L’Otto marzo? Con Marianna Bussalai, di Francesco Casula

Read more »

Almere, la città più multietnica d’Olanda roccaforte della destra anti-migranti, di Marco Bresolin

Il Paese alle urne fra 10 giorni, l’economia va e la disoccupazione è al 5,3%. Ma gli slogan contro Ue e islamici spingono il populista Wilders in testa.

Nella foto: Il centro di Almere, il paese più multietnico d’Olanda, è un grande centro commerciale a cielo aperto, dove non c’è il minimo sentore di tensione sociale

Read more »

Il terremoto nelle Marche e nel cuore dell’Umbria. Memoria testo-fotografica dell’episcopato spoletino e nursino di don Ottorino Pietro Alberti, quarant’anni fa (prima parte), di Gianfranco Murtas

Read more »

Luciano Violante: “L’uso delle inchieste nella lotta politica rischia di spezzare la democrazia”, di Francesca Schianti

Read more »

Marie Collins: “Non smetto di credere nella tolleranza zero voluta da Francesco contro la pedofilia, ma altri ci boicottano” L’intervista. La donna chiamata dal Papa a contrastare il fenomeno spiega perché ha deciso di lasciare l’incarico, di Paolo Rodari

Read more »

Missili, portaerei e strategia: così Pechino ora sfida gli Stati Uniti, di Antonio Maria Costa

Read more »

Storia e storie di una nobile famiglia dell’Otto-Novecento oristanese e di un’opera di Ciusa come suggello sepolcrale. Una lettura critica di Mauro Dadea, di Alberto Medda Costella

 

Capita che in una serata umida di dicembre si preferisca stare in casa e magari sfogliarsi qualche istruttivo libro d’arte, cosicché, scorrendo la bellissima monografia di Rossana Bossaglia su Francesco Ciusa, riconosci una sua opera che hai visto, per pura casualità, qualche giorno prima proprio ad Oristano e per trovarne conferma vai subito alla ricerca della didascalia, scoprendo che l’ubicazione del lavoro dello scultore nuorese è ignota[i].

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »