IMMIGRATI E ANZIANI, RISORSE CONTRO LO SPOPOLAMENTO, di Nando Buffoni

L’articolo dell’economista bittese è stato pubblicato nell’ultimo numero de ‘il Miracolo”, il giornale di Bitti, gennaio-marzo 2016.

Nelle scorse settimane ho sentito, con sorpresa, molti conterranei da varie località della sardegna e della Penisola che hanno mostrato interesse all’iniziativa del “Miracolo”. Quante più adesioni si avranno dall’esterno tanto meno difficile sarà convincere anche i più remissivi e increduli delle capacità dei bittesi – e perché no, diffidenti – che si possano attivare iniziative utili a contenere lo spopolamento e a dare alla nostra comunità vitalità nuova che, innestata sulle tradizioni culturali, alimenti un processo rigenerativo.

Lo spopolamento è un indice di declino, come è stato messo in evidenza più volte, alimentato e caratterizzato, nel nostro caso, da tre fattori: bassi tassi di natalità, elevati tassi di mortalità nelle classi di età avanzata, emigrazione di giovani con titoli di studio. Un breve commento sulla “viziosità” dello spopolamento: non si crea un nuovo equilibrio nella comunità che ripartirebbe  dalla nuova situazione in posizione qualitativa e quantitativa differente. Si crea un movimento sistemico che trova un equilibrio di carattere depressivo. Un esempio: la diminuzione delle nascite determina minori servizi scolastici; questo fatto determina sposta menti dei ragazzi verso altri centri (diciamo: Siniscola e Nuoro) con tutti i noti effetti negativi, fra cui quelli economici che sono i più visibili e immediati. Ma l’aumento percentuale dei “vecchi” nella comunità richiede – e richiama – uno spostamento dei servizi forniti dal welfare.

L’attività edilizia ne risente e con essa l’occu­pazione con maggiori stimoli all’esodo di popo­lazione attiva. I pachistani quando indicano un paese spopolato dicono (traduco in bittese) “b’ at solu vetzos e mortos!”, che rende perfettamente l’idea. Ma Bitti non è ancora in questo stadio e – pur se la situazione è complessa – come è stato espresso in molti interventi, i segnali di vitalità espressi dalla comunità fanno ben sperare, perché è solo con il loro concorso che azioni correttive potranno essere attuate.

Dalle informazioni che mi sono pervenute e dagli incontri che ho avuto, mi pare che si delineino, al momento, quattro direttrici su cui ho percepito un consenso in via di principio:

 

1. Direttrice Demografica I. La correzione dello squilibrio demografico può essere ottenuta per due vie: (i) immigrazione di soggetti giovani culturalmente compatibili con la comunità, inseriti nelle attività economiche portanti e nei servizi agli anziani; (ii) rientro di giovani laureati attraverso modalità di inserimento favorite da norme comunitarie con l’adeguamento della normativa regionale. Gli effetti (a) sulla natalità verso un riequilibrio demografico e (b) sulla occupazione consentirebbero, da un lato, il mantenimento e il potenziamento dei servizi che lo spopolamento cancellerebbe e, dall’ altro, la ripresa di attività economiche, fra cui quella edilizia, che costituisce un motore di crescita.

 

2. Direttrice Culturale. Comprese in queste sono iniziative progettuali innovative dirette ad ampliare il capitale archeologico esistente. È evidente come questo debba essere visto in un potenziamento della attrazione turistica del paese. In questa direttrice rientra il rilancio della figura di Giorgio Asproni anche sul piano internazionale, per i rapporti che lo statista bittese ha avuto con illustri personaggi del suo tempo. Il quadro è ampio con idee progettuali che porrebbero Bitti come baricentro.

 

3. Direttrice Ambientale. Il parco di Tepilora. L’impatto ambientale si unisce qui ad un impatto economico che potrebbe essere significativo per le comunità interessate. L’apprezzamento che il progetto – che ha Bitti come capofila – sta avendo in tutta l’Isola è un fatto incoraggiante per mantenere il progetto “sotto pressione”.

 

4. Direttrice Demografica II: I vecchi come risorsa. Questa è un’idea progettuale innovativa per la Sardegna che troverà formulazione ed esposizione in un futuro prossimo e che avrà necessità di un consenso della comunità locale. Di questa idea progettuale mi limito ad indicare gli effetti espansivi straordinari che potrebbero esercitare sull’economia e sulla società bittese.

È chiaro che l’attività economica tradizionale, quella pastorale, nel medio periodo (5- 10 anni) sarà influenzata dall’andamento della direttrice Demografica per cui non è necessario soffer­marsi oltre in questa sede.

Nel numero scorso del “Miracolo” è stato detto che il ruolo principale in questo processo di “ribaltamento” del trend negativo dello spopo­lamento è ricoperto dalla comunità locale. È proprio in questo contesto che mi trova molto d’accordo la proposta del “Miracolo” di fare incontri con gli studenti del liceo scientifico e con la comunità. Allo stesso tempo concordo con l’idea di fare, se possibile nell’autunno o nella primavera prossima, al più tardi, una specie di “convention” dei compaesani residenti nell’Isola e nei continenti per scambiarci idee, proposte e progetti e accertare quale genere di partecipazione e di impegno sia conseguibile in questo progetto di “Ri-adottamento” del nostro paese di origine.

Ma vi sono altre iniziative che potrebbero porre Bitti al centro del dibattito regionale sullo “spopo­lamento”, in particolare dei Comuni dell’interno. Si tratta di un convegno sulla “compatibilità delle politiche dell’Unione Europea sulle aree rurali e le norme sulla città metropolitana” per accertare se la costituzione della città metropo­litana in Sardegna, così come concepita, non sia un fattore che accresce gli squilibri territoriali e lo spopola mento ulteriore delle zone interne dell’isola, fra cui appunto Bitti.

Le altre iniziative riguardano l’acquisizione di informazioni dirette nei paesi che hanno avuto successo nel campo dello “spopolamento”. E una volta raccolte potrebbero essere adottate da comunità come Bitti che sperimentano ora il fenomeno. Sarebbe un modo per mostrare solidarietà rendendo un servizio di vasta dimen­sione sociale.

 

 

Condividi su:

    1 Comment to “IMMIGRATI E ANZIANI, RISORSE CONTRO LO SPOPOLAMENTO, di Nando Buffoni”

    1. By Mario Pudhu, 24 aprile 2016 @ 15:31

      Za est abberu chi Bitti puru est in su mundhu e chi su mundhu mai coment’e oe est TOTU su mundhu, e però… No naro chi depimus isperare de agatare su chi fit chirchendhe cudhu cunvintu chi cun d-unu “punto d’appoggio” “vi solleverò il mondo”: nois no semus zente de miràculos, e però… De candho so lezindhe custos artículos cun tema “lo spopolamento” de sas bidhas de sa Sardigna (e tantu pro no faedhare, como, de totu sos àteros) mi paret de intèndhere cudhos abboghinendhe «A inoghe! Acudide a inoghe! Su fogu mi ch’est brusiendhe sos pes!» chirchendhe de che bochire (no naro a iscobarzola de sida che candho chircaimus de frimmare su fogu ‘fuidu’ candho fimus, nois de su fedu meu, inghiriados de fogos ‘fuidos’) ma mancari cun sos médios miraculosos…de oe. A sos Sardos sos fogos POSTOS (e de candho!!!), baliados, chircados, disizados, programmados, noche sunt brusiendhe fintzas sos pes, e de candho!, e ancora no cherimus bídere ne chie los ponet e ne chie nollos mandhat e batit!
      Su mundhu za est su mundhu, e mai coment’e oe su mundhu est TOTU su mundhu, e mai coment’e oe semus istados in su mundhu. Ma chi nos niat carchi cosa su disastru de sa dipendhéntzia natzionale chi de séculos est brusiendhe Sardigna e Sardos?! Chi nos niat carchi cosa chi ndhe semus atesu de s’Itàlia 180 Km in sos duos puntos prus acurtzu e no siemus meres (su pagu chi si podet èssere) ne de istare e ne de andhare, petzi fuindhe a totue? Chi nos niat carchi cosa chi amministratziones de donzi livellu e colore bi sunt a tupare e istupare s’infinidade de bucos (totu su prus aprofitendhe de carchi ‘bucu’) chi nos faghent in custa ‘barca’ sempre prus irfundhada e afunghendhe? Chi nos niat carchi cosa chi cust’innangarada de “RAS” su pagu chi teniat/tenet de ‘autonomia’ si l’ant negussiada/negússiant políticos de onzi colore e càlibbru pro torracontighedhos de segamigasu de carrieredhas personales ingabbiados in totu sos partidos de su semenzaio-Itàlia e no pro ndhe aprofitare a guvernare nessi su pagu chi si podiat/si podet sa Sardigna pro sos Sardos? Chi nos niat carchi cosa chi si sos Sardos no tenimus poderes de guvernare sotziedade /cultura/iscola/economia semus cundennados a prànghere e a pedire a chie no podet ne bídere e ne cumprèndhere, petzi iscallaus / ispérdidos / isparidos in d-un’Itàlia ue podimus contare meda prus pagu de una tzitade cun mancu su mesu de sos abbitantes de sa Sardigna? NUDHA! Su fogu noch’est manighendhe fintzas sa conca.
      Intelletuales e polìticos…(de donzi zenia e presuntzione, ingannu e méritu!) funt iscallaus in totu is termovalorizadores de s’Itàlia, manialedhos premiados de un’istadu colonizadore. Cuntentos de s’iscallamentu. Civilizados, no civiles. Coltivendhe sa irresponabbilidade no solu política personale e colletiva de sos Sardos. Coltivendhe sa dipendhéntzia cun totu sos corollàrios. Dispostos a pònnere a “Bitti”, o a “Illorai” o… àteras 380 bidhas de sa Sardigna a una a una “al centro del dibattito regionale”, ancora fossilizados in bidhas, dispostos solu a bídere s’istampighedha chi zughimus suta de su culu ue semus sétidos in d-una barca afunghendhe disastrada ma no a bídere sa barca. No bidimus sa dimensione colletiva, natzionale de sa Sardigna, de totu sos Sardos. Semus solu a su “Si salvi chi può”, a sa ‘política’ familista, de sos amigos, de sos cumpanzo, de sos paesanos. Bidhúnculos. Ma totugantos fuindhe. Dispostos a che bochire su fogu in pes ma no a bídere SU fogu. Su fogu postu. Su fogu coltivadu. Su fogu programmadu, promissu e cumpridu.
      Deo bi tia fintzas zurare chi sos bàtoro “rimédios” propostos in cust’artículu sunt cosas de fàghere, ca totu su chi si podet o andhat bene a fàghere cheret fatu, depimus fàghere,ca est cussa sa libbertade/responsabbilidade. Ma paret prus sa “autobotte” de sos pompieris cramada a che bochire su fogu chi zughimus in pes (ndhe amus a cramare àteras 380 si innanti no che at a èssere su desertu, fossilizados a bidha!); ma no est su chi pro responsabbilidade personale e colletiva est su bisonzu de sos Sardos: guvernare in s’indipendhéntzia natzionale sa terra nostra, cun sos poderes de un’istadu indipendhente. O amus solu a sighire a prànghere, a fàghere contu de sa bona volontade (bona e netzessària che a s’ària pro respirare) ma no de su netzessàriu guvernu chi oe no tenimus. Semus zoghendhe ancora a inghiriagrastos, coltivendhe sa irresponsabbilidade, coltivendhe su no pòdere fàghere, su dèpere pedire: su crastu est imbia e no nos lassat fàghere su chi nos bisonzat pro istare che zente nois puru in terra nostra, rica de benes e no logu de disisperu, ma su ‘crastu’ nollu semus solu abbaidendhe e inghiriendhe a bídere… A bídere ite? Che cheret frantu! Chentza èssere líbberos e responsàbbiles, indipendhentes coment’e colletividade su chi faghet a èssere in s’Europa e in su mundhu de oe, chentza guvernu, amus a pedire a sos afoghizadores una siringa de abba a che bochire su fogu chi nos est brusiendhe sos pes e noch’est manighendhe fintzas sa conca. O bi at a àere mai unu mundhu TOTU SU MUNDHU, ne totu e a bículos, chentza libbertade e responsabbilidade personale e colletiva de sos pópulos ponimus puru sempre prus meschiados ma postos puru, assentados, in carchi logu? O pessamus chi s’Umanidade at a èssere solu e totu che turista viazendhe o che a sos puzones chi no tenent residéntzia? Amus mai a pòdere èssere citadinos de nedhue? Sa libbertade/responsabbilidade est in prenu inue zughimus sos pes. E in su matessi logu depimus zúghere sa conca, mancari cun totu su mundhu intro de sa conca e de su coro. E intro de sa conca e de su coro depimus prima de totu zúghere a nois etotu, ca chentza istimare a nois etotu no est abberu chi istimamus sos àteros, ca “il prossimo” est sempre su bisonzosu chi zughimus acurtzu, sos primos semus nois etotu chi no depimus èssere de pesu a sos àteros. Ma la depimus agabbare de èssere pedidores pro bisonzu a su domíniu parassita chi nos cundennat a su bisonzu che in donzi dipendhéntzia.