ELEZIONI E LISTE INDIPENDENTISTE, di Bachisio Bandinu

EDITORIALE DELLA DOMENICA,          

della  FONDAZIONE

Read more »

IL SARDISMO DEI SARDI (terza parte, fine). Il sardismo nuovamente “di fronte all’Italia” e i Sardi di fronte a se stessi, di Salvatore Cubeddu

Read more »

Pietro Mastino nella riflessione umana e politica di Mario Melis, di Gianfranco Murtas

Pubblichiamo, a lato della foto di Pietro Mastinao, la lettera che oggi stesso Annico Pau ha inviato al sindaco di Nuoro Andrea Soddu.

 

 

 

 

Al Signor Sindaco di Nuoro – Residenza municipale

Egregio Signor Sindaco,

al fine di assolvere ad un’esigenza di conoscenza e per il doveroso ricordo di un personaggio che ha dato lustro alla nostra città, mi corre l’obbligo di rammentarLe che il prossimo 14 marzo ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di un grande sindaco di Nuoro quale fu il senatore Pietro Mastino.

Figura molto nota in questa città, sia per la sua attività professionale di principe del foro, che lo rese famoso nei tribunali della Sardegna e non solo, sia per la sua dedizione alla politica che, sin da giovane, con forte passione civile, lo vide partecipe, prima della grande guerra, alla battaglia antiprotezioniste, con uomini come Attilio Deffenu e Michele Saba. Attraversò il Novecento conducendo epiche battaglie, prima nel Movimento dei combattenti, così come nella fondazione del vecchio e glorioso Partito Sardo d’Azione, ancora nella lotta antifascista e in seguito, nel dopoguerra, come componente dell’Assemblea Costituente ed infine nella lotta per l’autonomia e la rinascita della Sardegna.

Read more »

«Un errore il prezzo unico del latte. Il settore si salva solo con la qualità» , intervista di Piera Serusi

Intervista a Roberto Rubino, 71 anni, si occupa di qualità delle produzioni agricole, presidente di “Formaggi sotto il cielo”: basta Romano, bisogna fare grandi pecorini.

Read more »

Quella volta in cui il rap sardo anticipò quello italiano di vent’anni, di Stefano Curreli

Read more »

IL SARDISMO DEI SARDI(seconda parte). I sardismi della campagna elettorale. Il nome della Giunta e la ‘cosa’, di Salvatore Cubeddu

Read more »

Francesco Ciusa tra arte e libero pensiero, di Annico Pau

Read more »

Il sardismo dei Sardi (prima parte), di Salvatore Cubeddu

EDITORIALE DELLA DOMENICA,  della FONDAZIONE

Read more »

IL PAPA: MAI PIU’ OMERTA’ SUI PEDOFILI, di Paolo Rodari

Concluso il summit sulla piaga delle molestie sessuali dei preti. Un nuovo Motu proprio del Papa sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili è in arrivo. Tre provvedimenti in arrivo per voltare pagina.

Read more »

Il voto sull’Europa, la nostra anomalia, di Angelo Panebianco

È difficile che l’imminente consultazione elettorale chiarisca agli occhi degli italiani quale sia la vera posta in gioco. Regnerà, come al solito, la confusione.

Read more »