Il pensiero dell’immunità opposto alla comunità, di Donatella Di Cesare, Mauro Bonazzi e Giuseppe Remuzzi
S’Archittu, de Mario Cubeddu Morette.
Su sabodo de sa poesia: su de noe, de Mario Cubeddu Morette.
Un femminicidio ogni tre giorni. L’appello: denunciate, salvatevi.
Tutte colpite a morte dai loro compagni. Compagni e mariti, prima che maschi e delinquenti. Perciò quello di ‘femminicidio’ non è il termine più appropriato, perché è vero ma generico, non aiuta a cogliere le cause più vicine e vere (psicologicamente: l’amore come possesso, etc.; sociologicamente: la crisi della coppia, etc….) e si presta a strumentalizzazioni. Il termine corretto è “muliericidio”, quando il maschio uccide la donna con la quale ha un (terribile) rapporto, talora vicendevole (E’ la tesi espressa nel suo ultimo saggio dalla grande psichiatra cagliaritana Nereide Rudas - “Donne morte senza riposo” un’indagine sul muliericidio (AM&D Edizioni, pag.331, anno 2016) - che tutto il ceto intellettuale cagliaritano e sardo sarebbe chiamato ad approfondire e diffondere). In ogni caso dobbiamo ringraziare e sostenere tutte le persone che operano concretamente dalla parte delle donne vittime. (N.d.R.).
Da Stoccolma a Bitti per aiutare i compaesani, di Simonetta Selloni
Giuseppe Caprolu (nella foto), ingegnere da 11 anni in Svezia, è rientrato dopo l’alluvione. «Vedevo le immagini in tv, mi sono detto che dovevo fare qualcosa»
Recovery plan sardo … e la Regione rispose. Gli articoli di ieri.
LA NUOVA SARDEGNA: Se arrivasse anche solo una parte dei fondi richiesti, potremmo trovarci di fronte a un intervento che farebbe impallidire il Piano di rinascita della Sardegna del 1962. L’UNIONE SARDA: Recovery plan sardo, il conto della Regione arriva a 7,7 miliardi.
L’impegno dei cattolici democratici sardi contro il degrado della politica, di Paolo Fadda
Con la diaspora dei partiti storici della prima Repubblica, la politica ha perso i suoi fondamentali: le capacità di unire, di mettere insieme, di fare sintesi. Purtroppo oggi nessuno dei soggetti politici in campo è in grado di esercitare tali azioni. La necessità di un nuovo impegno e l’adesione all’appello dei cattolici sardi. Con questo intervento Paolo Fadda svolge un’analisi del politico attuale e motiva la sua adesione al recente appello dei cattolici sardi.
SARDIGNA NON EST ITALIA, di Salvatore Cubeddu
L’Isola resta senza recovery fund. Quindi, dall’Italia non è previsto che la Sardegna ‘recuperi’: Sardi: arrangiatevi! E allora? Arrangiamoci, prendiamoli in parola!
Villaclara, de Mario Cubeddu Morette.
Su sabodo de sa poesia: su de otto, de Mario Cubeddu Morette.