Il saluto di Xi Jinping agli Italiani

«Un patto strategico con l’Italia». Il presidente cinese oggi a Roma. «La grande storia degli incontri tra Oriente e Occidente, un nuovo capitolo per l’amicizia tra Roma e Pechino».

Read more »

Paolo VI, ovvero la docenza dell’umiltà. Anche a Cagliari testimoniò la bellezza e la necessità della condivisione di sorte ed ideali degli ultimi, di Armando Mura

Read more »

La Sardegna e il governo Parri (1945), con Lussu all’Assistenza postbellica e Pietro Mastino al Tesoro con delega ai danni di guerra, di Gianfranco Murtas (nella foto)

Read more »

Ricorre oggi il 158° Anniversario dell’Unità d’Italia. Una sciagura per la Sardegna e l’intero Meridione, di Francesco Casula

Read more »

La rivoluzione dell’ovile, di Bachisio Bandinu

EDITORIALE DELLA DOMENICA,  della FONDAZIONE

Read more »

CHENABURA PRO SU TEMPUS BENIDORE – FRIDAY FOR FUTURE – LA SARDEGNA NELLO SCIOPERO MONDIALE DEL 15 MARZO di Federico Francioni

Una data che passerà alla storia – La sfida – Una grande speranza per tutti noi – Unicità e insostituibilità dei luoghi – Il possibile ritorno della peste – La “sarda intemperie” è stata definitivamente sconfitta? – Altre minacce incombenti – Abbiamo bisogno di un New Deal globale partecipato e di uno che sia espressione diretta della società sarda.

Read more »

Ma perché ce l’hanno tutti (e tanto!) con il REDDITO DI CITTADINANZA? di Marco Travaglio

Nei primi cinque giorni le prime due regioni per numero di richieste sono la Lombardia e la Campania. Il Piemonte se la batte col Lazio per la quinta posizione (in mezzo c’è la Sicilia). (L’articolo è uscito ne Il fatto quotidiano dell’11 marzo con il titolo ‘Poltrone e sofà’).

Read more »

I tempi dell’uomo, di Daniele Madau

Read more »

Cosa ci sarà dietro l’Angolo! di Benedetto Sechi

Il Presidente Solinas dovrebbe interrogarsi e magari stupirci, dimostrando che non saranno i milanesi o i romani a dettare ancora l’agenda sarda.

DIBATTITO sull’attualità politica e  sul futuro governo della RAS. Interviene Benedetto Sechi, già sindacalista della Cisl e dirigente della Lega delle Cooperative, a Sassari. I precedenti articoli sono usciti su questo sito  il 3, 5, 9 , 10 marzo. NdD).


Read more »

GIUSEPPE DESSI’ E ANDREA CAMILLERI: UN ACCOSTAMENTO PLAUSIBILE? di Federico Francioni

Premessa – Andare oltre l’isolitudine – Momenti dell’itinerario di Dessì: Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo – In Paese d’ombre un cambio di prospettiva – La produzione teatrale: Eleonora d’Arborea e lo Stato sardo – Il giallo e il noir come tendenza mainstream strombazzata dai mass-media – Conclusioni.

Read more »