Le comunità locali sono l’antidoto contro il “ cattivo populismo”, di Stefano Ugolini

Con il nuovo volume, Il terzo pilastro (Bocconi Editore), Raghuram Rajan – senza dubbio uno dei maggiori economisti viventi – non nega che possa esistere un populismo «buono» (di matrice democratica e liberoscambista), che miri a rompere le asfissianti collusioni fra potere politico ed economico. Tuttavia Rajan è chiaramente animato dalla forte preoccupazione che sia oggi esclusivamente un populismo «cattivo» (di matrice nazionalista e protezionista) ad approfittare degli squilibri economici per imporsi nel panorama politico mondiale.

Read more »

Ancora su Emilio Lussu e Paolo Pili, di Mario Cubeddu

Venerdì 7 giugno 2019 viene presentato ad Oristano il romanzo “La cancellazione” (ed.  l Maestrale, Nu, 2018) di Mariangela Sedda, autrice di altri romanzi e di raccolte di racconti: riguarda un fatto connesso ai fatti del 31 ottobre 2016, con l’espulsione di Lussu dall’Ordine degli avvocati. In questa città visse ed operò uno dei personaggi del libro, Paolo Pili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

NUOVE PROSPETTIVE PER UNA SCUOLA SARDA NON SRADICANTE, di Federico Francioni

La scuola nell’era della rivoluzione digitale – I Giganti di Monte Prama in Cina – Uno scontro tra fonti normative – Una scuola ufficiale estranea alla lingua, alla storia ed alla cultura di un popolo – Quali alternative?

Read more »