DUE O TRE COSE, PER DECIDERE DI ESSERE SARDI di Placido Cherchi

Placido Cherchi nel suo intervento sul tema "La trayson dels clercs sardes?", svolto il 17 dicembre 2011 nel palazzo viceregio di Cagliari.

 

Placido Cherchi è nato a Oschiri (SS) nel 1939. Si interessa di problemi etno-antropologici e storico-artistici. Tra i suoi lavori segnaliamo: Paul Klee teorico (1978); Ernesto Demartino, (in collaborazione con la sorella Maria, 1987); Nivola (1990); Il signore del limite (1994); Il peso dell’ombra (1997); Etnos e apocalisse (1999); Il recupero del significato (2001); Crais (2006); Il cerchio e l’ellisse (2010).

Parafrasando Adorno, (La musica non è ideologia, ma può esserne fatto un uso ideologico) direi che l’italiano e il sardo, come tutte le lin­gue, non sono ideologia, e che di essi però, come della musica, può esser fatto un uso ideologico. Per quanto mi riguarda,

Read more »