La rovente estate del Vaticano, di Daniele Madau

L’EDITORIALE  della  DOMENICA  della FONDAZIONE.

Read more »

I vent’anni della Casa-Famiglia di padre Morittu a Sassari, la testimonianza di vita di Bruno Porcu nelle comunità, di Gianfranco Murtas

Read more »

“Romagna, Romagna mia”. La storia dei Casadei a Mussolinia/Arborea, di Alberto Medda Costella

FAMIGLIA CASADEI AL LAVORO

Read more »

COMENTE SUNT FURRIANDE IN SARDU SA BIBBIA

E’ la prima volta che viene pubblicata – ricordando, però, che esiste un sito, sufueddu.org, che da circa due decenni pubblica le traduzioni in sardo della liturgia cattolica e della Bibbia – una seduta di lavoro via internet dei traduttori in sardo dei testi liturgici e biblici coordinati da don Antonio Pinna (nella foto qui sotto), docente di Sacra Scrittura  presso la Pontificia  Facoltà Teologica di Cagliari.

Read more »

“Egregia Eminenza Vifanò, le scrivo …. don Francesco Murana, Parroco di Milis, Diocesi di Oristano

Read more »

Desiderio e pulsione securitaria, di Massimo Recalcati

 

In termini psicoanalitici, Salvini ha saputo sfruttare quella pulsione securitaria che per Freud è a fondamento di ogni psicologia di massa. La difesa della propria identità, il rifiuto dell’estraneo, l’arroccamento di fronte alla minaccia dello straniero prima di essere xenofobia, razzismo o altro, che piaccia o meno, è una inclinazione fondamentale dell’essere umano. Ogni filosofia politica che trascura questo dato di fondo rischia l’idealismo impotente

 

 

 

Read more »

I dolori ‘globalisti’ della Sadegna, di Salvatore Cubeddu

L’EDITORIALE DELLA DOMENICA,  della Fondazione.

Read more »

Lo studio con dolce disciplina, nel documento la prova. Marina Valdès, la pratica di vita, l’orgoglio responsabile di una cagliaritana appassionata, di Gianfranco Murtas

In una corsia dell’ospedale Brotzu è finita anche per lei, stamattina, questo venerdì, diremmo prematuramente, perché l’età per consegnarci alla morte forse non ci sembra mai matura, per l’agenda che ancora riempiamo ogni giorno, non importa se

Read more »

IL DOCUMENTO POLITICO, promosso da Massimo Cacciari

Gli altri firmatari: Enrico Berti Michele Ciliberto Biagio de Giovanni Vittorio Gregotti Paolo Macrì Giacomo Manzoni Giacomo Marramao Mimmo Paladino Maurizio Pollini e Salvatore Sciarrino..

Massimo Cacciari (Venezia, 1944) è un filosofo, accademico e politicoitaliano, ex sindaco di Venezia.

Read more »

La storia ufficiale? Una storia ideologica. E agiografica. di Francesco Casula

Read more »