Foeddos pigados a bolu – Parole in libertà, di Salvatore Cubeddu
EDITORIALE DELLA DOMENICA, della Fondazione.
Sos foeddos sunt: “poltrona”, “tempus maru”, “apocalipse”. ‘Poltrona’ est su foeddu prus impitau dae sos politicos, ‘brutto tempo’ si narat su tempus chi timint a fine chida sos impiegaos, ‘apocalisse’ est cussu chi faghent ispetare sos telegiornales de sa rai in sos urtimos meses. De ‘poltrona’ faedda chie ha lassu su cumandu de pagu tempus, a pustis chi est arribau su ch’in d’at fredda po unu annnu intreu contra de issu in sa tv de donnia sero.
‘Lo fanno pr le poltrone: est nau i s’idea chi cussu chi contat s’arresonamenu e su limbazu. chi faent sos oreris in su bar.E nois naraus: e poite no dhu depet fager pos sa poltrona?
Est de narre chi, si unu benit a innantis in sas eletziones, ischipiu o ignorante, onestu o bribante, de manu eretta o de manu manca de sa politica, sovranista o globali sta, populista o democraticu – candu su populu dhu cheret ata a setzidi in una poltrona. Poltrona de consitzeri , de assessore, de sindigu o presidente de donnia livellu. Chi siet istau elèziu in su pubblcu, chi siat parte cun sos predis, chi siat in logu de triballu. Totus custos finint asuba de una poltrona. Unu operaiu amigu meu naràt – non i’at porrer narrer po laàstima o po zelosia – chi su prus isettu de sos/sas pitzinnos-as de biddas nostras est arribare a si setzire in d’una scrivania de impiegaos cun telefono computer setti-a a suba una comoda poltrona. Comoda? Non semper: chie faghet cussa vida dhu bidèus bedas bortas curri curri comente un macu senza logu de arribu o fende movimentos senze cabu in palestra.
Candu non si dhu betant in fache s’acusa unu cun s’atiru, sos politicos ischint bene meda chi sa gente chi bivint in su bar est zelosu de sa poltrona ibua setzit s’omini chi issu e totu dispetziat ma chi i’at a cherrer coment’est issu e totu. Insas poltronas i’amus a cherre setzire totu cantos, sos balentes chi i’antaa cherre ammezorare sa sotziedade cosn sas ideas bellas, e sos omines maros ch aprofitant de sos occasione chi lassat su podere. Difatis, su problema est proriu su podere. Chi, de sea sua nonest bellu o maru,dipendetr comente dhu tratas. Poita de issu teneus abisonzu. Sos chi cun sa democrazia incarrigaus de setzire in cussa poltrona in numine epo contu de totus, mancare medas bortas noi e totu chi poneus asuba politicos traitores e delinquentes poita nonsi praghet a dhia ponner zente chi est mezus de nois.
***
At a esser chi seo un sardu de campagna, cun d’unu sidi chi durat annos e annos, dae semper, cun s’abba de su chelu mandada da sos deus antigos e dae sos santos comente arregallu mannu, non mi seo mai abituau a cussos chi foeddant de tempu bellu arresonande de custos ultimo duos messe da calura e ‘brutto tempo’ custas urtimas oras de friscura arribadas coun sas nuis de s’Atlanticu, cun s’abba de sa proidura chi pulit sas istradas de Casteddu burtas de su pissiu delsos canes e de sos bombitos de sos imbriagones. E, po totus, portat abba e tzuccheru a su mustu de su binu de sa binnenna, comintza a ciare s’erba de sos sartos e madurat sos frutos de atonzu.
Po sos citadinos de Castgeddu est bellu solu su tempus chi loden godidiinsu Poeto. Su tempus maru est su ispetant sos messajos e sos pastores. Su commertziu e sos impiegos publicos contra s’agricultura e sa campagna. Istoria antiga,semper cussa: mondos diferentes e intreressos diferentes. Zente diferente.
*****
Feminas bochìas, disastros de s’ambiente, sas novas de s’iscentzia narant a freddo e faghent bidere sos dannos prus e mezus de s’abitudinechi eus fatu a sas gherras. ‘Femminicidio’ e non,ch’i’at esser mezus ‘muliericidio’.S’omine bochit sa fvemina chi istimat, candu sospentzamentos maros ed una cultura de macos ti faghet pentzare ca issa t’indhi liat su chi tui tretes un diritu. Ti boco poite ti odio, nonpoite se femina! I’at a porre sutzedere tra duos omines ‘omo’ o tras duas feminas ‘lesbo’.
Cumbenit a calincuna de su feminismu politicitzau faid’in modu chi sas mortas portent s’arresone a s’interessu de pagas, su podere arregallau e non triballau.
Candu arresonaus de ‘muliericidio’foeddaus de unu omine e de una femina chi si conoschent e si praticant unu cun s’atera comente personas, prima chi comente masco e femina. Est su raportu tra issos chi importat.
Su feminismu, movimentu politicu, est naschiu in su matessi tempus de sa politica chi pentzaiat sa classe operaia semper in su zustu, poita fuit in su logu zustu de s’istoria. Ma s’oprai chifaiat su maru, sa crupa fuit sa sua e issu dha depiat pagare.
Sas afeministas sardas tenent una guida intellettuale chi est Nereide Rudas de sighire, po arresonamentos novos e trassas novas in su faghere e su bivere. Fintzas cfun sos mascos. Mascamente cun sos omines.
Le parole sono: “poltrona”, “brutto tempo”, “apocalisse”. ‘Poltrona’ è il termine più utilizzato dai politici, ‘brutto tempo’ misura le attese metereologiche per l’w.e. del mondo impiegatizio, ‘apocalisse’ è l’indicazione per il finale nei tg 1 della rai degli ultimi mesi.
Poltrona lo propone chi da poco ha lasciato il potere dopo che quello che lo sta per sostituire ha declinato il termine per più di un anno ad ogni telegiornale della sera.
‘Lo fanno per le poltrone’ è il refrain utilizzato nella generale considerazione che il linguaggio dell’uomo da bar rappresenti la quintessenza del pensiero politico recente.
E, perché non dovrebbe farlo per la poltrona? E’ ovvio che uno che si candida – preparato o idiota, onesto o farabutto, destro o sinistro, sovranista o globale, populista o democratico – se approvato dal popolo approderà ad una poltrona. Poltrona da consigliere, da assessore, da sindaco-presidente di tutte le categorie e livelli. Che si trovi in una struttura pubblica elettiva, che partecipi della gerarchia clericale, che sgomiti o si impegni in un’azienda. Alla fine finisci su una poltrona. Un amico operaio constatava – non saprei per commiserazione o per invidia- che il massimo delle aspirazioni dei/delle giovani dei nostri paesi è approdare ad una pubblica scrivania con telefono e computer operando seduto sopra una comoda poltrona. Che poi sempre comoda non è, visto che è proprio perché fai troppo spesso e a lungo quella vita che ti costringi a fare ginnastica, ad andare in palestra, a muoverti senza un senso di marcia che non sia il solo camminare.
Quando non se lo scagliano uno contro l’altro, i politici sanno benissimo che l’uomo del bar è solo invidioso di quella poltrona dove siede quello che lui disprezza ma che vorrebbe il più possibile simile a sé. Alle poltrone agogniamo tutti, sia chi intende realizzare nella società i propri ideali e sia coloro che vogliono sguazzare negli spazi bui che pure lascia il potere che la poltrona indica. Perché il problema è proprio il potere. Che non è buono o cattivo, dipende da come lo si utilizza. Di cui abbiamo bisogno. Quello che in democrazia deleghiamo a qualcuno per conto di tutti e che così facilmente viene tradito, esso e noi che sbagliamo a delegarlo quando ci rifiutiamo di scegliere persone migliori di noi.
***
Sarà che sono un sardo delle campagne con la sete dei millenni o che nella mia casa di allevatori l’acqua era considerata il sacro dono degli dei e dei santi, mai mi sono abituati a coloro che – in piena interpretazione catastrofica sul riscaldamento del pianeta terra – insistono col metodo-interesse impiegatizio a chiamare ‘bel tempo’ gli ultimi due mesi di liquefazione calorica e ‘brutto tempo’ queste ultime ore in cui la perturbazione atlantica porta refrigerio alla mia pelle (e, di conseguenza, alla mia testa ed ai miei studi), pulisce il granito macchiato di piscio e di bevute delle piazze di Cagliari, arricchisce la zuccherina ed il liquido del prossimo mosto e, se non si interrompe troppo a settembre, introduce le erbe e un fertile autunno di frutti.
Ma per i miei cittadini il bel tempo è quello che li porta all’instancato Poetto. Il brutto tempo è quello atteso da contadini e da pastori. Il terziario impiegatizio-commerciale contro l’agricoltura e la campagna. Sempre la vecchia storia in un modo di dire che dice della diversità dei mondi antropologici. Oltre che atmosferici.
******
‘Femminicidio’, i disastri ambientali, le innovazioni tecnologiche descrivono le apocalissi giornalistiche più e meglio di quella terribile cosa che da sempre conosciamo come i costanti massacri delle guerre.
Femminicidio, invece che muliericidio. L’uomo ammazza la donna che ama, quando cultura e follia (una cultura folle) lo portano a credere che la sua compagna trascuri o tradisca quello che lui ritiene un diritto. La ammazzo per odio, non perché è donna. Si legge anche di analoghe situazioni ‘omo’ e ‘lesbo’, che però ancora poco contano vista la prevalenza degli ‘etero’.
Fa comodo a certo femminismo politico utilizzare le vittime per aumentare le chance di quote di potere per diritto invece che per merito.
La migliore definizione di ‘muliericidio’ introduce nel discorso i protagonisti in quanto attori e protagonisti singoli, prima che come genere, e li responsabilizza. Il femminismo è coevo di una generazione per la quale ‘la classe operaia’ era per forza nel giusto a motivo della sua missione ‘storica’. Ma nessuno avrebbe pensato di assolvere o non considerare un operaio per eventuali sue responsabilità personali.
Le femministe sarde avrebbero una leader intellettuale quale Nereide Rudas da innalzare quale guida intellettuale per nuove considerazioni e traguardi del vivere ed agire originalmente da e tra donne. E anche con gli uomini.
L’ effetto serra: se fossimo coerenti con quanto sentiamo e vediamo, dovremmo iniziare a spegnere tutti i motori, lasciando in moto l’essenziale deciso socialmente. Contestualmente all’abrogazione della plastica, chiudendo le fabbriche che le producono. Quand’è che diveniamo ambientalmente operativi?
La tecnologia spaventa per l’assurdità degli obiettivi che si propone. Abbiamo proprio bisogno di macchine senza guidatore? Di robot che fanno i camerieri? Di carne prodotta artificialmente solo perché anche le mucche fanno la caca?