Un capitolo del suo libro è dedicato ai migranti…. «La Chiesa italiana ha fatto molto. L’ho potuto vedere dall’interno. Però non abbiamo saputo rassicurare né influire sui processi di integrazione. Se si accoglie chi non può essere integrato, si fa il male delle persone. Tra l’“accogliamo tutti” e l’“accogliamo nessuno” c’è la linea della prudenza e della saggezza invocata da papa Francesco».

Che cosa significa in concreto?
«Accordi con i Paesi africani per ridurre le partenze; lotta ai mercanti di migranti; stabilizzazione della Libia e dei Paesi limitrofi; cordoni umanitari per accogliere chi fugge dalle violenze; accordi europei per la distribuzione dei profughi; sicurezza nelle nostre strade. Non si può costruire il futuro senza custodire le proprie tradizioni e i propri valori. Vogliamo restare l’Europa, anche con l’aiuto di nuove presenze. Non vogliamo diventare un continente senza volto. Per questo l’insistenza di quindici anni fa sulle radici giudaico-cristiane, forse allora politicamente sbagliata, è la condizione per costruire il futuro».
Read more »
Bacchisereddha in pizzinnìa (1. continua). Cun custu contu s’istoricu LUCIANO CARTA incomintzat a iscriere cun nois, donnia sabodo. Dhi donaus gratzias.
Read more »
Altri Bolotanesi che hanno partecipato alla guerra sul fronte balcanico: la dolorosa esperienza di alcuni di essi nei campi di concentramento nazisti (OTTAVA PUNTATA, FINE).
Read more »
Nell’Atene espansionista dell’epoca di Pericle le commedie di Aristofane documentano il netto rifiuto femminile (a quel tempo nascosto) verso i conflitti armati. In questo modo scalfisce un tabù, come farà più tardi Lucrezio contestando la vocazione imperiale di Roma.
Read more »
Sos contos de Luciano Carta
Read more »
L’appuntamento è per sabato 7 febbraio 2020 alle 10.45 a Santu Lussurgiu, nella sede della Fondazione Hymnos, Casa Caterina, in via Bonaria 16.

Al convegno, moderato dal giornalista Anthony Muroni, interverranno il governatore Christian Solinas, il presidente dell’Anci, Emiliano Deiana, il presidente dell’Uncem, Marco Bussone, e il senatore del Movimento 5 stelle, Gianni Marilotti, presidente della commissione Biblioteca e Archivio storico del Senato.
A seguire le testimonianze di parlamentari, consiglieri regionali, amministratori locali, personale del mondo della scuola, del comparto sanitario, del mondo dell’impresa e del terzo settore. Ad aprire i lavori sarà il sindaco di Santu Lussurgiu, Diego Loi, mentre le conclusioni saranno affidate a Laura Castelli, viceministra all’Economia nel governo Conte, in quota M5s.
Read more »
Una lettura del lavoro di Enrico Lobina (vedi qui di fianco) nel merito delle sue ”Considerazioni sulla riforma della burocrazia regionale alla luce di una nuova visione del futuro della Sardegna”.
Read more »
“Andartes”. Pro chi non morzat sa memoria. Ammentandhe sos “eroes”mannos e minores de domo nostra (SESTA PUNTATA, continua).
Read more »
In vista del centenario del sociologo tedesco, morto nel 1920, esce anche in Italia l’edizione critica della sua opera postuma “Economia e società”. Tradizioni, spinte emotive, calcoli razionali e fedeltà ai principi sono le motivazioni alla base dei nostri comportamenti.
Read more »