Il capitale umano degli anziani. Abbiamo perduto la loro saggezza, di Antonio Polito

Non solo E nostri sistemi pensionistici,  ma lo stesso accumulo di tradizione è a rischio.

Read more »

«O Francesco, o Fratello!». S’avvicinano per Ciusa le doverose ricordanze nel 70° della scomparsa,di Gianfranco Murtas

 

Read more »

CENTESIMA PRESENTAZIONE, di “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”, di Francesco Casula

Read more »

La Cina era vicina, di Enrico Cocco

EDITORIALE  DELLA DOMENICA,  della  FONDAZIONE.

Read more »

Per proseguire nel dialogo tra i saperi. 15 anni e 30 numeri della rivista “Mathesis”, di Federico Francioni

Lunedì 3 dicembre, a Sassari, alle ore 18, presso il circolo enogastronomico, arte e musica “Il vecchio mulino”, in via Frigaglia 5, avrà luogo un incontro per festeggiare i 15 anni di “Mathesis-Dialogo tra saperi”, organo dell’Associazione sassarese di Filosofia e Scienza. Il primo numero della rivista uscì nel 2003. Da allora, ogni sei mesi, la pubblicazione è continuata con una certa regolarità, fino al n. 30 del giugno di quest’anno, fatto non consueto nel panorama editoriale e culturale isolano. Dopo aver ospitato, tra l’altro, contributi di epistemologi, filosofi e studiosi di indiscusso valore, nel 2013 “Mathesis” è stata accreditata come rivista scientifica dall’Anvur, l’organismo che si occupa di valutare le istituzioni universitarie e la ricerca. La rivista ha dato spazio anche all’ambientalismo della scienziata e femminista indiana Vandana Shiva, nonché alla vincolante eredità del compianto radiologo Vincenzo Migaleddu, responsabile in Sardegna di Isde-Medici per l’ambiente. L’incontro di lunedì 3 dicembre sarà introdotto da: Yerina Ruiu, presidente dell’Associazione di Filosofia e Scienza, che ha promosso l’evento; Mariolina Perra, responsabile del coordinamento editoriale di “Mathesis”; Federico Francioni, direttore della stessa rivista; l’editore Carlo Delfino. Alla discussione seguirà un aperitivo.