A proposito di SOVRANISMO E SOVRANITA’ pubblichiamo il saggio scritto dal politologo Carlo Galli per Limes, n. 2, 2019, pp. 159, 5 maggio 2019, con il titolo: APOLOGIA DELLA SOVRANITÀ.

 

Read more »

STUDIARE NEGLI ARCHIVI, passione e sacrificio, ma …. di STELLA BARBAROSSA

EDITORIALE DELLA DOMENICA,  della  FONDAZIONE

Settore dell’Archivio della Fondazione Sardinia

Read more »

Lina Wertmüller:«Nel mio Oscar alla carriera c’è anche un po’ di Sardegna», di Alessandro Pirina

La grande regista appena premiata da Hollywood si svela e si racconta. La Nuova Sardegna 8 giugno 2019

Read more »

Senza un vero federalismo Europa e Italia soffocano. Dialogo tra LUIGI MARCO BASSANI e ALBERTO MARTINELLI a cura di ANTONIO CARIOTI

 

Carlo Cattaneo. Nato a Milano nel 1801, pensatore federalista repubblicano, nel 1848  guidò le Cinque giornate di Milano e fu costretto all’esilio datorno degli austriaci. Critico  verso l’unificazione realizzata sotto i Savoia, morì in Svizzera nel 1869.

 

Carlo Cattaneo                                                                                                                          Giovanni Battista Tuveri

Read more »

CAGLIARI STAMPACE, LA STORIA E LE STORIE, di Antonello Angioni, presentazione presso la Fondazione di Sardegna, via S. Salvatore da Horta 2, CA, il 12 giugno 2019, h. 18,00

Scadenza dei termini e Mesina torna libero di Valeria Gianoglio. La magistrata denuncia: «L’ufficio gip è al collasso», di Mauro Lissia. La carriera criminale di un falso mito di Antonello Palmas

L’ex primula rossa del banditismo in cella per droga lascia Badu ‘e Carros. «Ci speravo, sono felice. Vado subito a salutare i parenti a Orgosolo» in  LA NUOVA SARDEGNA 7 giugno 2019

Read more »

Non dhu giamedas ‘gubernadore’, sighèi cun “presidente”, dae Boreddu Morette

Non chiamatelo ‘governatore’, ma ‘Presidente’, di Salvatore Cubeddu

Villa Devoto, sede della Presidenza della Regione sarda

Read more »

Il fascino del complotto, di Marcello Flores

Oggi si fa un gran parlare del «piano Kalergi» (un progetto per favorire l’immigrazione africana e asiatica in Europa e dare origine a una nuova etnia) o del «piano Bilderberg» (che avrebbe imposto al mondo il neoliberismo e favorito le crisi economiche dal 1994 al 2008). È a cavallo della modernità, a partire dalla fine del ’700, che si moltiplicano false congiure e teorie della cospirazione considerate reali o altamente probabili: l’idea che esista un gruppo di individui che, in segreto, domini la politica, la finanza e gli eventi globali della storia da allora non ci ha più abbandonato. Ecco perché.

Read more »

Servono insegnanti veri. Basta con i facilitatori, di Carlo Sini

L’obiettivo primario della scuola deve essere quello di avvicinare gli alunni alla grande cultura, non alle pretese «competenze» di cui parlano riformatori sconsiderati in preda a ossessioni pedagogico-valutative. Per questo serve una classe docente all’altezza, che l’attuale università non è capace di formare.

Read more »

ENRICO LOBINA, Considerazioni sulla riforma della burocrazia regionale alla luce di una nuova visione del futuro della Sardegna, Quaderni della Fondazione Sardinia, nuova serie, n°1. La presentazione dell’esperto ALDO ALEDDA

Abbiamo chiesto al dott. Aldo Anedda, autore di numerosi volumi su molteplici tematiche riguardanti la Sardegna – tra i quali un importante saggio sull’Amministrazione regionale sarda (Interna Corporis. Anatomia di una pubblica amministrazione) – di presentare il saggio di Enrico Lobina Considerazioni sulla riforma della burocrazia regionale alla luce di una nuova visione del futuro della Sardegna, Quaderni della Fondazione Sardinia, nuova serie, n°1.

Enrico Lobina

Read more »