Da che cosa stiamo scappando, di Francesco Merlo
Piazza San Carlo a Torino dopo il panico tra i tifosi che ha provocato oltre 1500 feriti.
Piazza San Carlo a Torino dopo il panico tra i tifosi che ha provocato oltre 1500 feriti.
OPINIONI: cun custu articulu aperéus su cunfruntu arresonande de politica sarda. Torraus gratzias a chie iscriet ponende ananti de totus sas ideas suas.
Il programma editoriale degli articoli redazionali della domenica. La notizia politica di questa settimana: le dimissioni di Paolo Maninchedda.
Placido Cherchi nel suo intervento sul tema "La trayson dels clercs sardes?", svolto il 17 dicembre 2011 nel palazzo viceregio di Cagliari.
Placido Cherchi è nato a Oschiri (SS) nel 1939. Si interessa di problemi etno-antropologici e storico-artistici. Tra i suoi lavori segnaliamo: Paul Klee teorico (1978); Ernesto Demartino, (in collaborazione con la sorella Maria, 1987); Nivola (1990); Il signore del limite (1994); Il peso dell’ombra (1997); Etnos e apocalisse (1999); Il recupero del significato (2001); Crais (2006); Il cerchio e l’ellisse (2010).
Parafrasando Adorno, (La musica non è ideologia, ma può esserne fatto un uso ideologico) direi che l’italiano e il sardo, come tutte le lingue, non sono ideologia, e che di essi però, come della musica, può esser fatto un uso ideologico. Per quanto mi riguarda,
Sabato 27 maggio si è svolto ad Alghero un convegno sulla massoneria sarda, presenti esponenti di tutte le obbedienze. L’Autore avrebbe dovuto leggere la seguente relazione. Impossibilitato, ha scelto di pubblicarla in questo sito.