“Il regionalismo differenziato e la Sardegna”, di Enrico Lobina

L’EDITORIALE DELLA FONDAZIONE, della  DOMENICA.

Read more »

Partoriti i due provvedimenti principali del contratto di governo: Novità epocali o bufale elettorali? di Benedetto Sechi

Read more »

Tra il Nord e il Sud un patto contro i no, di Angelo Panebianco

Non è vero che tutto il Sud si sia arruolato, armi e bagagli, nel partito anti-industriale. Ma è un fatto che se la parte del Sud che «non ci sta» non si organizza e non cerca di stringere alleanze con il Nord del Paese, saranno guai per tutti.

Read more »

Riflettendo sulla democrazia liberale ed i limiti di quella socialista così come di quella “ispirata” cristiana. Francesco Cocco Ortu jr. a cinquant’anni dalla morte, di Gianfranco Murtas

Read more »

Mario Melis e il sistema dei partiti (compresa la Lega), di Gianfranco Murtas

Una premessa di attualità. 1. Nella “gestione” i rischi dell’involuzione partitica…  2. … ed ora il pericolo incombente della Lega Nord. 3. A dir dei sardisti. 4. A dir dei sardisti


…. E’ chiaro che allora la nostra (del PSd’Az) crisi politica è dipesa anche dal terrorismo clericale, è dipesa dalla aggressione ingenerosa, ingiusta, strumentale dei comunisti, quando dicevano “sos prinzipales”. Sembravano fossero tanti Gianni Agnelli. “Sos prinzipales” erano i pastori, gli armentari, e dire armentario sembrava dire qualcosa come gli appestati, come gli untori che vendono la droga per strada, sembravano i banditi di Medellin – e invece erano pastori allevatori di bestiame che sputavano sangue, rischiavano ogni anno di andare in fallimento.

Il mondo operaio, ma quale mondo operaio! In Sardegna non c’era, ma era inventato così, strumentalmente, per aggredire il Partito Sardo ….

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

Congresso dei Sardi. Riunione di Bauladu, 21-2-1998. DOPO I PRIMI CINQUANT’ ANNI, di Salvatore Cubeddu

Capita di ritrovare nei ‘cassetti’ dei testi che non sapevi di avere conservato. E’ il caso di questo testo letto dall’A.  nell’assemblea presieduta da prof. Giovanni Lilliu. Potrebbe contribuire a ri-cominciare.

Read more »

Ecco gli errori delle élite globali, di Ernesto Galli della Loggia

La bussola per le scelte strategiche che ha sostituito le antiche certezze non ha certamente migliorato le condizioni di vita dei popoli occidentali. Da Il correre della sera, 9 gennaio 2019

Read more »

Storia di Remo, a Cagliari, di Gianfranco Murtas

La notizia di ieri della morte del prof. Aiuti mi ha suggerito di recuperare una pagina di storia dolente dei miei tempi passati in ospedale fra i malati (spesse volte detenuti) di aids.

Read more »

PER UNA STORIA DEL SEMINARIO DI CUGLIERI, DI TONINO CABIZZOSU, presentazione, 11 gennaio 2019, ore 17,00, Facoltà Teologica Cagliari, via E. Sanjust 13

RIPORTARE LA CULTURA AUTONOMISTICA AL CENTRO DELLA POLITICA REGIONALE, di Paolo Fadda

Read more »