Lo specchio cinese, di Maurizio Scampari

La consapevolezza di appartenere a una civiltà dal glorioso passato è parte integrante dell’identità di ogni cinese ed è alla base del sentimento di orgoglio nazionale. Unisce in un comune patriottismo i cinesi del continente e le sempre più numerose comunità all’estero.

Read more »

LA DINAMO CHE HO VISSUTO. DALLA “BANDA DEI SARDI” ALLA SERIE A. INTERVISTA A GENNARO GUARINO di Federico Francioni

Guarino, con il suo storico n. 5, in azione al Palazzetto di Sassari.
Read more »

Il turismo globale mangiato dal virus, di Danilo Taino

I dati reali dei cinque mesi gennaio-maggio 2020 indicano che i fatturati del turismo sono crollati del 47% nelle Americhe e in Africa, del 58% in Europa, del 52% in Medio Oriente, del 60% nell’Asia-Pacifico.

Read more »

«Devimus invertire sa tendèntzia», de Mauru PIredda

Intervista cun Bachis Porru (in sa foto), giai sìndigu de Ortzai e animadore de sas istàntzias de sas biddas minores.

Read more »

Il leone e il polpo, gli eroi di Omero, di Emanuele Trevi

Read more »

I nuovi scenari istituzionali alla luce dei risultati referendari: dialogo col Presidente Emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida, intervista di Daniele Madau

Modifica I nuovi scenari istituzionali alla luce dei risultati referendari: dialogo col Presidente Emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida. (Pubblicato dadanielemadau26/09/2020Pubblicato in: Attualità, Incontri, Politica. Ringraziamo l’Autore dell’intervista per la gentile concessione.

Read more »

Mariangela Gualtieri alle origini della poesia, di Marco Missiroli

Read more »

Logos, de Mario Cubeddu

Su sabodo de sa poesia: sa de duas de Mario Cubeddu Morette

Read more »

Sa lota ‘e Pratobello, di Franca Menneas, presentato da Marco Piras-Keller

Sa lota ‘e Pratobello. La lotta di un popolo in difesa del proprio territorio, Ed. Domus de Janas, 2019 (Marco Piras-Keller)

Read more »

«Il futuro? Uno Stato federale». Aspetti del recente dibattito su La Nuova Sardegna.

Read more »