Stefano, una vita per gli altri: dall’Ebola al Covid-19, di Silvia Sanna

L’infermiere sassarese: «Ho visto la morte in faccia, ora aiuto chi mi ha curato». L’incontro con Marco, il medico colonnello: «Ci siamo salvati a vicenda».

Read more »

Controgiornale (2), di Maria Michela Deriu

SU DISTERRU DE SOS SARDOS. Il programma radiofonico di Michelangelo Pira prodotto da Radio Sardegna alla fine degli anni settanta. La pesantezza della partenza, pesante perché carica di occhi. Occhi che vedono il villaggio, i canti e le danze (poesia di Giovanni Maria Cherchi. Di altro dolore è quello di Marcello Serra, che non ha lasciato la  Sardegna.

 

 

 

 

 

Read more »

SEBASTIANO DE AQUENA, di Piero Atzori

IL PREZZO DELLA  LIBERTA’ . Protagonisti del triennio rivoluzionario sardo:  Sebastiano de Aquena è stato Consigliere Civico di Sassari da gennaio a giugno del 1796, in coincidenza del governo a Sassari  di Giovanni Maria Angioj nel ruolo di Alternos del Capodisopra. Di Piero Atzori è appena uscito il libro: “Sassari, Il Carmine e gli Angioyani”.

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

SENEGNE, Cabudann’e sos poetas, la festa della poesia 1 – 5 settembre 2021

Programma. (Nella foto: il poeta Franco Loi parla ai giovani di Seneghe).

Read more »