17 de arbile 1921 – 2021 Sa die de sos chent’annos de su Partidu Sardu
17 aprile 1921 – 2021 Un secolo in difesa dei diritti dei sardi, di Christian Solinas, segretario nazionale del PSd’Az.
Il messaggio di Christian Solinas, segretario del PSd’Az e presidente della RAS (nella foto, che riproduce lo scoprimento della targa presso la sala degli Scolopi presso il comune di Oristano, ora sede del consiglio comunale: a destra; alla sua sinistra il presidente del partito, Antonio Moro) pubblicato su La Nuova Sardegna. L’Unione Sarda, che aveva preceduto l’appuntamento odierno con otto pagine distribuite in altrettante settimane, è uscita stamane con un inserto di otto pagine dal titolo “Chent’annos Psd’Az”.
E’ IN USCITA nelle librerie sarde IL TERZO VOLUME DI “SARDISTI …”, di Salvatore Cubeddu
La copertina con la Premessa dell’Autore
Archivio Fondazione Sardinia – Fondo Giovanni Battista Melis
All’antevigilia dei 100 anni del PSd’Az presentiamo il fondo contenente le carte di Titino Melis, di cui tra qualche giorno renderemo disponibile, in digitalizzazione, la parte della corrispondenza. Nella foto: una delle pareti della sede con gli scaffali contenenti il ‘fondo Partito Sardi d’Azione’, dal 1943 al 1988.
Da Casa Savoia a Mussolini,la Sardegna come terra di immigrazione forzata, di Sandro Ruju
In un libro curato da Sandro Ruju (nella foto) i tentativi di riempire i vuoti demografici attuati dai gruppi dirigenti nazionali dal Settecento sino ai poli petrolchimici. Pubblichiamo un estratto – proposto su La Nuova Sardegna del 31 marzo 2021 – dalla prefazione di Sandro Ruju al volume “Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna” appena uscito per i tipi di Franco Angeli Editore.
Sa mala messadora (curba), de Gianni Loy
Su sabodo de sa poesia in sardu‘: Gianni Loy, 2.
« Bellieni , l’idea di Stato federale», di Massimiliano Rais
Dalla pagina culturale de L’Unione Sarda del 17 marzo 2021. A partire dal 3 marzo scorso il quotidiano cagliaritano dedica una sua pagina settimanale, curata dal suo giornalista Massimiliano Rais, alla storia del Partito Sardo d’Azione che la prossima settimana conclude i suoi cento anni. Pubblichiamo la terza, dedicata all’ideatore e primo dirigente, Camillo Bellieni, presentato attraverso l’intervista al prof. Michele Pinna, presidente dell’Istituto Bellieni.
Un decennio di indipendentismo. Alle radici rivoluzionarie del sardismo, di A. D.
Il saggio “Dare finalmente all’abbandono un movimento e un’anima“, di Cristiano Sabino e Giovanni Fara ripercorre gli ultimi dieci anni di indipendentismo sardo.