Ius soli e migranti, critiche sensate e paranoie identitarie, di Ernesto Galli della Loggia

Gli oppositori si sono distinti per la loro sgangherata demagogia. I veri punti deboli della legge riguardano il fatto che è una concessione automatica, priva di requisiti che ne rafforzino il valore simbolico.

Read more »

LE NOSTRE IDEE E IL NOSTRO LAVORO NATURALE, dell’associazione “A sa manera nostra”.

Siamo un gruppo organizzato nel promuovere un’agricoltura biologica slegata ed indipendente dalla grande industria alimentare.

Piuttosto che inserirci nel mercato competitivo della grande filiera agroalimentare produttrice di nocività e di sfruttamento, abbiamo scelto di mobilitarci e di lavorare per un’economia locale e solidale nel rispetto della comunità e dell’ambiente.

In poche parole, promuoviamo un’auto-organizzazione di cittadini e lavoratori della campagna per il diritto alla produzione, controllo e gestione di un cibo sano, in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale prioritaria rispetto a qualsiasi interesse commerciale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

“Sa lota” de Orgosolo, 19 – 26 giugno 1969, di Pier Sandro Pillonca

EDITORIALE DELLA DOMENICA, della Fondazione Sardinia.
Read more »

Daniele Conti, capitano per sempre, di Gianfranco Murtas

Read more »

Convegno internazionale a Sassari: “Prospettive sull’ambiente, la giustizia sociale e i mass-media nell’età dell’Antropocene”.

Read more »

Sei anni fa, un convegno sul Concilio Plenario Sardo. Quella giusta battuta di padre Raimondo Turtas e molto altro…, di Gianfranco Murtas

Read more »

Nelle parole lo stile d’un uomo. Quella lettera di scuse, a firma di Michele Columbu, del maggio 1946, di Gianfranco Murtas

Read more »

Agricoltura urbana, iniziative dal basso, una vera transizione, di Enrico Lobina

EDITORIALE DELLA DOMENICA.

Read more »

Ostaeyen: “Theresa May ipocrita sul terrorismo. Se vogliamo fermarlo, cominciamo dall’Arabia Saudita”; di Antonello Guerrera

Parla uno dei più importanti esperti di estremismo islamico: “La premier britannica dice basta alla tolleranza del fondamentalismo. Ma poi fa patti con Riad che diffonde in tutto il mondo un’ideologia estremista. Dovremo abituarci: gli attacchi di Isis e altri terroristi saranno sempre di più, non solo nel Ramadan”

Pieter Van Ostaeyen

Read more »

Ad Arborea discutendo di emigrazione: una storia-romanzo sui Veneti nel Belgio… e i Veneti in Sardegna, di Alberto Medda Costella

Read more »