Papa Francesco ed i suoi preti …, di Daniele Madau

L’EDITORIALE DELLA FONDAZIONE,  della DOMENICA

Read more »

Le beatitudini di un Dio fragile, di *** Chiara

RIFLESSIONI SUL VANGELO DI DOMANI

Read more »

SARDIGNA: NON T’ARRENDAS!, di Salvatore Cubeddu

Read more »

Gianni Filippini, ovvero il giornalismo (anche ne L’Unione Sarda) come biografia della democrazia. Le stagioni politiche di Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini, la testimonianza sardista di Giovanni Battista Melis, di Gianfranco Murtas

Read more »

ULTIME NOTIZIE. Il premier Conte in Sardegna: “Anche i pastori al tavolo di filiera”. I pastori: “Il Governo ha ascoltato ma non ha ancora soluzioni”.

Il presidente del Consiglio nell’Isola, assieme ai ministri Lezzi e Centinaio. In agenda anche le possibili soluzioni alla protesta per il prezzo del latte. Gli emigrati sardi di tutta la Penisola si stringono idealmente ai pastori e agli allevatori che nell’Isola stanno conducendo la battaglia contro il drastico abbassamento del prezzo del latte.

Read more »

La fine dell’umanità, di Adriano Favole

Read more »

DOCUMENTO SULLA FRATELLANZA UMANA PER LA PACE MONDIALE E LA CONVIVENZA COMUNE, firmata tra Sua Santità Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb ad Abu Dhabi, il 4 febbraio 2019

Read more »

FLOP POWER, di DANILO TAINO

Credevamo che il mondo fosse piatto: che il potere di fascinazione dell’Occidente potesse ricomporsi ovunque senza ostacoli. Ci sbagliavamo, e non di poco. L’America non ha perso del tutto la capacità «morbida» di piacere (l’Europa purtroppo sì) ma ora la competizione è tornata a essere «dura»: economia ed eserciti. La geopolitica, in altre parole. Un cambio di , passo imposto dall’ascesa al potere in Cina di Xi Jinping. Lo raccontiamo  in queste pagine: con le i parole di Joseph Nye, che per primo ha elaborato il concetto di «soft power», e con-quattro esempi di seduzione culturale che non funziona.

Read more »

“A passeggio per Cagliari”… con Mario Pintor ed Enzo Loy. I quadri sociali della città che fu detta “Gerusalemme di pietra” in un libro curato da Maria Rita Longhitano, di Gianfranco Murtas

Read more »

ROSA LUXEMBURG, la terza via assassinata, di Giovanni Bernardini

Luxemburg venne uccisa ìl 15 gennaio di cent’ anni fa. Polacca, ebrea, marxista, era avversa al riformismo, rivoluzionaria ma critica verso Lenin. Rappresenta tuttora il sogno di coniugare socialismo e libertà. Dopo una rivolta a cui lei si era opposta, fu eliminata da militari di destra, alleati con la Spd. Intervista a Stefan Berger.

Read more »