Ecco la telecamera che dirà chi sei: dei quartieri popolari, in periferia, spesso emarginato.

E per i quartieri dove la delinquenza è invisibile?

Read more »

Un museo per l’umanità, di Telmo Pievani

L’intervista: Richard Leakey (nella foto) 25 anni fa ha lanciato l’allarme per la scomparsa di troppe specie. Ora avverte: continuare a mettere sotto pressione gli altri esseri viventi provocherà il passaggio di nuovi patogeni dalla fauna all’uomo.

Read more »

Gli inganni della filantropia, di Nicoletta Dentico

Siamo proprio sicuri che la magnanimità dei coniugi Gates, o dei coniugi Clinton, o di Ted Turner e Mark Zuckerberg sia «pura»? Pare proprio di no, scrive Nicoletta Dentico. Le donazioni producono rilevanti vantaggi fiscali, politici e commerciali. Il dubbio si insinua fin dalle prime pagine del saggio di Nicoletta Dentico, Ricchi e buoni?, in uscita per Emi, Editrice missionaria italiana.

Read more »

Perché scienza e politica devono essre libere, di Gustavo Zagrebelsky

La prima si occupa  di ciò che è, la seconda di ciò che vogliamo che sia. Ciascuna limita l’altra, entrambe usano la teconologia. Ma a tenerle insieme può essere solo la cultura.

Read more »

Sindaci e aziende sanitarie, di Mario Budroni e Antonio Saba.

SOMMARIO: Le funzioni degli enti locali nella sanità. Attribuzione di responsabilità del buono/cattivo funzionamento dei servizi sanitari. Il rilevamento degli indicatori sanitari in Sardegna. Le azioni intraprese dai sindaci per il miglioramento della sanità in Sardegna. ***Mario  Budroni è epidemiologo, Antonio Saba igienista.

Read more »

Un’alleanza tra le fedi sulla salute, di Marco Ventura

Le religioni contano, vogliono contare, soprattutto ora che i credenti e le loro organizzazioni si sentono rafforzati dalla pandemia.

Read more »

Pane e casu, di Nino Ruggiu

Tempi difficili … persino di fame? Parliamone, per agire al meglio: con efficienza ed efficacia.

Read more »

La Mamma del sole avvolta nel suo mantello di oscurità

Pubblichiamo le pagine iniziali del romanzo “Il cammino lento dell’ombra“, l’opera narrativa di Bachisio Bandinu che da questo venerdì sarà in edicola con La Nuova a 7,50 euro oltre il prezzo del quotidiano per la collana Scrittori di Sardegna* * *di BACHISIO BANDINU (nella foto)

Read more »

Il pontificato post-occidentale, di Massimo Franco

L’editorialista de ‘il corriere della sera è recente autore del libro L’enigma Bergoglio. La parabola di un Papato, Solferino, pp. 336.

Read more »

L’eredità di ANTONIETTA BONINU, di Federico Francioni

Sommario: Antonietta ci ha lasciato – La fucina di Li Punti – I Giganti sulla scena del mondo – Un convegno a Porto Torres – Come conclusione.


Anonietta Boninu (nella foto) diresse il restauro dei giganti di Monte Prama, ma non solo.

Read more »