Il Risorgimento, Asproni e il PRI: addio a Lello Puddu, con Mazzini nel cuore, di Gianfranco Murtas

 

Ormai alle soglie dei 90 anni e da tempo malato, se ne è andato Raffaello Puddu – Lello per tutti, da sempre –, esponente di primo piano del Partito Repubblicano Italiano: il partito di Giovanni Conti, di Oronzo Reale e Ugo La Malfa, di Giovanni Spadolini e Bruno Visentini. E’ stato un politico per molti versi anomalo,

Read more »

A proposito del Piano di Rinascita del 1962. Quando la politica sarda sapeva, nonostante tutto, volare alto, di Giuseppe Serra

Pubblichiamo un articolo di Giuseppe Serra, studioso dei movimenti politici della Sardegna, che presenta “ Pianificare la modernizzazione. Istituzioni e classe politica in Sardegna (1959/1969”), pubblicato da Franco Angeli,  recente saggio di Salvatore Mura, giovane storico dell’Università di Sassari.

Read more »

La missione di suor Caterina: «La clausura è la mia gioia», di Enrico Carta

Un bel servizio stampa sulle suore del monastero di santa Chiara ad Oristano.  LA NUOVA SARDEGNA, 8 gennaio 2018.

Read more »

Anniversari, 2018: 50 anni dal 1968, 70 dall’approvazione dello Statuto speciale della Sardegna di Salvatore Cubeddu

L’EDITORIALE DELLA DOMENICA  della FONDAZIONE SARDINIA.

TRENTO, inizio 1968, facoltà di sociologia, manifestazione studentesca.

Read more »

Storia di un uomo libero, di Mario Cubeddu (terza parte, fine)

CONDAGHE 2.0. Condaghe significa essenzialmente raccolta di documenti di vario genere. Con questi articoli ospitiamo degli interventi sul passato, il presente e il futuro della Sardegna. Il Condaghe è aperto ai contributi che vorranno essere forniti dai lettori e si ripromette di proporre un intervento diverso ogni settimana. Documento n° 5. La prima parte di questa ‘ storia’ è stata pubblicata in questo sito il 23 dicembre, la seconda il 30 dicembre.

Read more »

DOPO CINQUANT’ANNI: in università rinasce la goliardia! di FEDERICO CALLEGARO

La rinascita dei goliardi “Animal house” all’italiana Torino, nuova giovinezza per le confraternite universitarie.

Read more »

Gerusalemme, capitale di tutti di Caterina Sitzia

Pubblichiamo un bell’articolo pervenuto al blog in relazione alle vicende della pace difficile in Terra Santa. Si tratta di riflessioni impegnative e acute, fra la geopolitica e l’istanza spirituale, degne di essere raccolte e rilanciate (gf.m.).

Read more »

Prima di Fabio Aru l’ambasciatore sportivo, i Pittau cidresi nel mondo, fra cultura e promozione umana, di Gianfranco Murtas

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

AUGURIOS PO SU 2018: torraus a fraigare sa Sardigna?

Read more »