Da che cosa stiamo scappando, di Francesco Merlo

Piazza San Carlo a Torino dopo il panico tra i tifosi che ha provocato oltre 1500 feriti.

Read more »

“Prigionieri per la fede”, il nuovo libro, dotto e leggero, di Salvatore Loi, di Gianfranco Murtas

La storia come un romanzo di vita, suggestivo nelle scene e nei protagonisti, nei perché e nei come; fascinoso e sorprendente negli sviluppi e negli approdi. Perché non immagineresti che, poco distante da casa tua – magari nella via San Leonardo, poi Baylle, dove sono o dove erano la caserma di Sant’Agostino e poi il distretto militare e una sezione della biblioteca universitaria,dove sono o dove erano l’asilo di Marina e Stampace, il Partenone e, più su, le bancarelle dei cinesi di Taiwan, oppure nelle più prossime vie Napoli, già carrer de Moras, o Barcellona,la strada che collegava direttamente il porto al Castello, attraversata dal cardinale Visconti nel 1263 e dal Valeryesploratore nel 1834 –, la storia abbia seminato tanto nei secoli sepolti anche a proposito di schiavi e liberti: tanto proprio in quantità, così da autorizzare un qualche minatore di buona volontà e molta intelligente curiosità a scavare oggi per restituirci quelle informazioni che possono tornarci utili anche per taluna occorrenza dell’attualità.

 

 

Read more »

Fidùcia a Maninchedda, dae Mario Pudhu

OPINIONI:  cun custu articulu aperéus su cunfruntu arresonande de politica sarda. Torraus gratzias a chie iscriet ponende ananti de totus sas ideas suas.

Read more »

Accendere la fiammella …. Allumae sa fràmula … , di Salvatore Cubeddu

Il programma editoriale degli articoli redazionali della domenica. La notizia politica di questa settimana: le dimissioni di Paolo Maninchedda.

Read more »

DUE O TRE COSE, PER DECIDERE DI ESSERE SARDI di Placido Cherchi

Placido Cherchi nel suo intervento sul tema "La trayson dels clercs sardes?", svolto il 17 dicembre 2011 nel palazzo viceregio di Cagliari.

 

Placido Cherchi è nato a Oschiri (SS) nel 1939. Si interessa di problemi etno-antropologici e storico-artistici. Tra i suoi lavori segnaliamo: Paul Klee teorico (1978); Ernesto Demartino, (in collaborazione con la sorella Maria, 1987); Nivola (1990); Il signore del limite (1994); Il peso dell’ombra (1997); Etnos e apocalisse (1999); Il recupero del significato (2001); Crais (2006); Il cerchio e l’ellisse (2010).

Parafrasando Adorno, (La musica non è ideologia, ma può esserne fatto un uso ideologico) direi che l’italiano e il sardo, come tutte le lin­gue, non sono ideologia, e che di essi però, come della musica, può esser fatto un uso ideologico. Per quanto mi riguarda,

Read more »

L’interazione arcana . All’origine della creativita’ dei sardi, di Nereide Rudas

  • Ora che, da due mesi ci manca, ripubblichiamo un saggio di Nereide Rudas letto nel corso di un seminario promosso dalla Fondazione Sardinia (pubblicato in ” L’ora dei Sardi”,  a cura di Salvatore Cubeddu,  EDIZIONI FONDAZIONE SARDINIA,  Cagliari, 1999, pagg. 255 – 292)

Read more »

Per i 300 anni della Massoneria speculativa, un convegno ad Alghero su Cagliostro e dintorni, di Gianfranco Murtas

Sabato 27 maggio si è svolto ad Alghero un convegno sulla massoneria sarda, presenti esponenti di tutte le obbedienze. L’Autore avrebbe dovuto leggere la seguente relazione. Impossibilitato, ha scelto di pubblicarla in questo sito.

Read more »