Il califfo Adamo nel paradiso dei jiahdisti con i crociati, di Amedeo Feniello.
I temi relativi alla cultura del mondo musulmano vanno affrontati con metodo storico, evitando pregiudizi e isterismi. Nel Corano sono contenuti elementi ambigui rispetto alla guerra, che in alcuni passi è incoraggiata allo scopo di sottomettere gli infedeli. Ma anche i cristiani, in nome dello stato di eccezione, sancirono la liceità del massacro per la difesa della fede. E l’idea della monarchia teocratica islamica ha molti precedenti significativi, a partire dai faraoni egizi per arrivare fino agli imperatori bizantini.