Torrandhe a biddha, de Luciano Carta

Sos contos de Luciano Carta.

Read more »

TRENT’ANNI DOPO LA CADUTA DEL MURO, di Heiko Maas, Ministro degli Esteri tedesco

Il 1989 ha dimostrato cosa può fare l’Europa. Questo articolo, uscito su Il corriere della sera dello scorso 2 novembre, rappresenta il messaggio del ministro degli esteri ( Read more »

Un’altra stella per Mahmood. È per lui il Best Italian Act, di di Luisa Satta

Il cantante di origine sarda si aggiudica il premio dell’European Music Award. A Siviglia (NELLA FOTO) il grande evento che celebra gli artisti più amati del mondo.

Read more »

Una nuova raccolta documentaria sulla «sarda rivoluzione»: appunti e riflessioni per una più compiuta interpretazione del periodo 1793-1798.

Rubrica: ISTORIAS DE SARDIGNA contada dae Luciano Carta. Sa de bindighe

Read more »

«Io, la Sir e i pranzi con gli operai», di Gavino Masia

Grande festa in basilica, don Gavino Sini ha celebrato nella sua città i cinquant’anni di sacerdozio

Read more »

Un’àteru brincu de calidade pro sa literadura in sardu: Pepe Coròngiu nos proponet Metropolitània, de Federicu Francioni

Comente istèrrida – Imperialismu e tirannia de una Federatzione intergalàtica – Una Rovelleide betza e noa – Su contu de una escort – Capatzidade de fraigare su organismo narrativo – Cultura digitale e èsseres fantàsticos de su mundu sardu – Una limba sarda bia, rica e articulada – Pro l’agabbare.

EDITORIALE de sa  DOMINIGA,  de sa FONDATZIONE

(Venerdì 18 ottobre 2019, presso la Libreria Messaggerie sarde,in Sassari, è stata presentata Metropolitània, di Giuseppe Corongiu, una raccolta di racconti in lingua sarda, edita in questo stesso anno da Palabanda Edizioni di Cagliari. Alla presenza dell’autore e di un folto pubblico, ha introdotto l’iniziativa Paolo Mugoni, della redazione della rivista “Camineras”. Letture del testo sono state effettuate da Clara Farina. Di seguito proponiamo il testo integrale dell’intervento svolto da Federico Francioni).

Read more »

Che già lo sto vedendo! di Luciano Carta

Sos contos de Luciano Carta.

Read more »

Settanta o Vulgata? L’Antico Testamento che divide le Chiese, di Marco Rizzi

La traduzione greca della Bibbia realizzata in epoca precristiana ad Alessandria, ora disponibile in versione italiana, rimane in uso tra gli ortodossi, Invece i cattolici adottarono quella dall’ebraico in latino, opera di San Girolamo.

Read more »