu sos 2/3 in pro de custu votu, b’at sa possibilidade de pedire e cunvocare unu referendum abrogativu. Su chi ant nadu sos deputados sardos parret èssere un’ischizofrenia, ma est mescamente sa proa de una terachia chi arribat a s’estremidade de s’autocastratzione.
Nos devimus ammanigiare pro sighire in sas peleas de istajones polìticas semper prus difìtziles. Tando: unu sardismu autènticu, atesu meda dae amministrativismu, burocratismu, alleàntzias e cumplitzidades cun sa Lega e cun sa Massoneria; un’indipendentismu chi non siat unu fatu folklorìsticu, marginale, ma apat a su mancu sa conchista de su cunsensu de sa maioria che problema; unu progressismu chi non siat psèudu-progressismu, ma tengiat in su coro e in sa cussèntzia non solu sos problemas sotziales ma finas s’originalidade de unu patrimòniu istòricu, linguìsticu e culturale, de un’ambiente semper pus minetadu dae s’incuinamentu, cunforma a sa denuntzia fata mescamente dae Pitzente Migaleddu. Custas fortzas – e àteras de sa sotziedade tzivile – devent abèrrere unu dibàtidu sèriu pro cumprèndere comente podimus sighire in custa temporada fea meda, pro fraigare, cun sentidu unidàriu, unu New Deal cun raighinas e caraterìsticas eco-compatìbiles, pro arribbare a sa liberatzione de su Pòpulu nostru.
***********************
Riepiloghiamo. Un’altra decisiva accelerazione verso il processo di oligarchizzazione della politica è stata impressa dal recente voto della Camera; riepiloghiamo: il numero dei deputati – secondo il provvedimento approvato con una maggioranza pressoché plebiscitaria – passerà da 630 a 400, mentre i senatori saranno 200, anziché 315. In 553 si sono dichiarati favorevoli, solo 14 i no e 2 gli astenuti. Insomma, tutte le formazioni politiche – a parte +Europa – hanno operato questa convergenza, compresi il Pd, che in materia ha fatto un’inversione a U, e Fratelli d’Italia. Nessuna delle segreterie dei partiti maggiori ha osato replicare, con argomentazioni calzanti e fondate, a quella che è da tempo una bandiera del M5S: al di là delle intenzioni, risulta oggettivamente essere un’iniziativa diretta a premere la pancia dell’elettorato per ottenere facili consensi (in tale contesto il M5S non risulta certo solo: basti pensare alle martellanti campagne della Lega contro l’immigrazione).
Ci si muove prevalentemente in questa direzione perché i partiti, con l’avanzare della distruzione di ogni cultura politica dell’organizzazione, si presentano ormai senza progetti, modelli di società da proporre a cittadini che non vengono messi più in condizioni di scegliere fra opzioni strategiche diverse, di ampio respiro: l’elettore si trova immerso in un gioco simile alla mosca-cieca. Al riguardo è indispensabile riflettere su quanto analizzano e denunciano da anni sociologi, politologi, studiosi come Mauro Calise, Domenico De Masi, Ilvo Diamanti, Gustavo Zagrebelski (già docente nell’Università di Sassari).
Ricadute del voto, danni alla Sardegna ed alla tenuta della democrazia. Una delle principali conseguenze, nel breve e medio periodo, di questo scellerato voto alla Camera sarà una crescita dell’astensionismo che, a questo punto, sarà un effetto sempre meno casuale ma, anzi, sempre più voluto, cioè programmato ad opera di gruppi dirigenti e segreterie, ben poco propense a recepire non solo pressioni e controlli, ma istanze o semplici sollecitazioni da parte delle popolazioni. L’elettorato infatti sarà sempre meno ascoltato da parlamentari che dovranno fare i conti con aree e territori ancora più estesi di prima.
Nell’avanzata di quel fenomeno più generale che si può definire come crisi di rappresentatività della rappresentanza – con inevitabili ricadute sulla tenuta del sistema democratico – un danno assai grave è stato inflitto alla Sardegna. In una situazione caratterizzata da una squassante crisi economica e soprattutto demografica, l’isola perde un’altra fetta del proprio, residuale peso contrattuale verso il potere centrale. I deputati dell’isola caleranno da 17 a 11, i senatori da 8 diventeranno 5. Si accentueranno gli squilibri territoriali, se appena si riflette sull’addensarsi delle nostre popolazioni nella fascia metropolitana intorno a Cagliari.
Eppure sarebbe stato sufficiente ridurre stipendi, indennità e benefits dei membri dei due rami del Parlamento per ottenere risparmi che, in ogni caso, non vanno certo esclusivamente ricavati dagli inevitabili costi di gestione di un sistema democratico degno di questo nome.
Allineamento all’Europa? Nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea, lo Stato italiano diventerà quello col minor numero dei deputati in rapporto alla popolazione: ci sarà infatti solo uno 0,7% di “onorevoli” ogni 100.000 abitanti. Un “sorpasso”, se così lo si può definire, è stato operato sullo Stato spagnolo, fino ad oggi primo in Europa con 0,8 parlamentari ogni 100.000 unità. Da questo tipo di tagli escono in genere pesantemente deprivate le aree demograficamente più deboli quindi, è doveroso ribadirlo, soprattutto la Sardegna. Il poco invidiabile primato conquistato dallo Stato italiano col voto della Camera rende sostanzialmente falsa – o almeno equivoca – la valutazione di chi ha parlato di “adeguamento” all’Unione Europea. Un confronto tra numero di membri delle Camere basse e alte in Italia, Francia, Germania, specialmente in un paese di lunga, prestigiosa tradizione parlamentare come il Regno Unito dimostra l’inconsistenza di certe argomentazioni pseudo-europeiste.
Si possono smontare decisamente anche le posizioni di quanti hanno insistito sulle sforbiciate alla spesa. Saranno infatti risparmiati 57 milioni annui, pari a 285 milioni per l’intera legislatura, equivalenti allo 0,007% della spesa pubblica italiana complessiva. Inconsistenti o pressoché nulli saranno i risparmi per contribuenti e cittadini.
Inoltre, d’ora in poi, per essere eletti, occorreranno somme ancora più imponenti onde realizzare un’efficace campagna propagandistica; ciò provocherà, in assenza di finanziamenti pubblici ai partiti, un più stretto legame fra esponenti politici, centri di potere ed organismi economico-finanziari. L’attività politica, istituzionale e non, risulterà sempre di più piallata, schiacciata, asfaltata dalla forza dell’economia tipica della globalizzazione maledetta. La personalizzazione della lotta politica da intensa diventerà sfrenata e senza ritegno alcuno.
Un minor numero di parlamentari non condurrà ad un sistema più efficiente: “Sarà infatti più difficile raggiungere il numero legale, soprattutto in Commissione e i lavori parlamentari potrebbero subire rallentamenti ben maggiori. E’ infondato sostenere che la riduzione del numero dei parlamentari migliorerà la qualità della produzione legislativa” (si veda il lucido articolo di un valente studioso di storia contemporanea, Salvatore Mura, dell’Università di Sassari, Ridurre il numero dei parlamentari è solo propaganda, su “La Nuova Sardegna”, 8 ottobre 2019).
Le critiche più nette al taglio dei parlamentari vengono proprio da chi ha votato a favore. Anche quei parlamentari che hanno giustificato, in misura più o meno pronunciata, il voto favorevole alla Camera hanno infine dovuto riconoscere che, soprattutto per la Sardegna, bisognerà “correre ai ripari” con nuovi meccanismi delle leggi elettorali: è il caso di Nardo Marino, del M5S, formazione politica su cui ricade la responsabilità più grande di aver avviato questa battaglia destinata, infine, a ridurre spazi e margini della democrazia e di quanto rimane dell’autonomia isolana. Analogo discorso si può fare per Gavino Manca (del Pd) e per Guido De Martini della Lega.
Critiche più attente, in grado di smontare la tesi in favore dei tagli, sono venute proprio da altri deputati ed esponenti politici che, allineandosi infine ai diktat dei rispettivi partiti, si sono ben guardati dall’esprimere un no deciso. È il caso di Piero Pittalis, di Forza Italia. L’ex-governatore Ugo Cappellacci (anch’egli di Forza Italia) ha sostenuto che si tratta di una “riforma malfatta” (ma infine si è adeguato anche lui). Addirittura Maria Lapia (M5S) ha ricordato che le forze politiche minori e, nell’isola, quelle indipendentiste, dovranno rinunciare definitivamente a competere nelle scadenze elettorali. La stessa deputata ha dichiarato che, in caso di referendum, si attiverà per l’abrogazione della legge: bisogna sottolineare infatti che, non essendo stato raggiunto in Senato il quorum dei 2/3 per l’approvazione di tale pseudo-riforma, la stessa può essere sottoposta al vaglio di un referendum abrogativo.
Alienazione e autocastrazione. Altri contributi per individuare e decostruire i danni del provvedimento sono venuti da un senatore che ha votato no come Giuseppe Luigi Cucca (eletto col Pd e passato a Italia viva di Matteo Renzi) e da Romina Mura (del Pd): “Con il naso tappato, con il nodo alla gola, con le lacrime agli occhi, ma alla fine tutti i deputati sardi hanno detto sì al taglio dei parlamentari”. Così ha scritto Alessandro Pirina, nell’articolo I sardi votano per il taglio: l’isola perde 9 parlamentari. Attenzione al sottotitolo: Alla Camera tutti a sostegno della riduzione, ma ammettono: noi penalizzati (su “La Nuova” del 9 ottobre 2019). A proposito di “taglio”, viene da pensare ad una totale subalternità, ad una terachia che – sembra fin troppo facile osservarlo – arriva ormai all’autocastrazione.
Per comprendere le ragioni profonde di questo inchinarsi, prosternarsi, alienarsi di fronte all’etero-direzione è certo essenziale leggere i contributi della ricerca socioantropologica più attenta (pensiamo ai contributi determinanti di Bachisio Bandinu e Placido Cherchi). Ma occorre fare ricorso anche alla letteratura, alla narrativa come forma di conoscenza, per esempio, alla raccolta di racconti Metropolitània - scritti in Limba Sarda Comuna – di Giuseppe Corongiu (l’abbiamo presentato a Sassari il 18 ottobre alle Messaggerie sarde con l’autore, Clara Farina e Paolo Mugoni): il libro descrive, fra l’altro, la Sardegna di un futuro fantascientifico (ma poi non tanto) che arriva al punto di rinunciare al suo nome per assumere quello di una multinazionale: Metropolitània, per l’appunto.
Attrezzarsi per nuove, sempre più difficili stagioni politiche. Sembrerebbe dunque trattarsi di un paradosso, ma è solo apparenza: proprio fra coloro che, alla Camera dei deputati, hanno votato a favore del taglio dei parlamentari sono individuabili quelli che, infine, hanno sollevato obiezioni abbastanza circostanziate sulla validità del provvedimento. Anche questi comportamenti sono una spia, una prova di uno strapotere di segreterie e direttivi che – riducendo a comparse, se non a marionette, perfino i deputati ed i senatori – contribuisce a trasformare in voragine la divaricazione fra istituzioni, partiti e società civile.
D’altra parte, un progressismo non generico, ma autentico e responsabile, attento alla crisi della Sardegna ed alla specificità inconfondibile del suo profilo geografico, socioeconomico, linguistico e culturale; un sardismo che non sia attaccamento puro al potere, amministrativismo, burocratismo, intessuto anche di legami con la massoneria; un indipendentismo che non voglia rimanere marginale, coloristico, folklorico, ma investire almeno potenzialmente la maggioranza della società: ebbene, tutte queste culture dovranno interrogarsi, dibattere francamente, cercare alternative, soluzioni e rimedi affinché sia possibile agire – anche nel sempre più arduo contesto della crescente ed insopportabile oligarchizzazione – per prospettare una visione alta della lotta politica, per mettere a punto un progetto e programmi concreti, un New Deal, con l’obiettivo di avanzare verso la liberazione politica, culturale e spirituale delle nostre comunità, del nostro Popolo.