
Paolo De Magistris, sindaco di Cagliari (ultimo a destra), con Mario Melis, presidente RAS, mons. Ottorino Alberti, arcivescovo di Cagliari, Ariuccio Carta, ministro per la marina mercantile.
Read more »

Salvatore Satta
Salvatore Satta. Giurista e scrittore (Nuoro 1902 – Roma 1975). Docente di diritto presso varie università italiane (Camerino, Genova, Trieste e Roma). Ricercatore di grande livello, i suoi numerosi lavori sulla disciplina che insegnava sono considerati fondamentali per lo studio del diritto italiano contemporaneo. L’impegno scientifico non gli impedì però di coltivare, quasi in segreto, una passione letteraria che gli permise di scrivere un’opera di altissimo valore letterario. Dopo i suoi primi romanzi La veranda e e il De profundis, rimasti sconosciuti, Il giorno del giudizio, postumo, lo rivelò come il caso letterario forse più interessante dell’intero Novecento. Numerosi e importanti sono i suoi scritti giuridici.
Spirito religioso dei Sardi, di Salvatore Satta, “il Ponte”, 1951
Il “Ponte” vuole che io parli dello spirito religioso dei Sardi: io che non so più se ho uno spirito, se sono religioso, se sono sardo. Bene: sapete che faccio? Read more »