Sardegna: Sviluppo Locale armonico cercasi! di Benedetto Sechi.

L’Autore è il presidente della Flag Nord Sardegna. *Il Gruppo di azione Costiera GAC Nord Sardegna è composto da rappresentanti del settore della pesca, da soggetti pubblici e da soggetti privati di altri settori socioeconomici rilevanti per l’economia della zona.

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

L’isola maglia nera per gli abbandoni scolastici, di Silvia Sanna

E troppi scelgono l’indirizzo sbagliato. Scuola, boom di dispersi. Nuoro record nazionale.

Read more »

Nico Motzo soldato e partigiano in Grecia (1939-1944), di Luciano Carta (1. Continua).

“Andartes”. Pro chi non morzat sa memoria.

 

Ammentandhe sos “eroes”mannos

e minores de domo nostra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

Le coppie “scoppiano”è boom di separazioni, di Alessandro Pirina

In Sardegna nell’ultimo decennio sono aumentate di oltre un migliaio all’anno. In crescita anche i divorzi, soprattutto dopo la riforma che ha accorciato i tempi.

Read more »

Carchi cussideru supra sa limbade Bachisio Bandinu

S’EDITORIALE de sa  DOMINIGA,  de sa  FONDATZIONE

Read more »

Pagu ti ndh’at dadu! de Luciano Carta

Sos contos de Luciano Carta.

Read more »

MUSAS E TERRAS, cinque giorni (14 – 19 dicembre) di incontri a Cagliari, sull’arte poetica e musicale della Sardegna nell’ambito della vita quotidiana, delle feste e della religione.

I PROMOTORI. IL PROGRAMMA. GLI APPUNTAMENTI a Solarussa, Sinnai, Quartucciu e  CAGLIARI

A CAGLIARI,  i primi:

14/12 SABADO, a is 4 de merie, Casteddu, Aula Magna de sa Pontificia Facoltà Teologica, (via Sanjust, 13):

Liturgia e Paraliturgia in sardu, eris e oi. Promòviu e coordinau de Ponitificia Facoltà Teologica e Fondazione Sardinia.

Interbenint:

Fàbiu Trudu, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e Antoni Pinna, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna: Inculturatzioni de fide in sa liturgia. Testus nous e cantu traditzionale sardu.

Gigi Oliva, Cantadore, Robertu Milleddu, etnomusicòlogu: Su cantu liturgicu e paraliturgicu de traditzione orale in Sardigna.

Nàssiu Macchiarella, Univesidadi de Casteddu: Sa missa in sardu: una chistioni musicologica aberta.

 

15/12, DOMINIGA, a is 10, 30, Casteddu, Basìlica de Nostra Sennora de Bonàiri:

Processione cun sas Confrarias de Sardigna e Càntigos de su Rosàriu

A sighiri, Santa Missa in lìngua sarda acumpangiada dae:

Cuncordu Santu Nigola de Nughedu S. Nicolò; Sos Cantores de Irgoli; Cuncòrdia a launeddas.

CONTINUA SOTTO IL PROGRAMMA DEI GIORNI 16 – 17  - 18 – 19  DICEMBRE 2019

Read more »

L’eternità delle virtù cardinali nell’ultimo saggio di Vito Mancuso, di Daniele Madau

Per il catechismo cattolico le quattro virtù cardinali sono: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.

Read more »

A proposito di ACCABADORA e del saggio di ITALO BUSSA, di Luciano Carta

Italo Bussa, L’accabadora immaginaria. Una rottamazione del mito, Cagliari, Edizioni della Torre, 2015.

Read more »

Nell’isola non si nasce più, Sardegna ultima in Italia, di Alessandro Pirina

Appena un figlio per ogni donna: tengono Sassari e Nuoro, il sud sotto la soglia. L’età media è la più alta del Paese. In aumento le mamme che non sono sposate.

Read more »