Màssimu Pittau: sa capatzidade de abèrrere àndalas noas, de Federicu Francioni

S’EDITORIALE  de sa  DOMINIGA,  de sa  FONDATZIONE. Una pèrdida manna – Pittau filòsofu – Su cuntributu suo prus importante – Pittau e sos archeòlogos – Sa cuntierra cun sos etruscòlogos – Sa chistione de Atlàntide – Militante de sa limba sarda.

Read more »

Su mastru ’e brincos, de Luciano Carta

Sos contos de Luciano Carta

Read more »

È irrazionale combattere l’irrazionale (e va bene così), di Marco Del Corona

Justin Smith passa in rassegna le diverse manifestazioni del «lato oscuro della ragione» in un libro che in Italia uscirà nel 2020. E rivendica il ruolo della «filosofia dell’umorismo» perduta: «Fra estetica e logica, svela verità rimosse».

Read more »

Presentada de LENTORES, poesias de Anna Cristina Serra

Francesco CILLOCCO Pisano notaio, eroe e martire della rivoluzione sarda, di Piero Atzori

Sommario: Francesco CILLOCCO Pisano, notaio; La Treccani e Cillocco. Dalla cattura alla condanna capitale. Dalla pubblicazione della sentenza alla morte. La strana “domanda di grazia”.

Read more »

Il legame vitale di Maria Lai con la Sardegna, di Davide Mariani

Davide Mariani direttore del Museo di Ulassai: «Dall’isola a una dimensione internazionale”.

Read more »

Intervista al cardinal Ruini: «La Chiesa dialoghi con Salvini. I sacerdoti sposati? Un errore», di Aldo Cazzullo

«Salvini ha notevoli prospettive davanti a sé, però deve maturare. Il rosario? Un modo per affermare il ruolo della fede. Vedo un declino dell’autorevolezza della Chiesa. E il cattolicesimo politico di sinistra ha sempre meno rilevanza».Il corriere della sera, 3 novembre 2019.  DOPO QUESTA INTERVISTA I DUE SI SONO INCONTRATI.

Read more »

Beni Beniu, di Daniele Madau

EDITORIALI  de sa  DOMINIGA,  de sa FONDATZIONI

Read more »