POESIAS e PINTURAS (6) de Aldo Lino. Sighèus sa rubrica in limba de su sàbodo in poesìa campidanesa, a su modu de Sobarùssa. Una filastrocca recente… (haiku in sardo campidanese, titolo in sillabe 5 e tre versetti di sillabe 5, 7, 5).
Read more »
Documentos (4) de sa Die de sa Sardigna de su 2020: il testo del discorso conclusivo del Presidente Christian Solinas in sardo ed in italiano. La registrazione completa, audio e video, della seduta consiliare.

Read more »
TEMPOS NO(v)OS, de Salvatore Cubeddu (in sa foto): Su discursu lèziu in sa riunione solenne de su Consizu Regionale, su 28 de arbile 2020.

Documentos (3) de sa Die de sa Sardigna de su 2020
Read more »

Il discorso del Presidente del Consiglio Regionale, on Michele Pais (qui riportato per intero).
Documentos (2) de sa Die de sa Sardigna de su 2020
Read more »
Documentos (1) de sa Die de sa Sardigna de su 2020: sas borturas in sardu de su SALUDU DE SU COMITAU.
Read more »
La SANTA MESSA de sa Die de sa Sardigna 2020
INFORMAZIONI: questa messa cantata segue le disposizioni provvisorie per cui in sardo seguiamo la liturgia dei fedeli. Il canone è in latino. E’ singolare, e da rilevare nella presente celebrazione, il linguaggio musicale sardo, quello che veniva utilizzato dalla nostra musica tradizionale nelle antiche messe cantate in latino. Trasmesse ai chierici nell’istruzione liturgica dei seminari, in questo caso ad Oristano, essa conserva ascendenze bizantine di rara bellezza, trasmesse all’organista Francesco Mura da un vecchio sacrestano di Gesturi. La predica di mons. Gianfranco Zuncheddu, peraltro grande esperto di musica sacra, ci aiuta a mantenere lo spirito della comunità per la quale celebriamo la s. messa. Le launeddas di MIchele Deiana completano la caratterizzazione musicale del presente rito.
Visto che i credenti sardi seguiranno la s. messa in tv, tanto vale godersela e pregare nostro Signore nella nostra lingua.
Mentre si apprezza il risultato dell’impegno, il Comitato per sa Die de sa Sardigna ringrazia le società EJATV (www.ejatv.com), SARDEGNAEVENTI24 (sardegnaeventi24.it), TDP SRL (www.terradepunt.it) per le riprese e l’organizzazione ed il vescovo mons. Giuseppe Baturi, con i sacerdoti, per la collaborazione nel rendere sempre più vicina al proprio Popolo, pur nelle presenti difficili condizioni, la festa dei Sardi.
POESIAS e PINTURAS (5) de Aldo Lino. Sighèus sa rubrica in limba de su sàbodo in poesìa campidanesa, a su modu de Sobarùssa.
Read more »
Nel silenzio causato dalla peste del 2020 ancora in corso – da qui IL RITO MANCATO, motivo della tristezza del poeta, e non solo – accompagnamo la festa mancata con i versi dei Goccius de Sant’Efis, martiri gloriosu …

Tant’era l’attesa e tale il ricordo
del Santo, che con il martirio vinse
la peste. Nei secoli la sua morte
esalta l’eroismo di guerriero
ancor vivo col rito di popolo
a Karalis in processione lenta
ricca di spirituale momento
con il giogo mite dei mansueti.
Ma una nuova peste oggi attanaglia
la Festa di maggio. Non più tripudio,
non stendardi, costumi e cavalieri.
Ora non con il suo usato cocchio
il Santo in solitudine s’avvia
seguito dallo sguardo dei devoti.
Read more »