Una “die de sa Sardigna” tra lingua e liturgia, di Gianni Loy
Oggi la Chiesa riprende il cammino post-conciliare, che non aveva ancora intrapreso, semplicemente perché ha colto “i segni dei tempi”.
I militanti che frenano i partiti, di Angelo Panebianco
Movimento 5 Stelle e Lega non hanno vincoli internazionali, soltanto la convenienza può spingerli ad accettare soluzioni che i loro sostenitori non amano.
Sas festas de beranu, di Salvatore Cubeddu
L’EDITORIALE della DOMENICA, della FONDAZIONE.
Il lungo ciclo di feste (20 aprile – 7 maggio) ha confermato ai Sardi i significati essenziali del loro esistere come Popolo e come Nazione. Un kairòs, il tempo di grazia, all’interno di una primavera finalmente tale.
SINISTRA VAI A SCUOLA, di Marta Fana e Lorenzo Zamponi
A essere sconfitto è stato quello che Nancy Fraser ha chiamato il “neoliberismo progressista” cioè la linea politica seguita da tutti i centrosinistra europei dagli anni ’90 in poi …. Negli spazi tradizionali dell’elettorato popolare e democratico, nei luoghi del lavoro dipendente, nelle scuole, nelle università, nelle organizzazioni sociali, nel sindacato, la quota di persone che ha deciso di non votare più “il Partito” è enorme, senza precedenti… da L’Espresso, 22 aprile 2018, pag. 36 ss.