L’EDITORIALE DELLA DOMENICA della FONDAZIONE SARDINIA.
Allora perché non ci si concentra sulla riforma della regione? Per meri calcoli opportunistici o perché ridisegnare la burocrazia regionale significa discutere del futuro della Sardegna?
Read more »
Monsignor Saba (nella foto) alle autorità cittadine: «Sediamoci a un tavolo per leggere insieme la realtà che ci circonda e intervenire»
Read more »
Nel 2018 ricorrono i settant’anni dello Statuto Sardo, approvato dall’Assemblea Costituente il 31 gennaio 1948 e promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3. Da allora è iniziato il percorso della Regione Sardegna che ha riconosciuto ai sardi, per la prima volta nella loro storia, il diritto di autogovernarsi.
SOMMARIO. 1. Le origini dell’idea autonomista. 2. Dalla “fusione perfetta” alle inchieste parlamentari di fine Ottocento. 3. Dall’autonomismo degli inizi del Novecento al sardo fascismo. 4. Dall’armistizio allo Statuto Sardo. 5. Dall’elezione del primo Consiglio Regionale al “Piano di Rinascita”. 6. I contenuti dello Statuto speciale. 7. La riforma dello Statuto.

Antonello Angioni, avvocato, è vicepresidente della Fondazione Siotto e direttore dell’Istituto Gramsci della Sardegna.
Read more »
Venerdì 2 febbraio 2017, nell’auditorium della Biblioteca “Satta” di Nuoro, si è svolto un incontro-dibattito su La Sardegna tra Arborea e Aragona, di Gian Giacomo Ortu, presente l’autore. L’iniziativa è stata introdotta da Marina Moncelsi e Federico Francioni, di cui riportiamo la relazione.
Read more »
Il presidente francese lascia intendere la concessione di uno statuto speciale. “La nazione sarà citata nella Costituzione”, ma resta fermo sulle altre rivendicazioni. Da La Stampa, 8 FEBBRAIO 2018
Read more »
Nel 1978-1979. Ma contemporaneamente nascono anche le idee per un nuovo futuro: la nuova autonomia, la lingua e l’identità etnica e storica della Nazione Sarda, il nuovo modello di sviluppo industriale, la riscrittura dello Statuto, il Senato delle Regioni, il diritto di rappresentanza dei Sardi a Bruxelles, l’Assemblea Costituente del Popolo sardo.
Read more »
Blog, Costituzione sarda - Statuto, Cultura e Scuola, Economia sarda, Identità, Istituzioni sarde, Limba sarda, Movimenti sociali, sindacati, Partiti politici in Sardegna, Questione sarda, Società sarda, Storia della Sardegna
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente saggio dell’autorevole uomo politico sardo, contando di intervenire prossimamente sul tema e sul saggio.
Read more »
Dal sito di TRAMAS DE AMISTADE 1 febbraio 2018.
Read more »