Migranti, 200 dollari per imbarcarsi dalla Libia. Viaggia gratis chi porta con sé almeno 4 persone, di Tommaso Carboni e Francesco semprini.

Un business da 35 miliardi di dollari. L’analisi del “listino prezzi” dei viaggi può anticipare rotte e intensità dei flussi migratori.

Read more »

Bachisio Zizi e gli “uomini del fare”, qualche riflessione nel mondo di Erthole fra Zuacchinu e Leporeddu, di Gianfranco Murtas

Read more »

Lo sguardo sul mondo dal nostro campanile, di Salvatore Cubeddu

EDITORIALE DELLA DOMENICA  della Fondazione Sardinia.

Read more »

Colombia, tra i sacerdoti col fucile che credevano nella rivoluzione, di Fabio Bozzato.

Il Papa è a Bogotà. Firmato lo storico cessate il fuoco tra il governo e l’Esercito di Liberazione.

Read more »

Carlo Rizzo ed i pionieri veneti di Arborea. Riflettendo su una vita e su un “unicum” permanente, di Alberto Medda Costella

L’intervista fa parte di un lavoro di ricerca sulla memoria che Medda Costella sta portando avanti da qualche anno nell’agro di Arborea, per rendere merito e dare voce a tutti i pionieri di questa terra che col sacrificio hanno contribuito a dare un’impronta a questa zona della Sardegna nota per i verdi campi e le sue geometrie.

Read more »

Migranti, calano gli sbarchi la svolta che viene ignorata, di Paolo Mieli

Possiamo escludere che negli ultimi giorni di agosto o in settembre si abbia qualche brutta sorpresa? No. È evidente. È però accaduto che qualcuno si sia finalmente e provvidenzialmente mosso contro i signori del traffico di essere umani.

Read more »

Bomba all’idrogeno: cos’è e come funziona, di Gabriele Beccaria

Bomba all’idrogeno: cos’è e come funziona, di Gabriele BeccariaLo scienziato del CNR: «Fino a centinaia di volte più potente di una bomba atomica. Necessita di una tecnologia molto sofisticata».. Proponiamo l’intervista a Roberto Piovan, scienziato del CNR di Padova, realizzata nel gennaio 2016, su cos’è e come funziona la bomba all’idrogeno.

Read more »

CAGLIARITANI E … SARDI, di Francesco Alziator

La poesia è stata trovata smarrita in un antico cassetto, qualche giorno fa …

 

 

Siamo spagnoli, africani,

fenici, cartaginesi,

romani, arabi, pisani                                                                            

bizantini piemontesi.

Siamo le ginestre d’oro giallo

che spiovono sui sentieri rocciosi

come grandi lampade accese,.

Siamo la solitudine selvaggia,

il silenzio immenso e profondo,

lo splendore del cielo

il rosso fiore del musco.

Siamo il regno ininterrotto

del lentischio,

delle onde che ruscellano

i graniti antichi, della rosa

canina, del vento,

dell’immensità del mare.

Siamo una terra antica

di lungi silenzi, di orizzonti

ampi e puri, di piante fosche,

di montagne bruciate dal sole

e dalla vendetta.

Noi siamo sardi.

Quando lasci questa isola,

dimentica il tuo cuore

lo uccideremo d’amore.