La democrazia diffusa, di Giuseppe Remuzzi

Indipendentemente dal processo che si vorrà adottare, l’idea che i cittadini abbiano un ruolo attivo nel deliberare e che la società li metta in condizione di farlo alla lunga si dimostrerà vincente.

Read more »

«Sono sardo, che fortuna», Cinzia Meroni

Parole di Paolo Fresu, uno dei più importanti trombettisti mondiali, in occasione dei suoi 60 anni. Auguri! Anche i Sardi sono fortunati ad avere tra loro uno come te.

Read more »

LA CASA FINALE. Nereide Rudas, poetessa, letta e commentata dalla poetessa Anna Cristina Serra.

Rubrica curata da Maria Michela Deriu, con un ricordo  della poetessa da parte di  Anna Cristina Serra.

 

Read more »

La lingua sarda entra nel palazzo di giustizia, di Enrico Carta

La Procura di Oristano ha aperto uno sportello per tutelare i diritti delle minoranze. È la prima in Italia a fornire il servizio. L’ufficio aprirà tre volte alla settimana.

Read more »

Quelle serate senza regole tra superalcolici e canne, di Luigi Soriga

Sassari, sopra il mercato l’incontro di decine di giovani. Proteste dei residenti. Quanto descritto qui sulla Sassari di dieci giorni fa, viene segnalato nelle altre città (anche) della Sardegna. La versione attuale, disperata e disperante, dell’eterna ‘questione giovanile’.

Read more »

Quando Antonio Simon Mossa scrisse un audace manuale di cinema, di Caterina Pinna

Read more »

Il sapere che serve in politica. La nostra classe dirigente, di Ernesto Galli della Loggia

Pesa molto l’assenza di quella particolare componente della cultura di base che è la formazione umanistica.

 

Read more »

S’Addopionzu, sa rima de cada die o siat cando in sas biddas nostras sas feminas faeddabant in rima, de Tonino Bussu

Finas a pacu tempus faghet, e in parte puru como, sas feminas in Ollolai (in sa foto), ma non solu, chistionabant in rima, o siat addopiabant. S’addopionzu, duncas, fiat unu modu singulare de faeddare.

Read more »

Nereide Rudas poetessa e il suo impegno sociale.

Rubrica curata da Maria Michela Deriu, con un ricordo di Giuseppe La Sala Dubois.

Nota dell’amministratore del sito: Due poesie che rappresentano la lezione appresa dagli eventi del 1989 con la fine del comunismo: difficile dire di più e di meglio di quanto non sia riuscito a Nereide Rudas in queste poesie.


La prima fototessera del giovanissimo Antonio Gramsci.

Read more »

Adolescenti sempre più aggressivi, di Nadia Cossu

Il recente allarme della procuratrice del tribunale dei minori di Sassari.

Read more »