La lunga gestazione del Piano di rinascita della Sardegna: 1950-1962, di Vincenzo Medde

Sommario: 1. La Sardegna negli anni Cinquanta. 2. Che fare?  3. Il Congresso del popolo sardo per la rinascita 6-7 maggio 1950. 4. Il Primo schema di un piano organico per la rinascita economica e sociale della Sardegna. 5. La Democrazia Cristiana non partecipa al Congresso del popolo sardo. 6. La via istituzionale al Piano di rinascita. 7. La Fondazione Rockefeller e la rinascita sarda. 8. 1951-1958. Una Commissione economica di studio per il Piano di rinascita. 9. 1959. Il Gruppo di lavoro. 10. 1962. Il Piano di rinascita. 11. Una lunga e difficile gestazione.

Il Popolo sardo ascolta la presentazione di un’opera della Rinascita.

Read more »

OSILO SPOSA IL PROGETTO DELLA BANCA DELLE TERRE, di Mario Bonu

Il Comune aderisce all’iniziativa Anci per sfruttare terreni abbandonati e incolti. Il sindaco Ligios: «Scommettiamo sui giovani per avviare nuove attività agricole».

Read more »

«Nonno Francesco Ciusa, una finestra sul mondo», di Luciano Piras

Il nipote diretto dello scultore: costituita una Fondazione che porta il suo nome.

Read more »

UN NUOVO CONTRIBUTO SULL’INQUISIZIONE SPAGNOLA IN SARDEGNA, di Federico Francioni

Sommario : Un salto qualitativo della ricerca storica – Il contributo dell’Illuminismo – Resistenzialità sarda al Sant’Uffizio – Da instrumentum Regni a “corpo separato” – Statuti sassaresi e Carta de Logu incomparabilmente più avanzati delle procedure inquisitoriali – La condanna al rogo di Sigismondo Arquer, intellettuale di respiro europeo – Altri casi nel Cinquecento e nel Seicento – Lo scempio del corpo della donna – La cacciata di un inquisitore nel 1702 – Verso la fine.

(Di seguito pubblichiamo un’anticipazione del saggio di F. Francioni, La caduta dell’inquisitore. Momenti, problemi e figure di storia dell’Inquisizione spagnola in Sardegna (dal Cinquecento ai primi del Settecento). Con il testo teatrale S’istrampada de s’inquisidore, tributo a Il crogiuolo di Arthur Miller. La monografia comparirà prossimamente su questo sito come “Quaderno della Fondazione Sardinia”, Nuova serie, n. 3, 2020).

Read more »

La storia e le storie, di Salvatore Cubeddu

USA, Italia, Sardegna. La storia sono gli atti degli uomini/donne … e tanto altro, che sembra un caso. Ma possono avere un senso, se …

La Guardia Nazionale degli Stati Uniti bivacca nei saloni del Congresso di Washington.

Read more »

Nereide Rudas poetessa: “Sorridente sei entrata”, “Un tempo fu”. La sua generosità intellettuale. Ricordo di Matteo Papoff.

Rubrica curata da Maria Michela Deriu, secondo ciclo.

Read more »

Non fare come in Russia! L’alternativa democratica e riformista di Filippo Turati al comunismo e al fascismo, di Vincenzo Medde

Domani, 15 gennaio, ricorre il centenario del XVII congresso del PSI a Livorno, dal quale si distaccherà, il 21 gennaio 1921, il Partito Comunista d’Italia sotto la guida di Amedeo Bordiga, Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti. Il loro principale avversario era Filippo Turati, leader dei socialisti riformisti.

Sommario del saggio: 1. Premessa. 2. Una rivoluzione bolscevica in Italia non è né auspicabile né possibile. 3. Integrare le masse nella vita dello stato. 4. Retroterra e preparazione di un organico programma di riforme. 5. Rifare l’Italia: la proposta centrale. 6. Rifare l’Italia: articolazione del programma. 7. Il problema della piccola e media borghesia in Turati e in Gramsci. 8. La crisi e l’urgenza del momento storico. (Questo saggio è tratto dal sito icoNUR del prof. Vincenzo Medde, che ringraziamo per la gentile concessione).

Filippo Turati

Read more »

Il Ricovery plan approvato dal Consiglio dei Ministri stanotte (nella foto: il ministro Gualtieri)

(ansa) Dagli asili nido alla telemedicina, dall’alta velocità al Giubileo, dai pagamenti digitali alle reti 5G. Con una dotazione di 222 miliardi il Pnrr spazia su ogni ordine di progetti per fare dell’Italia un Paese più moderno, più digitale, più verde e più inclusivo.

Read more »

Le radici etnico-culturali delle eccellenze enogastronomiche della Sardegna, di Tonino Bussu

Ogni comunità o popolo ha elaborato una filosofia che emerge dalla sua specifica cultura enogastronomica. Nella gastronomia il popolo sardo esprime modi di fare, comportamenti, costumanze e regole. Vediamole.

Read more »

Antonio Simon Mossa, la passione per il cinema, di Fabio Canessa

“Praxis und kino”, esce il saggio scritto a Firenze dall’architetto sardista sassarese (nella foto) durante gli anni dell’Università e mai pubblicato.

Read more »