AREE INTERNE, MULTIFUNZIONALITA’ E RAPPORTO CON LA CITTA’, di Benedetto Meloni
Benedetto Meloni, sociologo, insegna presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Cagliari.
Aree interne
Le aree interne sono oggi un tema riconosciuto come centrale e interdisciplinare tra coloro che si occupano di sviluppo locale.
Lungo il secolo XX le aree interne sono state caratterizzate da un vero e proprio processo di marginalizzazione (noto per la Sardegna come effetto ciambella – Bottazzi 2014) che ha generato spopolamento, calo delle attività e dell’occupazione, contrazione della produttività e rarefazione sociale, abbandono della terra, venir meno della tutela del suolo, la modificazione del paesaggio. A una prima lettura del fenomeno, le aree territoriali si definiscono per differenza (fisica, culturale, strutturale), cosicché le aree interne sono tutto ciò che resta una volta tolte le aree costiere, le pianure fertili, le città. Si è andata affermando, dunque, una rappresentazione unitaria in negativo. Ed è in tal senso che vengono definite come “periferiche”, in quanto soggette a un rapporto negativo centro-periferia che riguarda l’accesso ai servizi e ad altre opportunità come lavoro, interazione sociale, cultura (Dematteis 2012).
Una più attenta lettura mostra comele aree interne sono aree rurali differenziate. La campagna interna non si è convertita in modo unilineare in un’area marginale generalizzata, ma si rivela un universo variegato, con «diverse tipologie di ruralità» (Bertolini 2012), dotato di capitale territoriale specifico, suscettibile di possibili diversi indirizzi di sviluppo. Ciò per esempio emerge se si focalizzano differenze e specificità delle regioni storiche collocate nelle aree interne. Muta il giudizio di valore e se ne delineano, dunque, i punti di forza: sono aree meno soggette a pressioni antropiche, con potenzialità di sviluppo energetiche, idriche, turistiche, che offrono risorse ecosistemiche, ambientali, paesaggistiche, culturali, che in molti casi sono massime in periferia e minime negli agglomerati centrali (Dematteis 2012).
Ed è in quest’ottica che è stato definito il Progetto coordinato da Fabrizio Barca: Le Aree Interne rappresentano una parte ampia del paese − circa tre quinti del territorio e poco meno di un quarto della popolazione − assai diversificata al proprio interno, distante da grandi centri di agglomerazione e di servizio e con traiettorie di sviluppo instabili ma tuttavia dotata di risorse che mancano alle aree centrali, rugosa, con problemi demografici ma anche fortemente policentrica econ forte potenziale di attrazione […] E richiede attenzione al fatto che da queste aree vengono beni necessari per tutti noi: acqua, aria buona, cibo, paesaggi, cultura (Barca 2013).Esse vanno pensate e progettate da un lato come destinatarie di beni collettivi e servizi e, dall’altro come aree capaci di produrre e offrire beni collettivi(Oecd 2001), che rispondono a bisogni espressi da tutta la società, e che si concretizzano quali servizi in grado di rafforzare i nuovi legami tra le aree interne e le città (Van derPloeg 2009).
Le Aree interne, dal carattere policentrico, caratterizzate da produzionispecifiche, identitarie, di qualità, sono in grado di offrire unadiversità di qualche tipo, quindi di rispondere alla forte domanda dispecificità (Barca 2013) – teoria dei consumi di Lancaster – che emergedal cambiamento dei modelli e delle pratiche di consumo, modelli“alternativi” al circuito distributivo dominante.
Si tratta di luoghi che cominciano a esercitare un potere attrattivo, che porta con se la nascita di un nuovo fenomeno: le aree interne si aprono e accolgono “nuove popolazioni”, non assimilabili al turismo estivo, balneare, montano stagionale, non soggette quindi alla tradizionale stagionalità. Sono persone alla ricerca di legami comunitari (e altro), cittadini temporanei, residenti part-time o “definitivi” (Cersosimo 2013), montanari per scelta (Dematteis, 2012), rural users(Meloni 2006). Un’indagine sui “nuovi montanari” (Pascolini 2008, Euromontana 2010, Dematteis 2011,Corrado 2013) ha, per esempio, mostrato che negli ultimi decenni si è avviata, in Europa come in Italia, una ripresa demografica in aree interne montane che nei decenni precedenti avevano subito un forte spopolamento. Un processo di reinsediamento certamente ancora limitato nei numeri, ma non per questo di ridotto interesse: nei 1742 Comuni alpini italiani (compresi quelli solo parzialmente montani, posti sul confine tra montagna e pianura), tra i censimenti del 2001 e del 2011 la popolazione residente è cresciuta di 212 656 unità su un totale odierno di 4,3 milioni. Senza ricadere nella mitologia che avvolge le narrazioni per cui «Il borgo non è più soltanto luogo fisico, ma anche luogo della mente» (Censis 2003 .) e i borghi come «luoghi vocazionali» (Barbera 2014), il fenomeno potrebbe intendersi quale possibile risposta (pur parziale e non sufficiente) al problema dello spopolamento, soprattutto se incentivato attraverso policy specifiche.
Aree interne, agricoltura multifunzionale e beni comuni
Per secoli l’agricoltura italiana è stata una pratica economica delle “aree interne”(Bevilacqua 2014), vale a dire dei territori collinari e montuosi, gli ambiti orografici dominanti nella Penisola; sebbene vi fosse anche – e talora fiorente – l’agricoltura delle pianure e delle valli subappenniniche. Parlare di agricoltura oggi per le aree interne non è un’utopia senza alcun fondamento economico, bensì significa aprirsi a una nuova concezione: una nuova agricoltura multifunzionale (ivi).
Vere e proprie strategie di multifunzionalità (Roep e Van der Ploeg,2003) si attuano anche attraverso la diversificazione produttiva.Un processo produttivo i cui output finali sono molteplici e ai quali la società riconosce più funzioni: non solo la produzione di beni alimentari base tipo commodity ma anche beni non commodity (con la vigna e l’oliveto si fa anche rigenerazione idraulica e paesaggio)e ancora servizi anch’essi considerati non commodity come sicurezza alimentare, qualità e varietà degli alimenti, biodiversità,energie rinnovabili, controllo dell’inquinamento, benessere animale,paesaggio, tradizioni ed eredità culturali, inclusione sociale, servizi alla popolazione − educazione/formazione, svago, vitalità economica nelle aree rurali svantaggiate. Beni e servizi non riproducibili in un contesto specializzato e intensivo, non importabili, e per i quali la localizzazione delle imprese conta e assume significato (Van der Ploeg 2008). Tra questi alcuni beni e servizi hanno un mercato, mentre altri sono definiti come beni collettivi o comuni, hanno caratteristiche di non commerciabilità e si presentano quali esternalità positive sul territorio come il paesaggio, la qualità delle acque, la biodiversità, la cultura (Oecd 2001; Cavazzani 2006; Polmanet al. 2010). Risorse“localmente prodotte”, che funzionano come beni collettivi e che individuano “risorse comuni” (Ostrom 1990)
Le modalità e l’intensità con cui queste funzioni si combinano con l’agricoltura stabiliscono una sorta di gradiente di multifunzionalità che varia per livelli e per sistemi locali e contesti specifici (Wilson, 2007).E’ interessante osservare come la collocazione spaziale condizioni il livello di multifunzionalità aziendale. Le aziende che si collocano in montagna o nelle zone interne svantaggiate hanno un livello di multifunzionalità generalmente alto, mentre quelle che si collocano in pianura e nelle aree più fertili tendono a essere più monofunzionali. Ma un’elevata multifunzionalità è tipica anche delle aree periurbane, dove essa garantisce alle aziende agricole migliori opportunità e una maggior capacità di “resistenza” alle esternalità negative, derivanti dalla vicinanza con grandi agglomerati urbani ( Locci
Il paesaggi locali in questo contesto non sono un puro bene a se stante da conservare e riportare allo stato di naturalità, bensì sono collegati ai sistemi agrari locali, espressione e rappresentazione di specificità e identità culturali costruite e generate nel tempo. Emilio Sereni (1961) parla di paesaggio agrario come «quella forma che l’uomo, nel corso e ai fini delle sue attività produttive agricole, imprime al paesaggio naturale». In questa accezione il territorio si configura come un “sistema locale”,in grado di produrre e scambiare beni di mercato unici nonché beni comuni (collettivi) non appropriabili, inalienabili, soggetti della riproduzione della vita e della produzione della ricchezza collettiva (Van der Ploeg 2008; Magnaghi 2011), fonte di sviluppo sostenibile.Affinché ciò si concretizzi occorre mettere al centro dell’analisi e delprogetto la centralità della multifunzionalità dell’agricoltura (Agnoletti2011; Magnaghi 2011; Bevilacqua 2011). Le ragioni stanno nel fatto che è proprio nell’ambito della multifunzionalità che gli agricoltori producono beni e servizi di mercato e contemporaneamente beni eservizi pubblici (in particolare paesaggio e biodiversità), remunerabili in quanto tali attraverso politiche specifiche.
Rapporto aree interne e città
Il rapporto città-campagna va ripensato e considerato entro una prospettiva multifunzionale (Oecd 2001), attraverso la relazione esistente tra la produzione di beni di mercato e quelli non di mercato che l’agricoltura intrinsecamente genera. In pratica, le aziende multifunzionali svolgono un ruolo di “connessione” tra le attività produttive e i beni comuni. È stato dimostrato che le produzioni di qualità (e le relative reti) sono spesso legate a forme di cooperazione locale, filiere corte,vendita diretta, nested markets(Oostindieet al. 2010), agricoltura di prossimità, nuovi servizi (agriturismi, ma anche care facilities), agricoltura sociale (Di Iacovo 2008), Gruppi di Acquisto Solidale (Fonte 2013), che coinvolgono un numero crescente di attori, appartenenti a sistemi socio-economici istituzionali diversi compresi quelli urbani.
È necessario tuttavia comprendere il senso di questa evoluzione recente del rapporto città-campagna per superare le retoriche dell’urbanesimo, dell’antiurbanesimo e del neoruralismo. Si tratta di una relazione estremamente articolata nel tempo e nello spazio, come testimoniano gli studi della Scuola degli Annales. Dall’epoca antica,sino a quella contemporanea, la storia ci racconta di un avvicendarsi di situazioni di confronto e di scontro, nel quale non sempre è la città a prevalere. Lanaro (1988), in una bella Storia dell’Italia, rileva,per esempio, la centralità della questa è stata la media città italiana, che ha in qualche modo governato il contado ma contemporaneamente ne è stata governata, in rapporto dialettico, per quanto riguarda la distribuzione e la dimensione di nuclei urbani minori (Lanaro 1989,pp. 55-56).
Nell’immediato dopoguerra, con l’intensificarsi dei processi di modernizzazione e di urbanizzazione, con i fenomeni migratori verso le aree urbane e spopolamento di quelle interne, il rapporto tra la città e la campagna inizia a divenire problematico e la reciprocità città-campagna si spezza. Il rapporto rurale-urbano viene analizzato in termini oppositivi e dicotomici, si delinea un rapporto di dominanza-dipendenza tra città e campagna, aumenta la dipendenza dalle città, specie per quanto riguarda servizi, investimenti e occupazione. Una reciprocità che si spezza anche a causa di fenomeni interni al mondo stesso dell’agricoltura: lo sviluppo agricolo è volto alla modernizzazione per settori, con la specializzazione dell’agricoltura nella produzione di beni alimentari; le politiche agricole si caratterizzano per una natura marcatamente settoriale, a scapito della sostenibilità ambientale e sociale.
A partire dagli anni Novanta, la crisi del modello di sviluppo agricolo settoriale basato sulla modernizzazione si accompagna all’emergere di forme variegate di sviluppo rurale, al consolidarsi di politiche che assumono la centralita dei territori rurali nella loro dimensione ampia, ovvero attraverso la valorizzazione delle specifiche potenzialità-risorse umane, fisiche, ambientali ecc. In questo contesto, il ruolo dell’agricoltura è molto più ampio della sola funzione produttiva.
La multifunzionalità in agricoltura assume valore economico nel momento in cui diventa una strategia per diversificare le attività aziendali, in risposta alla nuova domanda di beni e servizi espressa dai cittadini consumatori nei confronti del settore primario. L’approccio multifunzionale si articola, come abbiamo visto, nella valutazione congiunta delle commodity, e delle non commodity prodotte simultaneamente dall’agricoltura. Mentre le prime hanno per oggetto i beni tipici delle produzioni agricole – dei quali la città ampiamente beneficia per i propri bisogni alimentari – i secondi si riferiscono a tutti quegli output prodotti dall’agricoltura le cui esternalità si caratterizzano come beni collettivi
Tutto questo avviene – è importante prenderne atto – attraverso il cambiamento degli stili di vita e di consumo, con l’emergere di nuove popolazioni (rural users, ambientalisti…).Più in generale il rurale e le dimensioni a esso collegate sono sostenute in modo endogeno dai mutamenti legati agli stili di vita del ceto medio, come nel caso delle tematiche ambientali e del neoruralismo. Si tratta di nuovi stili di vita che investono le scelte residenziali, i consumi, l’edilizia, gli investimenti economico-finanziari e possono essere collegati alla rivoluzione “postmaterialista”, una rivolta morale contro il consumismo rilevata dalle ricerche di Inglehart (1997). Si tratta inoltre di scelte “private” (consumi, residenzialità e stili di vita) che hanno una non trascurabile dimensione pubblica e politica e che, come tali, costringono a ripensare la dinamica tra interesse individuale e azione pubblica (Hirschman 1982). I nuovi modelli di multifunzionalità agricola riescono a rispondere più agevolmente alla nuova domanda sociale che emerge nei confronti dell’agricoltura e che è portata avanti da un consumatore più consapevole (Brunoriet al. 2008). La diffusione dell’agricoltura sociale (Di Iacovo 2008) e l’esperienza della rete dei Gruppi di Acquisto Solidale (Fonte 2013), hanno mostrato come lo sviluppo rurale coinvolga un numero crescente di attori, che appartengono a sistemi socio-economico-istituzionali diversi, compresi quelli non rurali soprattutto in ambito urbano (società civile, ong, movimenti sociali e culturali, gruppi di opinione).
La sinergia tra attori interni al rurale e all’urbano ha portato allo sviluppo dei nested market (Oostindieet al. 2010; Polmanet al. 2010). La forma distintiva di questi ultimi è quella di nuovi mercati in grado di offrire beni e servizi specifici. Per quanto riguarda i prodotti, ci si riferisce a quelli di alta qualità, ai prodotti tipici, regionali e biologici anche alle bioenergie. Esempi di nuovi servizi offerti possono essere riscontrati negli agriturismi, ma anche nelle care facilitiese nell’agricoltura sociale.Si tratta di nuovi beni e servizi, ad alto grado di qualità, che sostengono la creazione di nuovi rapporti città-campagna e consentono di considerare proprio tale rapporto entro una prospettiva multifunzionale(Oecd, 2001). In questo quadro, l’agricoltura di prossimità può contribuire al miglioramento della qualità della vita urbana grazie al suo carattere multifunzionale (Brunoriet al. 2008). Si realizza così una riappropriazione, un riconoscimento di funzioni proprie dell’agricoltura e un riallineamento rispetto ai bisogni di una società in cambiamento, i nuovi beni e servizi, ad alto grado di qualità, sostengono la creazione di nuovi rapporti città-campagna(Oostindie, Van derPloeg e Renting 2002).
È possibile per esempio leggere i rapporti attuali di prossimità città montagna in termini di regolazione solidale come propone Dematteis (2014). Egli osserva come la montagna rurale dà alla città beni con un buon grado di non sostituibilità, beni e servizi ecosistemici, idrici ed energetici, spazi di attraversamento delle grandi infrastrutture, un consistente patrimonio fondiario e architettonico tradizionale, la qualità delle produzioni alimentari locali, la cura dell’ambiente e del paesaggio fruito dagli abitanti della città; contemporaneamente garantisce la cura del territorio che protegge le città pedemontane e i corridoi vallivi di accesso dal rischio idrogeologico e idraulico. La montagna rurale riceve dalla città più vicina alcuni input di importanza vitale e quindi la forte dipendenza dalle città più vicine per i servizi necessari quali ospedali, istruzione superiore, offerta commerciale specializzata, amministrazione e gestione pubblica sovralocale… Inoltre i flussi di visitatori e villeggianti sono in molti casi il principale sostegno dell’economia locale. Si tratta tuttavia di una interdipendenza che avvantaggia la città a scapito della montagna che non potrebbe vivere senza di essa. Tuttavia le città medie pedemontane godono di vantaggi che altre città non hanno, grazie alla loro collocazione che garantisce risorse significative provenienti dal loro retroterra. Tutto ciò porta l’autore a ipotizzare una potenziale convergenza di interessi, su cui è possibile sviluppare una progettualità territoriale non limitata ai due contesti ma basata sull’interscambio con un significativo vantaggio reciproco.
Rapporto tra rurale e urbano e gli obiettivi di policy
In un discorso di policy, occorre oggi mettere a valore l’interdipendenza tra aree rurali e urbane, tra aree deboli e forti. Partendo dalla centralità che l’Europa dà al tema della multifunzionalità e attraverso l’utilizzo dei Fondi europei 2014-2020, occorre dare luogo ad azioni interdipendenti, non separate.
Tuttavia le politiche, definite place-based, come quelle relative alle aree interne, portano con sé il rischio di adottare alla fine un approccio territorialista puro, che separa aree per ambiti progettuali. Per cui se distinguere le aree interne dai poli urbani funziona bene, non bisognerebbe dettare le policy in modo meccanico, ma occorre utilizzare criteri funzionali che mettono a tema l’interdipendenza tra i territori(Barbera 2014). Città medie e Aree interne, due importanti programmi di utilizzo dei fondi europei 2014-2020 (Investimenti Territoriali Integrati,Psr), dovrebbero dare luogo ad azioni interdipendenti e non separate come, invece, può accadere. Per esempio, come osserva Dematteis nel‘Programma Aree interne’ le aree montane più prossime alle città non sono considerate “interne” (2014), mentre il progetto andrebbe articolato su come si può mettere a valore l’interdipendenza tra aree rurali montane nel loro insieme e quelle urbane.
Più in generale ciò si riflette sugli obiettivi dei modelli di regolazione e sulle connessioni tra policy. Molti dei beni prodotti dall’agricoltura multifunzionale sono esternalità, prodotte in maniera inconsapevole.Allora, uno dei problemi o uno degli obiettivi delle politiche dovrebbe essere proprio quello di trasformare l’esternalità positiva in obiettivo consapevole. Occorre dunque elaborare soluzioni (invenzioni) istituzionali che siano in grado di determinare un’uscita dalla dicotomia pubblico/privato (Pichierri 2015). Se devono essere gli abitanti a prendersi cura dei luoghi, questo richiede politiche specifiche. Se la valorizzazione delle risorse naturali, e le azioni di governo degli spazi rurali volti per esempio alla prevenzione incendi e tutela idrogeologica presuppone un’idea di“tutela attiva”, occorre restituire la tutela del territorio alle comunità locali (Cersosimo, 2013) e riconoscere il ruolo dell’impresa agricola multifunzionale, individuando specifiche modalità di compensazione economica per la vasta gamma di “beni pubblici” prodotti, associati alla produzione di alimenti. Non si tratta tuttavia di incentivare solo i comportamenti di singoli operatori, ma anche di promuovere l’aggregazione dei produttori agricoli dentro strutture di coordinamento e cooperazione finalizzate ad azioni di tutela e riproduzione
Nel recentissimo passato, tra il 2007 e il 2014, alcune politiche sono state finalizzate proprio a questi obiettivi, ma all’interno di approcci settoriali. È il caso delle politiche europee in materia di condizionalità e disaccoppiamento (finanziamenti non connessi alla produzione) e dei programmi di sviluppo rurale, che individuano, anche se in maniera settoriale non organica e reciprocamente connessa, un’applicazione strategica delle nuove funzioni ambientali, paesaggistiche attribuite all’agricoltura. Occorre nelle politiche 2014-2020 superare la dimensione settoriale, coordinando fondi piani e misure, elaborando strumenti di pianificazione integrata degli spazi rurali (Agnoletti 2011; Magnaghi 2011). Politiche multilivello pensate come “patti collettivi”, all’interno di specifici sistemi locali, in grado di generare convenienza nella produzione di valore aggiunto territoriale, ambientale e paesaggistico
Bibliografia
Agnoletti M. – 2011 (a cura di), Caratteristiche e scatto di conservazione del paesaggiostorico in Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale, Mipaaf, 2010, Gius. Laterza& Figli, pp.172-176
– 2012, Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi. Intervento al Convegno ‘Learee interne: nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica di coesioneterritoriale’, Roma, Palazzo Rospigliosi, 15 dicembre 2012
Barbera F. – 2014, Il terzo stato dei territori: riflessioni a margine di un progetto di policy. Interventoalla ‘Scuola Estiva di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco. Incontro convegno su Aree internee progetti d’area’, IX edizione – parte I Seneghe, Casa Aragonese, 22-24 Settembre 2014
Barberis C. (a cura di) – 2009, La rivincita delle campagne, Roma, Donzelli
Barca F. – 2013, Intervento conclusivo. ‘Forum Aree interne: nuove strategie per la programmazione2014-2020 della politica di coesione territoriale’, Rieti, AuditoriumFondazione Varrone, 11-12 marzo 2013
Bertolini P. – 2012, Economia e inclusione sociale nelle aree interne. Intervento al convegno‘Le aree interne: nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica dicoesione territoriale’, Roma, Palazzo Rospigliosi, 15 dicembre 2012
Bevilacqua P. – 2006, La terra e finita, Bari, Laterza.
– 2011, Le ragioni di un catalogo in Agnoletti M. (a cura di), Paesaggi rurali storici. Perun catalogo nazionale, Mipaaf, 2010, Gius. Laterza & Figli pp.177-179
– 2012, Precedenti storici e caratteristiche del declino delle aree interne. Intervento alconvegno ‘Le aree interne: nuove strategie per la programmazione 2014-2020 dellapolitica di coesione territoriale’, Roma, Palazzo Rospigliosi, 15 dicembre 2012
– 2014, Una lettura di lungo periodo. Intervento alla ‘Scuola Estiva di Sviluppo LocaleSebastiano Brusco. Incontro convegno su Aree interne e progetti d’area’, IX edizione,parte I Seneghe, Casa Aragonese, 22-24 Settembre 2014
Bottazzi G. – 2014, Variabili demografiche e sviluppo locale. Considerazioni sullo spopolamentoin Sardegna. Intervento alla ‘Scuola Estiva di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco.Incontro convegno su Aree interne e progetti d’area’, IX edizione, parte I Seneghe,Casa Aragonese, 22-24 Settembre 2014
Brunori G. et al. – 2008, In che modo consumatori consapevoli possono contribuire allosviluppo sostenibile? Un’analisi a partire dal consumo alimentare, “Quaderni Sismondi”n°5, luglio
Cavazzani A. – 2006, Lo sviluppo rurale come superamento della modernizzazione agricola,in “AgriregioniEuropa”, vol. II, n. I, pp. 2- 4
Cavazzani A., Gaudio G., Sivini S. – 2006 (a cura di), Politiche, governance e innovazioneper le aree rurali, Napoli, Inea–Esi
Censis – 2003, 37° Rapporto sulla situazione sociale del paese, Milano, Franco Angeli
Cersosimo D. – 2012, Tracce di futuro. Un’indagine esplorativa sui giovani Coldiretti,Roma, Donzelli
. – 2013, Sintesi della discussione e suggestioni. Seconda sessione – Come restituire latutela del territorio alle Comunita locali, ‘Forum Aree interne: nuove strategie per laprogrammazione 2014-2020 della politica di coesione territoriale’, Rieti, AuditoriumFondazione Varrone, 11-12 marzo 2013
Corrado F., Dematteis G., Di Gioia, A. (2014), Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel xxisecolo, Milano, Franco Angeli
Dematteis G. – 2011 (a cura di), Montanari per scelta. Indizi di rinascita nella montagnapiemontese, Milano, Franco Angeli
– 2012, Di quali territori parliamo: una mappa delle aree interne. Intervento al convegno‘Le aree interne: nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica dicoesione territoriale’, Roma, Palazzo Rospigliosi, 15 dicembre 2012
– 2014, Aree interne e montagna in rapporto alla citta Intervento alla ‘Scuola Estiva di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco. Incontro convegno su Aree interne e progetti d’area’, IX edizione – parte I Seneghe, Casa Aragonese, 22-24 Settembre 2014
Di Iacovo F. – 2008, Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori, Milano,Franco Angeli
Euromontana – 2008, The role of mountain regions in territorial cohesion, Wien, FederalInstitute for Less-Favoured and Mountainous Areas
Fonte M. – 2013, I produttori nella rete dei Gas, in “AgriregioniEuropa”, vol. XXXII, n.9, pp. 16- 19
Hirschmann A.O. – 1970, Exit, Voice and Loyalty: Responses to Decline in Firms, Organizations,and States, Cambridge, Harvard University Press; trad. it. Lealta, defezione eprotesta, Milano, Bompiani, 1982
– 1982, Shifting involvements: private interest and public action, Princeton, PrincetonUniversity Press; trad. it. Felicita privata e felicita pubblica, Bologna, il Mulino, 1983
Idda L., Furesi R., Pulina P. – 2005, Mid-TermReview e multifunzionalita, “Rivista dieconomia Agraria”, 2.
Inglehart R. – 1997, Modernization and postmodernization: cultural, economic, and politicalchange in 43 societies, Princeton, N.J, Princeton University Press
Lanaro S. – 1988, L’Italia nuova, identità e sviluppo. 1861-1888, Torino, Einaudi– 1989, La campagna organizza la citta?, “Meridiana”, n. 5, pp. 49-60
Lucatelli S. – 2013, Di quali territori parliamo: Una mappa delle Aree Interne. ‘Forum Areeinterne: nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica di coesioneterritoriale’, Rieti, Auditorium Fondazione Varrone, 11-12 marzo 2013
Magnaghi A. Il ruolo dei paesaggi storici nella pianificazione territoriale in Agnoletti M. (acura di)- 2011, Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale, Mipaaf 2010, Gius.Laterza & Figli, pp. 180-185
Meloni B. – 2006, Lo sviluppo rurale. Dall’analisi al progetto, Cagliari, Cuec
B. Meloni, D. Farinella, 2013 Sviluppo rurale alla prova, Torino, Rosenberg &Sellier
Moss L.A.G. (ed.) – 1996, The Amenity Migrants, Willingford, Cabi
Oecd – 2001, Multifunctionality: Towards an Analytical Framework, Paris, Oecd Publications
Oostindie H.A. et al. – 2010, The central role of nested markets in rural development inEurope, in “Rivista di EconomiaAgraria”, vol. LXV, n. 2, pp. 191- 224
Oostindie H.A., Van der Ploeg J.D., Renting H. – 2002, Farmer’s experience with and viewson rural development practices and process: Outcomes of a transnational European survey, in J.D. Van der Ploeg, A Long, J.Banks (a cura di), Living Coundrysides. Rural DevelopmentProcesses in Europe: The State of the Art, Doetinchem, Elsevier, pp. 214- 231
Ostrom E. – 1990, Governing The Commons: The Evolution of Institutions for CollectiveAction, Cambridge, Cambridge University Press; tr. It. Governare I beni collettivi,Venezia, Marsilio, 2006
Pascolini M. (a cura di) – 2008, Le Alpi che cambiano: nuovi abitanti, nuove culture, nuovipaesaggi. Udine, Forum edizioni
Pichierri A. – 2007, I sistemi socio-economici locali, in Regini M. (a cura di), La sociologiaeconomica oggi, Bari-Roma, Laterza
– 2014, Privato / pubblico – comune. Beni economici e ordinamenti sociali, (dattiloscritto)
Ploeg J.D. van der – 2008, The new peasantries. Struggles for autonomy and sustainabilityin An Era of empire and globalization, Earthscan, London-Sterling
– 2008b, Percorsi di sviluppo rurale: il modello contadino, in Rete leader, rete nazionale perlo sviluppo rurale, l’altra agricoltura … verso un’economia rurale sostenibile e solidale,in “Quaderni Inea”, Roma, pp.19-33
– 2009 I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione, traduzione curatae revisionata da Ventura F. e Milone P., Roma, Donzelli
– 2013, Dynamics of agricultural systems in internal areas (european experiences). ‘Forum Aree interne: nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica di coesione territoriale’, Rieti, Auditorium Fondazione Varrone, 11-12 marzo 2013
Polman N. et al. – 2010, Nested market with common pool of resources in multifunctionalagriculture, in “Rivista di EconomiaAgraria”, vol. L, XV, n. 2, pp. 295- 318
Puttilli, M. – 2012, Sostenibilita territoriale e fonti rinnovabili.Un modello interpretativo,“Rivista Geografica Italiana”, 29, pp. 291-316.
Roep G., Van der Ploeg J.D. – 2003, Multifunctionality and rural development: The actual
situation in Europe, in G. Van Huylenbroeck e G. Durand (a cura di), Multifunctional
Agriculture. A New Paragdim for European Agriculture and Rural Development, Aldershot,
Ashgate, pp. 37- 54
Sereni E. – 1961 (ed. 1999), Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, Laterza
Varotto M. (a cura di) – 2013, La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti
per la rinascita delle Terre Alte, Portogruaro (VE) Nuovadimensione