Studente a Cagliari, fu impressionato dall’esempio degli uomini famosi che avevano «ricusato ogni pompa» e «percorso a piedi tutta quella via».
Read more »
Le culture sono una cosa complicata e da maneggiare con cura. Per una ragione evidente: perché contribuiscono in misura decisiva a costituire l’identità di ognuno di noi, a farci essere e a farci sentire ciò che siamo, spesso al di là della nostra stessa consapevolezza.
Read more »
Sommario: Gramsci e la cultura sarda: ignora Grazia Deledda e si interessa di poesia improvvisata. Gramsci e Paolo Pili. I “Passatempi”
di Paolo Pili. La poesia a Seneghe nelle “Memorie”. Tziu Triagos e i poeti seneghesi. Il poeta sardo e la Storia. Circolarità della poesia sarda, sua pratica nei ceti alti e nei ceti subalterni, tra i colti e gli “analfabeti” . La poesia come letteratura “nazionale” dei sardi. La nazione rifiutata: I sardi inferiori devono diventare italiani.
(testo bilingue della conferenza promossa da ‘sa domo de sa poesia’ di Seneghe l’ 11 gennaio 2020).
Read more »

Sos contos de Luciano Carta
Read more »
A vent’anni dalla morte di Bettino Craxi (19 gennaio 2000) «la Lettura» ha chiamato a discutere di lui tre storici: Roberto Chiarini, presidente della Fondazione Craxi dal 2009 al 2014; Silvio Pons, presidente dell’Istituto Gramsci; Giovanni Scirocco, vicedirettore della «Rivista Storica del Socialismo».
Read more »
TERZA PUNTATA. La prima parte del saggio è stata pubblicata il 18 dicembre 2019, la seconda l’8 gennaio. TERZA PUNTATA

Read more »
Morto a Roma il prelato che fondò la pastorale del lavoro. La notizia de LA NUOVA (Mario Girau) e la commemorazione appassionata di un compagno di lotta: GIACOMO MELONI, segretario nazionale della CSS.

La pietas ed i difficili tempi e modi della politica si congiungono nella comune fede nel senso cristiano della storia.
A dhu connoschere in sa gloria!
Read more »
L’immagine Olga Misik, 17 anni, membro del gruppo di manifestanti Bessrochka, di fronte ad agenti di polizia durante una manifestazione a Mosca, il 27 luglio. La ragazza ha letto davanti ai poliziotti gli articoli della Costituzione (che tiene in mano) a tutela delle libertà civili e politiche. Le proteste sono nate per l’esclusione degli oppositori dalle elezioni comunali dell’8 settembre (© Alexei Abanin/Twitter via Ap)
Read more »