«Sono quasi morta e sorrido. Ora aiuto le altre a salvarsi», di Silvia Sanna
La storia di Valentina: 10 anni fa l’ex marito tentò di ucciderla dandole fuoco. Minacciata e insultata nel web, fa campagne contro violenza e bullismo.
GLI OPERI NON TORNERANNO PIU’, di Dario Di Vico
Come mai gli operai restano fedeli negli anni a Cgil- Cisl-Uil, ottengono buone proroghe dei Ioro contratti e poi votano un partito come la Lega? Secondo i dati elaborati da Ipsos il 30,8% delle tute blu propende per la formazione di Matteo Salvini, oltre dieci punti di consenso in più della somma di Pd (16,496), Leu (2,5%) e Italia viva (1,9%), i tre tronconi in cui è diviso il centrosinistra. Per Michele Salvati, 83 anni, economista ed ex deputato PD ….. e per Mario Tronti ….
Interviste sui cento anni del Partito sardo. La seconda, a Salvatore Cubeddu.
L’Unione Sarda ha iniziato la pubblicazione di una pagina settimanale sulla storia del Partito Sardo d’Azione nell’anno centenario della sua fondazione (1921 – 2021). Con qualche giorno di ritardo le riprodurremo. Questa è la seconda nella sua versione originaria, troppo lunga per gli spazi consentiti al giornale (con l’autorizzazione dell’intervistato, il giornalista ha dovuto sintetizzarne alcune parti).
FRA NEGAZIONISTI DEL CLIMA E NO-VAX, di Federico Francioni
Premessa – Negazionismo, fascismo e nazismo – A proposito di un articolo di Roberto Pecchioli – L’allarme sulle emergenze climatiche ed i collassi degli ecosistemi non ha fondamento alcuno, deriva da un non meglio precisato “complotto”? – In gioco è la sopravvivenza dell’umanità e la vita nel Pianeta – Quinto Tiberio Angelerio, medico calabrese impegnato ad Alghero nella lotta alla pestilenza del 1582-83 – Il grande illuminista lombardo Pietro Verri e la peste milanese del 1630 – Conclusioni.
Dolorosa ma (forse) benefica Darwin riabilita l’ansia, di Telmo Pievani
Evoluzionismo Anche le malattie dell’anima portano con sé tracce dei processi di adattamento descritti dallo scienziato britannico. Il medico e terapeuta Randolph Nesse lo teorizza sistematicamente.
Nasce Sardistica, lingue e culture della civiltà isolana, di Luciano Piras
Al via dal prossimo anno, intervista col docente Dino Manca (nella foto). «Verso il mondo partendo dalla nostra identità molteplice».
Casa Savoia a Sassari, la misteriosa morte del Conte di Moriana, di Eugenia Tognotti
Nel 1802 si sospettò un avvelenamento, ma ora un team di scienziati accerta che il principe fu ucciso da una malattia.