Novant’anni fa l’inaugurazione della nuova sede della Camera di Commercio: trionfo dell’architetto Beltrami e più ancora del nostro ingegnere Riccardo Simonetti, cagliaritano, di Gianfranco Murtas

Intervista con il prof. Marcello Schirru, storico dell’architettura.

Read more »

A novant’anni dalla nascita di Michelangelo Pira, un’eredità da far fruttificare, di Bachisio Bandinu

EDITORIALE DELLA DOMENICA,  della Fondazione.

Read more »

La nazione sarda nella storia, di Francesco Casula

Read more »

A SA SARDA , cantadas, sonadas, ballos e pregadorias … po duas dias. T’ispetaus!

 

Così si è incrinato il modello svedese, di Andrea Di Consoli


Read more »

“Non abbiate paura della libertà” di Rebecca C. Storia di emancipazione dallo schiavismo della prostituzione.

Oggetto: presentazione del libro-denuncia

Non abbiate paura della libertà” di Rebecca C.

Storia di emancipazione dallo schiavismo della prostituzione.

 

Giovedì 13 dicembre, alle ore 18 presso la Sala Conferenze Fondazione di Sardegna di Cagliari si terrà la prima presentazione del libro “Non abbiate paura della libertà” di Rebecca C. edito dalla Kita Edizioni di Cagliari.

Rebecca C. è lo pseudonimo di una giovane donna di origini nigeriane, che scrive questo libro durante la sua permanenza in una struttura protetta della Sardegna, dove vengono portati avanti i programmi di protezione sociale per vittime di tratta e grave sfruttamento, perlopiù ai fini di prostituzione.

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

Gli eroici 79 compleanni di Angelo Pittau, presbitero, giornalista e poeta, direttore della Caritas alerese. Evviva don Angelo costruttore di “ponti”!, di Gianfranco Murtas

 

«All’inizio insegnavo pastorale nella Facoltà Teologica e latino, nelle ore libere insegnavo anche in un collegio delle suore del Sacro Cuore. Il collegio era frequentato dalle figlie dei ricchi e dei politici del Vietnam del Sud. Poi il Vescovo mi chiese di insegnare latino anche nel seminario diocesano. Era una situazione assurda: i Vietnamiti dovevano studiare il francese e poi il latino: gran parte delle lezioni alla facoltà erano in latino!

«Dopo alcuni mesi mi ribellai a questa situazione, lasciai la comunità dei Padri Gesuiti dove vivevo con tutti i confort ed andai ad abitare in un villaggio di Montagnards con un Padre vietnamita che avevo conosciuto in Francia. Con lui ero stato in Francia nell’esperienza coi Piccoli Fratelli del Vangelo: alla fine dell’esperienza io rientrai in seminario a Cuglieri e lui in Vietnam. Vivevamo assieme, lui, la sorella Huong e una quindicina di ragazzi e ragazze orfani nel villaggio di Montagnards che si chiamava “So Muoi Sau”, km 16.

 

 

 

 

 

Read more »

Nella cripta della Medaglia Miracolosa di Cagliari le storie delle vittime della strada. Fra esse, quella di Vladimiro Marchioni, giovane sfortunato cronista de “L’Unione Sarda”, di Gianfranco Murtas

Read more »

NON PUO’ ESSERCI LIBERTA’ SENZA RESPONSABILITA’, di Mauro Magatti

Read more »

La Cina senza confini, di Ernesto Galli della Loggia

La concomitanza di quattro fattori ha dato un impulso determinante allo sviluppo del grande Paese asiatico come mai accaduto prima.

Read more »