IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DELLA SANITÀ IN SARDEGNA: ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE, di Mario Budroni e Antonio Saba

Premessa – Modelli di riferimento del sistema sanitario in Sardegna – La legge di riforma approvata in Consiglio regionale – Proposte per una riorganizzazione e un’equa distribuzione dei compiti fra territorio e ospedale – Conclusioni.

Nella foto: il vecchio Ospedale Civile, dell’Annunziata, in Sassari.

Read more »

Discorso di un sardo disperato, ***

Tutti i colori della Saras …..

Read more »

La rivoluzione messa ai voti 1920, addio al biennio rosso, a cura di Antonio Carioti.

Conversazione tragli storici  Aldo Agosti e Giovanni Sabatucci.

Read more »

La razza? Un’invenzione. Ce lo dice la genetica, di Maria Del Zompo

Scavando nei dati scientifici al meglio delle nostre possibilità, scopriamo che le risposte non sono nel Dna, ma nella cultura.

Read more »

La coscienza della storia, di Sergio Romano

Come deve comportarsi lo studioso dinanzi a fatti che feriscono ogni senso morale?

Read more »

Giampaolo Poddighe (1948-2020): una vita per il teatro, di Federico Francioni

Dagli studi liceali alla vocazione per il teatro – Gli esordi della carriera – Con Tino Buazzelli e Giorgio Albertazzi – A Sassari per Sa die de sa Sardigna – Protagonista  – Tournées all’estero – Commiato.

Read more »

La Barbagia narrata attraverso la musica dei sardi nuragici, di Michela Columbu

Read more »

Il vantaggio di essere un nazione, di Lorenzo Cremonesi

L’israeliana Yael Tamir (Tel Aviv; 1954, NELLA FOTO) - è stata tre volte ministro laburista – critica i ceti dirigenti che disprezzano il senso di appartenenza delle classi popolari.

Read more »

La questione linguistica, 40 anni di proposte e dibattiti nei documenti del Consiglio regionale in un libro di Pier Sandro Pillonca, di Giovanni Runchina

Attenzione: tra qualche giorno il saggio – pubbicato nei  QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA , nuova serie n° 2 – sarà disponibile su questo sito, cliccando qui a destra –>.

Read more »

La metropoli più abitabile è a misura di casalinga, di Viviana Mazza

Read more »