Cotti e Scanu fuori dal prossimo parlamento: chi tocca le servitù militari muore? di Vito Biolchini

 

 

 

 

Read more »

Senza Patria: l’8 settembre dei sardi a Roma, di Mario Cubeddu

CONDAGHE 2.0. Condaghe significa essenzialmente raccolta di documenti di vario genere. Con questi articoli ospitiamo degli interventi sul passato, il presente e il futuro della Sardegna. Il Condaghe è aperto ai contributi che vorranno essere forniti dai lettori e si ripromette di proporre un intervento diverso ogni settimana. Documento n° 6.

Read more »

Nereide ci manca da un anno. UNA RIFLESSIONE come un testamento culturale.

Questo manoscritto contiene le riflessioni di Nereide Rudas, presidente del Comitato di Sa Die de sa Sardigna, ed introduce l’ultima riunione che Lei presiedette, l’11 maggio 2016. Purtroppo non fece in tempo a presiedere la prima del 2017. Nereide teneva particolarmente che questo documento venisse conservato nell’Archivio della Fondazione Sardinia.

Read more »

«Di Sardegna sono effettivamente intriso». Quella volta che Montanelli «parlò da sardo». Era il 1963 (Prima parte), di Gianfranco Murtas

Dedicato a Lello Puddu, alla sua Nuoro, alla sua Sardegna.

Read more »

NON PENSATE SOLO ALLE CRISI, IL 2017 È STATO L’ANNO MIGLIORE, di Nicholas Kristof

Nicholas Kristof è editorialista del New York Times dal 2001. Ha vinto due premi Pulitzer. L’ultimo suo libro pubblicato in Italia, scritto con Sheryl Wudunn, è Metà del cielo (Corbaccio, 2010). La repubblica, 8 gennaio 2017.

Read more »

Non abbiate paura dell’incertezza, di ZYGMUNT BAUMAN

Le idee Guerre, migrazioni, fine delle utopie. Si può vivere in una fine del mondo permanente? Un anno dopo la morte, ecco l’ultima lezione di Bauman.

Read more »

La scomparsa di padre Raimondo Turtas, di Gianfranco Murtas

Read more »

“La fede si trasmette in dialetto. È grazia dello Spirito Santo ma la trasmissione tocca a voi e si può fare solo nel dialetto della famiglia, di papà e mamma, di nonno e nonna” (papa Francesco), di Bachisio Bandinu.

L’EDITORIALE DELLA DOMENICA  della FONDAZIONE SARDINIA.

Read more »

Nell’umanità di Ugo La Malfa, Giovanni Battista Melis ed Alberto Mario Saba i “modelli perfetti” dell’uomo pubblico, secondo Lello Puddu , di Gianfranco Murtas

Congresso dei repubblicani sardi. Lello Puddu è il primo da destra.

Read more »

UN ANALISTA ALLA CASA BIANCA, di Massimo Ammaniti

Un gruppo di psichiatri americani hanno pubblicato recentemente un libro The dangerous case of Donald Trump ( Il caso pericoloso di Donald Trump, St. Martin’s Press, 2017) curato dalla psichiatra dell’Università di Yale, Bandy Lee, che ha raccolto gli interventi di 27 psichiatri. Massimo Ammaniti, neuropsichiatra infantile e psicoanalista, è professore onorario dell’Università La Sapienza di Roma.

Read more »