Est torrau a biu, augurios, di Salvatore Cubeddu

Le processioni che accompagnavano il Cristo morto e sua madre erano affollatissime ieri a Cagliari. Persone così numerose non ne avevo visto mai in cattedrale. Il venerdì santo è il giorno del dolore così come viene interpretato dal cristianesimo.  Le pubbliche manifestazioni che fanno rivivere lo strazio  della madre di fronte al figlio morto accompagnano da millenni le civiltà mediterranee, a partire dall’Antico Egitto e passando per la Grecia e la latinità.

Il dolore della madre dell’ucciso quale segno e problema del dolore del mondo percorre ancora le nostre strade sotto le forme del lascito spagnolo, ma continua un dolore che accompagna da sempre la vicenda dei Sardi.

La crescita dell’adesioni popolare al rito pubblico del venerdì santo a Cagliari e nei paesi della Sardegna, che sembrerebbe un retaggio del passato, rappresenta oggi forse la risposta al non-sense di un modello di vita che eventi esterni e tormenti interiori rimandano al buio del dolore e alla ricerca di nuove speranze.

Dappertutto in Sardegna la ripresa religiosa sta ripercorrendo i rivoli delle manifestazioni della tradizione. L’attenzione ricevuta dalla predica in limba  di mons. Sebastiano Sanguinetti con ‘s’iscravamentu’ di Olbia conferma l’efficacia della linea della “teologia del popolo” cara a papa Francesco.

L’umanità ha inventato le religioni soprattutto interrogandosi sulla morte e sul dolore. L’uomo cerca la certezza del risveglio dopo il sonno e vuole esorcizzarne la paura. Il percorso dal buio viene ricostruito attraverso successivi ampliamenti di luce nella santa notte che ci attende, verso il farsi giorno dell’esplosione luminosa della Pasqua.

“Noi vediamo oggi in uno specchio … “, affermava S. Paolo, quando gli specchi erano in bronzo e riflettevano limitate le immagini. Così è per la nostra fede. La ‘certezza’ è nel messaggio di una storia di salvezza che stanotte si dipanerà attraverso quattordici passaggi, dalla creazione alla redenzione, da Adamo a Gesù di Nazareth. Questo carpentiere che ha bruciato il suo messaggio in due anni, mandato sulla croce dai suoi. E che con la sua risurrezione vorrebbe confermare il ‘bell’annuncio’ ed ancora vuole porsi come risposta alle sofferenze ed ai dubbi anche delle generazioni dell’oggi.

****

Dhiaiat meda zente ariseo in s’inghiriu chi in Casteddu acumpanzaiat Cristu mortu in s’arughi e sa Mamma pranghende. Mai bista tanta zente in catedrale. Sa chenabura santa est sa die de su dolore in sa manera chi dhu biveus nois cristiananos. Sa Mamma chi cricat in totue su fizu mortu acumpanzat dae semper sas zivilidades mediterraneas, prima in ‘Egittu e poscas in  Grecia e in Roma.

Su dolore de sa Mamma de su ‘och’u’ est sinnu e chistione de su dolore de sos Sardos in s’istoria insoro, chi sighit a si movere in caminos de biddas nostras dae sempere e tottue.

Sa zente istimat sa zerimonias de sa chenabura santa, comente sas de sa zobia e s’incontru de Pasca manna. Non est solu cosa de su connotu, ma vida de oe. Sas chistionese de onzunu e sos trumentos chi arribant dae foras lassant iscurios e lutos chi domandant ateras novas de ispera.

Torrant sas traditziones in totue in Sardigna e sa religione cristiana nd’est sa fortza. Bustianu Sanguinetti, s’obisbo de Tempio, at cumoviu sa zente  nostra de Olbia preigande s’iscravaemntu in limba sarda. Sa cosa aggradessit sa ‘teologia de su populu’ chi est cussa de Frantziscu, su paba.

S’omine, po agatare arrisposta a sa morte  e a su dolore, at inventau sas religiones. Donnia die nois dromeus e s’indischidaus, semper. Chereus chi sa cosa sighet fintzas a pustis de sa morte. E non dhi seus seguros. In sa note santa de Pasca sa lughe creschet, dae sa candelas a sas lampadas, fintzas a sa fine de s’iscuriu in su manzanu de su sole. Est Pasca Manna!

“Nois oe bidimus comente in un’isprigu …”,  iscriaiat S. Paulu cando sos isprigos fuiant de brunzu e pagu si bidiat.  Osinchi est po sa fidi nostra. Sa sicuresa arribat dae s’istoria de sa salvesa de sa Bibbia, chi custu sero intendimos in battordighi contos de liberatzione, dae Adamu a Zesucristu, custu pitzocu chi dhi sunt bastaos duos annos po s’arrovinare in s’arughi. Ma chi est torrau, e dh’ant bistu sos amigos suos torrau a biu. Comente at promitiu a nois puru. E s’idh’assicurat. Po issara, po oe, po semper.

 

 

 

 

 

 

Condividi su:

    Comments are closed.